Giovedì 16 gennaio 2025, ore 18.00 a Padova, Centro universitario, via Zabarella 82.
Diocesi
La principale manifestazione di orientamento italiana sarà ospitata, per la prima volta, all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore J.F. Kennedy di Monselice. Un modo innovativo di avvicinare i giovani al mondo dell’istruzione terziaria e del lavoro e di rispondere alle esigenze di orientamento delle scuole
Riprendono martedì 14 gennaio 2025 i Martedì culturali – #tuesday for future promossi dal Centro universitario padovano. L’appuntamento è come di consueto alle ore 18.30 al Centro universitario, in via Zabarella 82 a Padova.
Ospite di questo quarto appuntamento del ciclo dedicato al tema “spazi” sarà Federico Stefani, co-fondatore del progetto Vaia, che parlerà di Spazi di rigenerazione circolare.
Smaschilizzare la Chiesa? Per una Chiesa di donne e di uomini è il titolo di un doppio appuntamento promosso da Issr- Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e Irecoop Veneto, finanziato dal programma FSE- Regione Veneto progetto “Plus-più leadership e uguaglianza per lo sviluppo” nei giorni 17 e 18 gennaio 2025.
L’ufficio diocesano di Pastorale dei giovani porta avanti con gli adolescenti (cioè i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole superiori) una serie di attività utili per quanti finiscono il Tempo della Fraternità e per gli educatori che li accompagnano.
Tempo della Fraternità Nel nome del quarto tempo del percorso diocesano c’è il suo obiettivo
Cittadella A settembre, in patronato, i pre-adolescenti vivono il passaggio dal catechismo al Tempo della Fraternità. I catechisti li affidano agli animatori
I ragazzi, specialmente nell’età della preadolescenza, possono capire ciò che celebrano solo sperimentando la fraternità
Definirli in maniera univoca risulterebbe una forzatura. Vanno osservati con curiosità, interesse, lasciando andare il bisogno di controllo, le aspettative e il giudizio. Chi sono i pre-adolescenti che come comunità cristiana siamo chiamati a incontrare?
Gennaio alla liturgia 2025/3 Appuntamenti per le scholae cantorum alla Sacra Famiglia
Gennaio alla liturgia 2025/2 L’Ufficio per la liturgia, insieme all’ufficio di Pastorale della famiglia, promuove una serie di incontri per presentare il sacramento del matrimonio. Quello introduttivo si tiene in quattro zone della Diocesi
Gennaio alla liturgia 2025/1 Ciclo di incontri online guidati da don Di Donna
Ministerialità nella Chiesa Ecco cosa c’è “in gioco”: l’amore della Chiesa. L’amore che si dà e l’amore che da essa si riceve
Il vescovo Claudio: «Coraggio, mettiamoci in cammino insieme»
Giornata del dialogo cristiano-ebraico Il rituale dello jobel e il libro del Levitico aiutano i cristiani a comprendere l’ebreo Gesù e a vivere meglio l’anno santo
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...448