A Roma il 23 marzo C'è tempo fino al 30 gennaio per partecipare a una giornata destinata a rimanere nella storia del Barbarigo
Diocesi
Il Gruppo giovani Barbarigo coinvolge ogni tre settimane studenti e insegnanti in un clima amichevole, tra cibo condiviso, momenti di riflessione e attenzione alle relazioni autentiche
Partiranno mercoledì 23 gennaio. Quattro seminaristi di quinto e sesto anno saranno in Etiopia, per trascorrere qualche giorno con i missionari.
Domenica scorsa all'Opsa di Sarmeola, 500 rappresentanti delle 900 associazioni parrocchiali e dei 40 mila soci dell'Ac del Triveneto si sono confrontati con la presidenza nazionale. "Metti in circolo l'Ac", questo il titolo dell'appuntamento curato dalla delegazione regionale, ha offerto molti spunti di riflessione sulla presenza dei laici nelle comunità cristiane in un tempo e in una chiesa in rapido cambiamento.
Otto le nomine, le prime del 2019. C'è il nuovo parroco di Mezzavia, alcuni nuovi collaboratori, il nuovo vice-assistente regionale dell'Unitalsi e la nuova responsabile della Commissione triveneta di Pastorale sociale.
Non un luogo dove si fanno ripetizioni, né un dopo-scuola. L'aula studio è uno spazio dove i ragazzi delle superiori vanno per apprendere un metodo di studio ed appassionarsi, almeno a una materia. Il progetto, nato dalla proposta di una pedagogista, è stato realizzato dalla cooperativa Train de Vie.
Don Federico Giacomin, direttore di villa Immacolata, riprende con il terzo incontro il cammino offerto a tutto il vicariato incentrato sui capitoli della preghiera del Credo.
Sono dedicati quest'anno alla ritualità presente nell'Apocalisse i sabati della liturgia, tradizionale appuntamento organizzato dall’ufficio liturgico diocesano a villa Immacolata, il 19 e 26 gennaio e il 9 e 16 febbraio.
Stanno per partire il gruppo Sarai, dedicato alle adolescenti in ricerca, e "Incontr@Samuel", quattro weekend in seminario minore per 11-13enni. Condividiamo il nostro tesoro, cercare risposta alla domanda fondamentale: Signore, qual è il tuo progetto per me?
A Thiene sono pronti a partire tre nuovi corsi organizzati dalla scuola di teologia per laici. Iscrizioni on line.
Don Claudio Gioppo, nato il 28 novembre 1937, era prete dal 1967. Una vita per l'impegno con i giovani e nelle Forze Armate. Persona cordiale, alla mano e di facile relazione, si è spento improvvisamente mercoledì 9 gennaio.
Mancavano solo Giuseppe e Maria, per il resto, chi ha trascorso insieme a noi il pomeriggio di domenica 6 gennaio a Cazzago, si è sentito un po’ come a Betlemme, in adorazione di quel Bambino protagonista della scena. Tra i tanti personaggi, interpretati da alcuni abitanti del paese, (vestiti con abiti del tempo grazie alle laboriose mani del Gruppo Missionario), dai più piccolini ai più maturi, figuravano diversi modi per attendere quel Dio fattosi uomo.
Atterrati stamane ad Addis Abeba. Li accompagna don Raffaele Gobbi, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale della Missione
Venerdì 11 gennaio la parrocchia di Cristo Re ricorderà due date importanti: l'88esimo anniversario dalla prima messa e il 60esimo dall'arrivo delle suore Figlie della Chiesa. Nell'occasione sarà riproposta l'adorazione eucaristica, parte integrante del carisma di questa congregazione.
Convegno ecumenico. Si tiene sabato 12 nel teatro del santuario di San Leopoldo e anticipa le iniziative dalla Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani