Mentre all’ora sesta le tenebre scendevano sul Calvario e sul mondo, lui rendeva la croce verde come i pascoli delle pecore
Diocesi
Incoraggiati dalle parole di Papa Francesco, 330 referenti del Cammino sinodale provenienti da due terzi delle diocesi italiane si sono ritrovati a Roma, il 25 e il 26 maggio, per confrontarsi in vista dell’elaborazione delle Linee guida per la “fase sapienziale”, secondo step tra il biennio dell’ascolto e la cosiddetta “fase profetica”. Questo strumento, che sarà presentato al Consiglio Episcopale Permanente previsto per l’8 luglio, indirizzerà e sosterrà il discernimento operativo sul territorio, in raccordo con il livello nazionale.
Sabato 27 maggio, dalle 16, la Comunità Faro di Pontecasale - in collaborazione con la parrocchia di San Leonardo - propone la passeggiata patrimoniale dal titolo "Nozze de na' volta".
Santo Stefano d’Ungheria. Affidata il 25 maggio 1963 all’Opera don Guanella, la parrocchia B– che in giugno vivrà la sagra del 60° – non si considera “in pensione” e guarda al futuro
Ordinazione presbiterale. Questa domenica, solennità di Pentecoste, il vescovo Claudio ordina presbiteri don Loris Bizzotto, don Ivan Catanese e don Francesco Trovò. Il pensiero del rettore del Seminario mons. Raffaele Gobbi
Castelbaldo, Masi, Piacenza d'Adige, ma anche Codevigo, Caritas, società sportive, scout: tutti insieme per il sostegno alle popolazioni colpite dall'alluvione in Romagna.
Con rara umanità è il titolo del volume realizzato dalla Diocesi di Padova che offre una rilettura e restituzione del progetto La carità nel tempo della fragilità. Ossia quell’orizzonte pastorale che la Chiesa di Padova ha promosso nel tempo della pandemia per venire incontro alle conseguenze del lockdown, ma anche per promuovere la carità come elemento proprio e costitutivo della comunità cristiana.
Una grande festa: questo è stato il rito di ammissione tra i candidati al diaconato permanente per Fabio Sanguin. A presiedere il rito, che si è tenuto giovedì 11 maggio nella parrocchia di San Pio X a Padova, il vescovo Claudio.
È giunta alla 40a edizione la processione con la Madonna in barca di Lova.
«Sei stato bravissimo» hanno detto i bambini al vescovo Claudio alla conclusione della visita pastorale nelle parrocchie di Pernumia, Vanzo e San Pietro Viminario. Impazienti di vederlo e conoscerlo, hanno notato che quando prega ha sempre il sorriso: «Questo ci fa pensare che stai bene con Gesù!» hanno sottolineato.
La comunità camilliana del policlinico di Padova festeggia, giovedì 25 maggio, il suo santo fondatore. Appuntamento alle 17 nella chiesa del Monoblocco per la messa presieduta da mons. Adriano Tessarollo, vescovo emerito di Chioggia. Dal 22 al 24, alle 7, triduo di preparazione (messa con breve riflessione).
A dialogare con l’autore e docente di Teologica Pastorale alla FTT, suor Tiziana Merletti, esperta di diritto canonico e membro del S.IN.AI , il Servizio di Informazione e Aiuto diocesano per la Tutela di minori e persone vulnerabili |
Mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 21:00, nel santuario della Madonna Pellegrina, via Fabrizio d’Acquapendente n. 60 si terrà il concerto Maria, tra stupore e silenzio. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc 2,19), meditazioni sulla vita della Vergine Maria attraverso il canto.
Su queste due esperienze si è riflettuto in dieci incontri, in altrettante zone della Diocesi, in vista dell’assemblea missionaria triveneta di ottobre
Tempo di Pasqua Nel vespro si canta un inno che risuona di Scrittura e profuma di cibo di salvezza