È stato benedetto da don Mario Salmaso, parroco di San Gregorio Barbarigo, il nuovo capitello dedicato alla Madonna nella piazzetta di via Colotti all’Arcella.
Diocesi
Don Giorgio Bezze e Isabella Tiveron: "L’adorazione eucaristica è un’esperienza con cui bambini e ragazzi possono avvicinarsi meglio alla fede, coltivando il silenzio, l’amore per Gesù e il significato dei simboli della liturgia".
Sabato 11 gli ex allievi si riuniscono per una edizione speciale del loro ritrovo annuale. In cattedrale alle 11, messa con il vescovo, poi il ricordo di un anno indimenticabile.
Centenario non è solo memoria. Il Barbarigo lancia alcune innovazioni didattiche per le superiori. Foto di Michele Simionato.
Dal 6 all'8 maggio, i preti padovani con più di 65 anni di età si ritroveranno alla casa marina delle suore Dimesse a Cavallino Treporti per una tre giorni di formazione e fraternità. L'istituto San Luca per la formazione dei presbiteri pone quindi attenzione alla situazione di vita e di servizio dei preti che si preparano all'anzianità con una proposta che prevede il ricordo di don Giuseppe Zanon e vari approfondimenti sul prete nei nuovi scenari sociali, la qualità della vita e i processi sinodali nella Chiesa.
Domenica 12 maggio è la 56a Giornata mondiale di preghiera. La diocesi propone una serie di appuntamenti lungo il mese, in seminario e nei santuari mariani.
Martedì 7 maggio, alle 20.45, i giovani in ricerca di Casa Sant'Andrea animeranno la prima di quattro preghiere per le vocazioni nel santuario della Madonna dell'Olmo di Thiene. Riscopriamo insieme l'origine e l'importanza di questo centro di spiritualità e devozione.
L'iniziativa è opera dell'associazione Ospitalità religiosa italiana patrocinata dall’Ufficio Cei per la pastorale del turismo
5 maggio. Al Manfredini di Este il Convegno diocesano delle famiglie. Al centro, l'attenzione nei confronti del territorio, da abitare con una presenza attenta e qualificante. Numerose le intuizioni e le sinergie alla base dell'evento, che culmina nella messa con il vescovo Claudio. Le parole di Paolo Arcolin e Daniela Gallato dell'ufficio diocesano per la pastorale delle famiglie.
Per il settimo anno consecutivo la Diocesi di Padova aderisce al Festival Biblico e ne sarà protagonista dal 10 al 12 maggio con una tre giorni ricca di proposte che, anche in questa edizione, viene anticipata da alcuni eventi pre-festival e seguita da un’appendice.
Nuova proposta estiva per giovani e adulti. Accompagnati dalla Laudato si’
Anche quest’anno la Veglia diocesana per il lavoro si è svolta in una realtà di lavoro, nel territorio che il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, sta visitando nella tredicesima tappa della sua prima Visita pastorale: Este e Baone. È stata infatti ospitata dalla ESKA snc di Este, azienda con una dozzina di collaboratori, gestita dai tre fratelli Scucchiaro - Mauro, Andrea e Franco - che si occupa di produzione di miscele di farine alimentari per forni e pasticcerie, e ha visto la partecipazione di oltre duecento persone.
Bastia di Rovolon. "Educare alla Carità", il corso in tre serate che ha visto operatori Caritas e catechisti del vicariato dei Colli insieme. Nel futuro la pastorale sarà sempre più integrata: non più steccati e orticelli
"Il lavoro è ciò che spinge ad uscire di casa la mattina, ad avere relazioni con le altre persone, ad avere dignità". Don Luca Facco, direttore di Caritas Padova, sul palco di Piazza dei Signori per la festa del lavoro. La manifestazione organizzata da Cgil, Cisl e Uil per il primo maggio è dedicata quest’anno a “Lavoro, diritti, stato sociale, la nostra Europa”
Appuntamento alla basilica del Carmine, giovedì 16 maggio, per il convegno festa degli Adultissimi di Ac.