L’Orchestra Senzaspine presenta il cartellone 2022: cinque appuntamenti, ognuno preceduto da laboratori e concerti accessibili, per portare la musica alle persone con disabilità superando le barriere sensoriali. Ussardi: “I significati della musica sono tanti quante le persone che ogni giorno la incontrano”
Mosaico
I risultati di uno studio realizzato negli istituti penitenziari di Torino, Padova e Siracusa: coinvolti oltre 300 detenuti, tra chi non lavora e chi lavora per cooperative e amministrazione penitenziaria
Il premio è stato attribuito da Assosef nell'ambito della GGB 2030, storica manifestazione che incoraggia il sistema finanziario italiano verso i temi dello sviluppo sostenibile. “Un riconoscimento al lavoro svolto da ormai quasi 33 anni da dipendenti e volontari”
Il centro studi dell'organizzazione ha analizzato gli ultimi dati provenienti dall’Iss: si passa dal 9,56% all’1,19% negli ultimi trenta giorni. Messina: "Concentrarsi su questa fascia di popolazione, rischio di morire è superiore di ben 56 volte per le persone non vaccinate". Rsa, "non fare passi indietro"
Save the Children commenta i dati forniti dal ministro Bianchi in audizione. Milano: "Proseguire e rafforzare l’impegno per assicurare a tutti gli studenti spazi di apprendimento sicuri e di qualità"
La deliberazione regionale risale a dicembre 2020, ma è entrata in vigore il 1° gennaio scorso e contiene diverse indicazioni rispetto ai requisiti delle strutture riabilitative. Tra queste, la “disciplina delle assenze”: massimo 20 giorni per utenti residenziali e semiresidenziali, poi perderanno il posto
Prenderà il via a Palermo ed è promosso dal Cisom. Nel 2021 svolti già 320 interventi lungo le coste italiane. Soccorse più di 20mila persone
CoorDown, Favo e Uniamo scrivono al ministro del lavoro: "Gli incrementi, sanciti dalla Corte Costituzionale, vengono conteggiati nell’Isee, da Inps e Agenzia delle entrate, alla stessa stregua di un reddito". E chiedono di "chiarire e sanare la situazione"
Nel dicembre scorso la nomina dei membri della commissione: a fronte di 22 candidature di uomini e 15 di donne, il Comune ha scelto dieci uomini e una sola donna. È solo un incidente di percorso o ha un significato ben più ampio? Perché non si è tenuto conto della parità di genere prevista dallo Statuto Comunale? Oggi la consegna a Palazzo Marino delle firme raccolte
Al via oggi, fino al 16 marzo 2022, la quarta edizione del bando di Cr Firenze ‘E-state Insieme’ e la seconda del bando ‘Doposcuola’ per progetti a supporto dell’inclusione delle fasce d’età 8-13 anni e 14-18 anni
Terzo rapporto sul lavoro domestico: in molte province del Sud superano il 20% e a Palermo un colf su tre è maschio. A Gorizia l’incidenza più bassa Il segretario Gasparrini: "Oltre 114 mila i lavoratori domestici maschi presenti, il 12,4% dei domestici totali. Nel 78% dei casi di tratta di lavoratori stranieri”
Da oggi è online. E’ realizzato dalla Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili (Cild), ed è completamente dedicato al tema della detenzione senza reato.
ConsumAttori - Giovani per un’economia solidale è il progetto coordinato dalla rete di Altromercato, in coprogettazione con il Movi, e di cui fa parte Angoli di mondo
Servizio civile. Da cinque passano a otto i posti per il nuovo anno di esperienza attivati da Angoli di mondo nelle sue sedi di Padova, Noventa Padovana e Cittadella
Dai romantici a Segantini Al centro culturale San Gaetano la mostra curata da Marco Goldin resta aperta fino a giugno: 75 opere della collezione della Fondazione Reinhart realizzate, tra gli altri, da Caspar Friedrich, Albert Anker, Giovanni Segantini, Giovanni Giacometti. La mostra è la prima di una serie dentro a un ampio progetto concepito da Goldin per descrivere lo scenario composito della pittura europea tra Ottocento e Novecento