“La sfida resta quella di costruire percorsi che diano voce alle specificità delle comunità del Paese all’interno di un più ampio Noi ecclesiale: in quest’ottica, appare evidente che la sinodalità debba essere considerata non in prospettiva sociologica, ma nella sua dimensione spirituale: ancora prima delle scelte procedurali, essa ha a che fare con la conversione ecclesiale, a cui richiama costantemente il Papa”.
Chiesa nel mondo
Il 28 maggio 1981 moriva il porporato grande amico di Papa Wojtyla. Dopo aver lottato contro la furia nazista, fu perseguitato dal regime comunista. Riconosciuto come “guida spirituale della nazione”, ebbe un ruolo fondamentale nel difficile processo di democratizzazione del Paese, avviato con la nascita di Solidarnosc e la storica visita di Giovanni Paolo II nel 1979
“‘Un cuore nuovo. Uno spirito nuovo’ (cf Ez 36, 26). Con l’Effusione dello Spirito, ripartiamo!”. È ispirata da un verso del profeta Ezechiele la 43ª Convocazione nazionale dei cenacoli, gruppi e comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo, in programma domani 29 e domenica 30 maggio, presso il giardino della sede nazionale in Roma.
Giuseppe Notarstefano è il nuovo presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il triennio 2021-2024. È stato nominato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che lo ha scelto all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Ac ha indicato dopo la conclusione della XVII Assemblea nazionale dell’associazione.
“La sfida resta quella di costruire percorsi che diano voce alle specificità delle comunità del Paese all’interno di un più ampio ‘Noi ecclesiale’: in quest’ottica, appare evidente che la sinodalità debba essere considerata non in prospettiva sociologica, ma nella sua dimensione spirituale: ancora prima delle scelte procedurali, essa ha a che fare con la conversione ecclesiale, a cui richiama costantemente il Papa”. Così i vescovi italiani nel comunicato finale della 74ª Assemblea generale della Cei conclusasi oggi a Roma.
Il card. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della cultura e del Comitato scientifico-organizzativo vaticano per le celebrazioni del settimo centenario della morte del poeta, sottolinea il senso della sua conferenza sulla teologia di Dante, venerdì 28 maggio nella basilica di Santa Croce a Firenze, all’inizio dell’intervista incentrata sull’attualità del Sommo Poeta
“Il gesto del Santo Padre mi ha rafforzato e riconciliato con il mondo”. Così Lidia Maksymowicz, polacca di origini bielorusse sopravvissuta ai lager nazisti, racconta – in un’intervista esclusiva a Vatican News – il bacio silenzioso del Papa sul numero “70072” impresso indelebilmente sul suo braccio, durante il baciamano al termine dell’udienza generale di oggi.
Il Papa ha dedicato l'udienza generale di oggi alla certezza di essere esauditi quando preghiamo, anche quando ci sembra che accada il contrario. "La preghiera non è una bacchetta magica, è un dialogo con il Signore"
L’Assemblea generale della Cei ha eletto, nella serata di ieri, due vicepresidenti per l’area Nord e per l’area Centro. Ne dà notizia oggi l’Ufficio nazionale della Cei per le comunicazioni sociali. Si tratta di mons. Erio Castellucci, arcivescovo abate di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, per l’area Nord, e di mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi, arcivescovo di Cagliari, per l’area Centro.
“Quando si chiuderà il duplice ombrello – l’impossibilità dei licenziamenti e gli ammortizzatori sociali – bisognerà pensare ad una uscita graduale, ad un meccanismo di gradualità nell’uscita dal lavoro”.
Nel corso del 2020 la rete Caritas, attraverso 6.780 servizi promossi dalle Caritas diocesane e parrocchiali, ha sostenuto in Italia 1,9 milioni di persone, grazie anche al servizio di 93.000 volontari.
Il presidente della Conferenza episcopale italiana nella 74esima assemblea generale. Sui morti in mare, "esiste un'alternativa agli ingressi irregolari". Evitare forzature sul Ddl Zan, "c'è ancora tempo per il dialogo"
Tutorial WeCa alla fine del mese mariano di maggio, dedicato quest’anno dal Papa alla preghiera di intercessione alla Madonna per la fine della pandemia. Interviene padre Stefano Cecchin, presidente PAMI.
Il card. Bassetti ha dedicato la parte più ampia della sua introduzione ai lavori dell'Assemblea della Cei, aperta ieri da Papa Francesco, al tema della sinodalità, come cammino e non evento che appartiene al "Dna" della Chiesa italiana, che "non è mai stata e mai sarà in contrapposizione a Pietro". Tra i temi politici, l'inverno demografico, il ddl Zan, il lavoro, le migrazioni e il Pnnr. Appello per la pace in Terra Santa
“Sentita partecipazione al dolore di quanti sono stati colpiti dal tragico incidente alla funivia Stresa-Mottarone e assicurano preghiere di suffragio per le quattordici vittime”.