Il 27 ottobre è la 23a Giornata del dialogo cristiano-islamico. Promossa all’indomani dell’11 settembre, inizialmente si celebrava l’ultimo venerdì del mese di Ramadan, ispirandosi al 14 dicembre 2001, quando Giovanni Paolo II chiese di condividere con le donne e gli uomini dell’islam il digiuno di Ramadan.
Diocesi
Tra i progetti educativi attivati dalle Cucine Economiche Popolari, quello forse più innovativo è il volontariato formativo d’impresa, ideato dal formatore Simone Tommasini, con suor Albina Zandonà, direttrice delle Cep. Innovativo al punto da essersi classificato terzo al Premio di eccellenza Formazione 2023, conferito dall’Associazione italiana formatori, la maggiore associazione di settore, che valuta i migliori progetti di tutta Italia.
Le Cucine economiche popolari e la Fondazione Nervo Pasini presentano, giovedì 17 alle 9.30 in Camera di Commercio a Padova, il bilancio sociale 2023: un anno di relazioni, di cura e di accoglienza. Un anno di attività e di tutto quel mondo che ogni giorno ruota intorno alle Cep e le rende un laboratorio instancabile di umanità. Tutte cose il cui valore aggiunto è incalcolabile
«Andate e invitate al banchetto tutti» è il versetto del Vangelo di Matteo scelto dal papa per la Giornata missionaria mondiale. Sui “contorni” di questo invito, che riguarda tutti noi, si raccontano i missionari diocesani
Il libro delle Edizioni Messaggero Padova per la collana Smartbook Tutto è vita diretta da Guidalberto Bormolini. Con prefazione di Diego De Leo
Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16, si terrà una conferenza per illustrare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova.
Le nomine di mercoledì 9 ottobre 2024
È un abbraccio di gratitudine, ma non solo, quello che la comunità di Asiago, parrocchiale e civile, rivolge a don Roberto Bonomo. È stato parroco per 18 anni e ora, per raggiunti limiti di età (anche se, come ha già dichiarato, non starà con le mani in mano), passa il testimone a don Antonio Guarisce, che farà il suo ingresso in parrocchia domenica 27 ottobre.
Ogni anno, nella devozione alla Madonna dei Lumini – che ricorre il 12 ottobre e viene celebrata la domenica più prossima a tale data – si rinnova il rapporto privilegiato fra il Comune di Padova e la Chiesa del Carmine.
Altichiero L’appuntamento, dall’11 al 15 ottobre, «è un’occasione per riscoprire – sottolinea il parroco – la grazia di sentirci dono gli uni per gli altri»
Nell’ambito dell’Ottobre missionario, a Montagnana sono in programma tre appuntamenti a cura del Gruppo di promozione missionaria.
L’Unità pastorale Medio Brenta celebra l’eucaristia, questa domenica, per ringraziare della strada compiuta e dell’essere «fratelli nella fede»
San Michele delle Badesse Dall’11 al 13 è in programma, organizzato da un bel gruppo di giovani, l’Oktoberfest. Il ricavato delle serate e del mercatino dei libri usati, curato dalla Caritas, sarà destinato a opere di carità
Grande festa a Conche e Valli di Chioggia per l’entrata del nuovo parroco, don Cristian Capuzzo: due celebrazioni – entrambe presiedute dal vescovo Claudio – che ha invitato le comunità ad accompagnare il lavoro del nuovo pastore con spirito collaborativo.
Conca in Thiene La comunità ha accolto, accompagnato dal vescovo, don Eros Bonetto. Il nuovo parroco: «Arrivo nella vostra comunità in punta di piedi». Molto bello l’abbraccio, a conclusione della messa, con don Antonio Guarise, parroco “in partenza”