Sabato 18 settembre, l’annuale assemblea missionaria diocesana vedrà tre guide “all’ascolto” d’eccezione: padre Filippo Ivardi Ganapini, padre Christian Carlassare e padre Gigi Maccalli. Sarà annunciato anche il nuovo corso della Scuola di animazione missionaria
Diocesi
«Volete andarvene anche voi?»: questa domanda di Gesù sollecita catechesti e accompagnatori a interrogarsi
Rimettere insieme i giovani tra 14 e 18 anni in un clima di festa dopo i 18 mesi di Covid e la dispersione delle vacanze estive.
Le nomine di mercoledì 15 settembre 2021
L’anno scolastico inizia con il riconoscimento di nuove prestigiose certificazioni per il Polo educativo culturale monselicense
Dopo il successo del restauro illuminotecnico dell’oratorio di San Giorgio, saranno presto dotati di nuova illuminazione anche il presbiterio e le cappelle patrimonio Unesco
Pontemanco. Un vero gioiellino barocco nella campagna padovana
Era un vecchio rudere che qualcuno voleva eliminare, si scopre che era un capitello risalente almeno al Cinquecento. Restaurato e spostato il capitello di via Monte Sengiari, finora nascosto da una cabina Enel. Inaugurato e ora valorizzato, è dedicato alla Sacra Famiglia, all’Assunta e a Cristo Risorto
Restaurate a cura degli Amici del Gradenigo, una appartiene all’importante ciclo di scuola dei Da Bassano. Ora tocca alla statua lignea di San Nicolò
La parrocchia di Brugine, intitolata al Santissimo Salvatore, è impegnata da qualche anno in un programma di risanamento che interessa gli edifici sacri, allo scopo di mantenerli in efficienza e recuperare le criticità emerse nel corso degli anni.
Nella località a nord di Padova è stato restaurato il fronte della chiesa di San Marco evangelista. Il cantiere si sposta in canonica
Sacro Cuore in Padova. Durante la pandemia è continuato il lavoro al centro parrocchiale per rendere gli spazi più funzionali, accessibili e a norma. È stata un’operazione collegiale guardando all’uso futuro
Nuovi spazi per la parrocchia di Santa Maria Assunta di Caltrano che si affaccia sul torrente Astico. Sono stati infatti recuperati alcuni locali in un vecchio annesso agricolo e sono ora disponibili per diverse attività ricreative e pastorali.
L’insegnamento della religione cattolica, concorrendo al formare il curricolo d’istituto, deve contribuire ai percorsi di educazione civica
Per rendere operativa la fase di preparazione del Sinodo diocesano, coinvolgendo anche il mondo della scuola, vanno individuati dei facilitatori che attivino degli “spazi di dialogo”