Nel 2022 Noi Padova ha investito molto sulla formazione e sull’incontro del cda con i circoli
Diocesi
Zugliano, Granze e Conselve. Grest, campiscuola, sagre: molte le iniziative che vedono i circoli Noi in prima linea
Il 7 maggio si è tenuta la Domenica di spiritualità per giovani, adulti e famiglie. Numerosi i partecipanti che hanno camminato fianco a fianco sul monte Cecilia. Di seguito due testimonianze.
Scelta, chiamata o qualcos’altro?Questa la domanda al centro dell’incontro del 18 maggio. I responsabili associativi parrocchiali e vicariali, dell’Acr e del Settore giovani, si sono ritrovati per riflettere e confrontarsi sul tema della responsabilità. Anzi, sulla corresponsabilità
Spiritualità fidanzati Si è concluso l’itinerario per giovani coppie di “cura” della propria fede
Con l’Eucaristia «doni anche il tuo corpo di parroco con la tua vita – racconta don Mirco De Gaspari – perché i parrocchiani sono certo figli di Dio, ma anche un po’ figli tuoi, non per paternità naturale, ma per paternità spirituale». Tutti gli incontri e i racconti della settimana, alla domenica vengono raccolti nel grande racconto operato da Gesù, come storia che salva ogni nostra storia
Dopo la fase diocesana, ora lo sguardo è all’appuntamento triveneto del 30 settembre a Verona
Il 10 giugno all’Opsa sono invitati gli oltre mille ministri straordinari della comunione che svolgono il loro servizio nelle parrocchie della Diocesi
Festa della missione. Appuntamento domenica 11 giugno per ascoltare le vite di uomini e donne che donano ogni giorno la loro vita per i fratelli, nel nome del Signore
Domenica 21 maggio 2023, presso l’Istituto salesiano San Marco a Mestre, si sono riuniti numerosi operatori pastorali provenienti dalle quindici Diocesi del Triveneto per vivere una giornata di approfondimento sul recente documento “Itinerari catecumenali per la vita matrimoniale”, prodotto dal Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.
«Pensare di entrare a far parte della grande storia della Chiesa di Padova in una veste diversa da quella con cui ne ho fatto parte fino a oggi suscita in me una forte emozione, trepidazione», confessa a pochissimi giorni dall’ordinazione don Ivan Catanese, ammettendo anche che forse non è del tutto consapevole di essere a pochi passi dal diventare prete diocesano.
Dal 21 al 28 maggio si sta celebrando in tutto il mondo la Settimana della Laudato si’, sul tema “Speranza per la terra, speranza per l’umanità”, prendendo spunto dall’enciclica di papa Francesco sulla “cura della casa comune”.
Dopo l’enorme partecipazione riscontrata nella passata edizione, ad un anno esatto di distanza, torna giovedì 1° giugno il CAMMINO PER LA PACE PER LE VIE DI PADOVA, il viaggio silenzioso per i luoghi della memoria della nostra città, una riflessione collettiva sulle terribili conseguenze delle guerre, sull’uso degli strumenti bellici e sull'importanza della diplomazia come strumento fondamentale per risolvere le controversie internazionali, a partire da quella che da più di un anno insanguina l’Ucraina.
«Arrivo all’ordinazione pieno di gratitudine per questi anni di Seminario durante i quali mi sento molto cresciuto, sia attraverso i momenti belli sia attraverso quelli più complessi di crisi. Penso soprattutto alle parrocchie in cui ho vissuto le mie esperienze pastorali durante la mia formazione, e qui in particolare mi riferisco a tantissimi volti di persone che si sono rivelate determinanti per farmi arrivare così sereno a una tappa che non è certo un punto di arrivo, al contrario, si tratta di un nuovo inizio».
Teresa d’Avila annuncia Cristo come il Signore che ha in mano l’assoluto della potenza, anche quella di piegarsi sull’interminabilmente piccolo. Lo stesso annuncio è il canto del cieco guarito, nell’antifona gregoriana Lutum fecit
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...330