«Sono convinto che la scelta di destinare l’8 per mille alla Chiesa cattolica sia una modalità per tradurre anche nella pratica quello in cui crediamo».
Diocesi
Il Centro universitario ha accolto l’invito della Fondazione Nervo Pasini – che gestisce le Cucine economiche popolari di Padova – di proporre agli studenti universitari un’esperienza di avvicinamento al volontariato.
In questo tempo di pandemia, il vescovo Claudio ha incontrato le comunità di Agna, Borgoforte, Frapiero e Prejon come un familiare che fa visita a qualcuno che da un po’ di tempo non è proprio in forma. Nonostante tutto, si è respirato un clima di festa e don Claudio, da parte sua, non si è risparmiato.
Le nomine in diocesi di mercoledì 24 febbraio 2021
Domenica 7 marzo si terrà il consiglio elettivo per il rinnovo della delegazione regionale. Uno sguardo al cammino compiuto...
I circoli non si perdono d’animo e, nonostante la pandemia non lasci tregua, si rimboccano le maniche e danno il proprio contributo alle comunità parrocchiali. Tante le idee messe in campo: contest fotografico per Carnevale, concorso di disegni on line, serate sulla Fratelli tutti... E, intanto, si pensa al futuro
La pandemia ha logorato anche il lavoro: c’è affanno, precarietà, timore che i sostegni vengano a mancare, preoccupazione per quando finirà il blocco dei licenziamenti
«Il metodo che adoperiamo, come centro di ascolto, non è quello di trovare aziende per offrire lavori di pochi mesi, una boccata temporanea di ossigeno, ma di gettare i semi perché le persone possano avere un lavoro continuativo per il loro futuro».
Nuovo progetto di Caritas Padova, finanziato con i fondi dell’8 per mille, per dare dignità e speranza a persone in difficoltà. L’iniziativa nasce dall’esperienza del Fondo di solidarietà per il lavoro
Due appuntamenti, sabato 6 e 20 marzo per riflettere con don Gianandrea Di Donna sui giovani e il sacramento della penitenza.
Come organizzare il grest di quest’estate? Nell’unità pastorale di San Pietro di Barbozza qualche idea inizia a sbocciare. Tre parrocchie che cammineranno insieme, nel vero senso del termine, nel territorio. Intanto lo staff di Grestyle, una trentina di giovani coordinati dall’Ufficio pastorale, sta lavorando una serie di proposte formative destinate agli animatori del grest, ragazzi dalla prima superiore in su.
Un percorso formativo per coordinatori e responsabili di Grest: è la proposta avviata in novembre dall’Ufficio diocesano pastorale dei giovani. Il grest non può più essere improvvisato, va preparato bene. Così da alcuni anni l’Ufficio di pastorale dei giovani e l’Associazione Noi Padova curano una formazione specifica per gli animatori (Grestyle), cui si è aggiunta anche una proposta per i coordinatori e gli adulti in qualche modo coinvolti nel Grest, curata da Matteo Pasqual, pedagogista. Perché “fare un grest è essere un grest”.
Rapporto tra teologia e diritto. Facoltà teologica del Triveneto e Facoltà di diritto canonico San Pio X di Venezia promuovono un convegno on line, giovedì 11 marzo, “alla luce dei dibattiti suscitati da Amoris laetitia” Iscrizioni entro il 4
Dalla finestra del mio soggiorno posso osservare comodamente chi passeggia per strada; abito in un vicolo e ho imparato a riconoscere alcuni dei miei vicini: pur abitandoci da parecchi anni è stato durante il lockdown che ho iniziato a conoscerli davvero, a dare dei nomi ai volti, a capire chi condivideva lo stesso appartamento e a chi potevo rivolgermi se avevo bisogno di un favore.
Il vescovo Claudio e la pandemia. L’episodio più toccante: aver permesso a un sacerdote uscito dal ministero di dare l’unzione dei malati alla madre morente
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...174