Festa di san Leopoldo. Sarà animata, venerdì 12 maggio, dal vicariato di Monselice. I sindaci dei dodici Comuni doneranno l’olio per la lampada votiva della riconciliazione posta sulla tomba del santo
Diocesi
Anche quest’anno la statua della Madonna di Fatima, custodita durante tutto l’anno nella chiesa Maria madre di Dio della Civitas Vitae Angelo Ferro di Padova – a maggio tocca tutte le tredici residenze della Fondazione Oic.
Dal 13 al 17 è al santuario di Terrassa Vicariato del Conselvano in preghiera per la Pace nel santuario della Beata
Vergine della Misericordia: è il luogo sacro dedicato alla Madonna a Terrassa Padovana a ospitare alcuni appuntamenti in programma negli ultimi giorni della presenza della “lampada della pace” nel territorio, che era arrivata da Montagnana il 19 aprile e verrà consegnata al vicariato del Piovese il 17, nell’ambito del pellegrinaggio “Custodi di Pace”.
I primi 13 sportelli furono attivati tra aprile e maggio 2013. Ora sono 38 presenti in 26 vicariati. Dai numerosi accessi si è passati a progetti personalizzati
Sono iniziati a febbraio a San Bellino in Padova e si sono chiusi giovedì 27 aprile ad Abano Terme i Caritas Local Lab.
È già tempo di segnare in calendario i campi di lavoro a Villa Immacolata, la casa di spiritualità diocesana.
Rassegna aperta a tutti gratuitamente che si terrà presso il cinema-teatro La Perla a Torreglia, in via Mirabello 47 con ingresso gratuito.
L'iniziativa è inserita nel contesto della Giornata di Valorizzazione dei Beni Culturali Ecclesiastici sul tema dell'accessibilità, dell’inclusione e della partecipazione.
Il funerale mercoledì 10 maggio 2023, alle ore 15.30 a Santa Giustina in Colle
Diario di bordo. I “sinodali”, riuniti il 30 aprile, hanno preso in mano le proposte per il futuro della nostra Chiesa di Padova
Convegno delle Caritas diocesane Si è svolto a Salerno dal 17 al 20 aprile e vi ha partecipato anche una delegazione di Padova. È stata l’occasione per riflettere su alcuni fronti particolarmente urgenti
Costruire ponti, rinsaldare amicizie già vive da anni e stabilire nuove relazioni: con queste aspettative il coro parrocchiale
Jubilate di Conselve ha effettuato nei giorni scorsi una intensa e proficua uscita che l’ha portato in tre giorni a Fiume, Capodistria e Buie, a cavallo tra Croazia e Slovenia, dove sono presenti le comunità autoctone italiane con le quali già da anni la cittadina intrattiene rapporti di amicizia e collaborazione.
Il Risorto rende presente Dio agli uomini lì dove sono e s’interrogano sulle ragioni della loro delusione – come i discepoli di Emmaus – e sui motivi della loro speranza. Nella messa siamo certi d’incontrare realmente il Risorto, come accadde agli apostoli la sera di Pasqua e otto giorni dopo. Tutta la celebrazione e il rito stesso sottolineano la sua presenza
Tre occasioni di preghiera Le lodi con i canonici della Cattedrale, i vespri con le clarisse di via Cavalletto e la compieta con i monaci di Santa Giustina
Per chi ha voglia di tornare a visitare l’Orto Botanico antico, o non c’è mai stato, c’è una bella occasione sabato 20 maggio alle 16.