È laica e donna il nuovo Economo della Diocesi di Padova e Direttore dell’Ufficio Amministrativo diocesano.
Diocesi
A partire da venerdì 15 febbraio spazio alla letteratura, alla finanza, ma anche alla spiritualità e allo sport con interventi di scrittori, professionisti e sacerdoti. "Vogliamo formare nuovi cristiani, stimolare dibattiti, senza omologarci al pensiero prevalente".
Si è spento il 13 febbraio don Gianfranco Ambrosini, nato il 2 aprile 1931 ad Ardenno. Prete dal 12 luglio 1959, è stato parroco al Sacro Cuore ad Abano Terme, a Santa Caterina di Lusiana e a Centrale. Dal settembre 2010 era assistente spirituale all'OIC di Thiene.
Può la catechesi uscire dagli schemi abituali e trasformarsi in un’esperienza emotiva e sensoriale? Se lo sono chieste le catechiste del patronato Pio X della parrocchia del Duomo di Cittadella che, in collaborazione con Matteo Balbo del centro di produzione teatrale La piccionaia di Vicenza, hanno inserito, nel normale percorso di catechesi, il progetto di drammaturgia teatrale “Silent Play” per imparare a conoscere la Bibbia attraverso la commistione di parole, suoni e azioni fisiche.
Circolo Noi Brugine. Forte l'impegno sul fronte della formazione Haccp. Una cinquantina i volontari formati nel 2018.
La Fondazione Bortignon promuove gli “stati generali” sulla scuola, in una due giorni per dirigenti scolastici, insegnanti che utilizzerà il metodo innovativo – OST, Open Space Technology – per trovare nodi, modalità per scioglierli e piste per il futuro, il tutto accompagnato dall’antropologa e sociologa Marianella Sclavi.
Come l’amore rende simili gli amanti, scriveva san Francesco di Sales, così l’autentica adorazione è relazione d’amore con Gesù, che nella santa comunione ci guarisce, esattamente come avveniva per le folle che lo seguivano
Le reliquie di Santa Rita da Cascia sono a Liedolo e Sant'Eulalia. Fino a giugno, inoltre, vengono proposti i "Mercoledì di santa Rita" nella chiesa dove si trova la reliquia.
Incontri con la natura, con le comunità, con un mondo completamente diverso dal loro. Dopo la Gmg di Panama, i giovani padovani partiti per l'incontro con il Papa in Centro-America, hanno vissuto un intenso gemellaggio con la diocesi di Chitrè. Esperienze indimenticabili direttamente nelle loro parole.
Lunedì 11 febbraio, memoria della Madonna di Lourdes, si celebra nel mondo la Giornata del malato. Alle 16, in basilica del Santo, il vescovo Claudio celebra la messa insieme a malati, anziani, volontari delle associazioni che si occupano di pastorale della salute all'interno della nostra Chiesa diocesana. Come dice il papa, dovremmo essere capaci di far sentire alle persone che sono preziose, un bene e mai un peso.
È rientrato venerdì in Italia dopo essere stato per oltre tre anni missionario negli altipiani dell’Etiopia (Prefettura di Robe), mons. Antonio Mattiazzo, arcivescovo vescovo emerito di Padova.
Nella parrocchia di Cristo Re, nella cappella di via Bonatelli, le religiose tengono vivo un luogo di vera presenza del Signore.
La traslazione avverrà domenica 10 febbraio, alle ore 15.30, con una breve processione che dalla chiesa di San Pietro (nell’omonima via) percorrerà poi via Patriarcato, entrerà in piazza Capitaniato e, oltrepassando l’arco dell’Orologio, giungerà in piazza Duomo.
Domenica 10 febbraio il gruppo coppie della parrocchia di Peraga si incontra per riflettere e confrontarsi sul tema del tempo. Abbiamo il tempo per dedicarci un po’ di tempo? Il tempo che regaliamo alla persona che amiamo è “sano”, ben gestito, vero? La proposta è lanciata da un gruppo nato otto anni fa che, nonostante i tanti impegni in famiglia, ma anche in parrocchia, ha sempre avuto voglia di stare insieme e condividere dei momenti di confronto. L'incontro si conclude con una cena assieme nello stile del "porta e condividi"
In occasione della V Giornata mondiale di preghiera contro la tratta delle persone, venerdì 8 febbraio si terrà a Padova la veglia di preghiera “Insieme contro la tratta di persone”.