Dopo tre anni di servizio in Etiopia, mons. Antonio Mattiazzo rientrerà in Italia la prossima settimana e per un primo periodo risiederà a Villa Immacolata, a Torreglia, pronto a mettere a disposizione le sue energie a servizio della Chiesa.
Diocesi
Si è spento lunedì 28 gennaio, all'Opsa, don Valerio Nardo, nato a Limena il 20 aprile 1935, prete dal 10 luglio 1960. Nella sua esperienza pastorale una lunghissima parentesi romana: dal 1977 è parroco a San paolo della Croce a Corviale. A Roma conosce san Giovanni Paolo II. Resterà in parrocchie romane fino al 2011. Dal 2008 era Cappellano di Sua Santità. Dal novembre 2016 risiedeva all'Opsa.
“È vita, è futuro”. In diocesi non mancheranno le occasioni per riunirsi in preghiera perché si diffonda la cultura della vita. Gli appuntamenti da fissare in agenda.
Giornata mondiale della vita consacrata. Si celebra il 2 febbraio e in Diocesi di Padova l'appuntamento è al Santo, dove alle 10 il vescovo Claudio presiede l'eucaristia. In occasione della festa, cinque voci si interrogano su cosa, della vita consacrata, attragga i giovani
Corridoi umanitari, Cas, famiglie che aprono le proprie case, oltre al Gruppo Rinascita nato a Cona e Bagnoli. Dai protagonisti dell'accoglienza le parole chiave per l'integrazione. A novembre parrocchie e famiglie a confronto.
Come viviamo la carità? Dove viviamo la carità? Cosa vuol dire oggi carità? Giustizia o carità? Tutte domande a cui dare risposta, insieme, nella serata "Fatti di Carità", con don Luigi Ciotti, nella parrocchia di san Martino di Vigodarzere alle 20.30.
Al via una serie di nove incontri formativi voluta dal servizio amministrativo della Diocesi di Padova e rivolta principalmente ai membri dei nuovi consigli parrocchiali per la gestione economica.
Don Domenico Riello, nato a Campo San Martino il 14 maggio 1924, si è spento all'Opsa giovedì 25 gennaio. Primo di otto tra fratelli e sorelle, ordinato prete il 6 luglio del 1947, è stato per 44 anni a Villa del Bosco. I funerali sono stati celebrati dal Vescovo Claudio martedì 29 gennaio, alle ore 15, nella parrocchia di Busa di Vigonza.
"Mutamenti epocali: rischi e opportunità". Parte il Corso di cultura degli ex alunni dell'Antonianum
Con il titolo "Mutamenti epocali: rischi e opportunità" prosegue l’approfondimento iniziato, già negli anni scorsi, dal Corso di Cultura dell’associazione ex Alunni dell'Antonianum di Padova con il patrocinio del Comune di Padova.
#noicisiamo! è l'hashtag scelto dagli adolescenti della parrocchia di Legnaro quale nome del nuovo spazio loro dedicato, l'aula studio.
È mancato mercoledì 23 gennaio don Pio Pampaloni, nato a Pionca di Vigonza il 1 ottobre 1936 e prete dal 1960. Prima in parrocchia (Noventana, Sarmeola, Eremitani, Montegrotto, San Bonaventura), poi assistente scout e consulente Cif, è stato parroco a Monterosso, insegnante in Seminario e missionario tra gli emigranti in Inghilterra. I funerali sabato 26 gennaio all'Opsa.
Al via gli incontri di formazione per i direttivi di circolo con Johnny Dotti e Oragiovane. Focus sulla comunità e sul modello di centro parrocchiale: è ancora funzionale? Che cos’è la missione in un tempo di così rapidi cambiamenti della società?
Sabato 26 gennaio comincia a Casa Sant'Andrea a Rubano il secondo anno del corso base triennale per diventare accompagnatori vocazionali dei giovani e degli adulti. L'iniziativa è promossa dagli uffici diocesani per la pastorale delle vocazioni e della famiglia, l'istituto San Luca e il seminario.
«Ciò che vogliamo essere conta di più di ciò che vogliamo fare»: l’ha detto Matteo Truffelli all’incontro delle presidenze della regione ecclesiastica, che si è tenuto il 13 gennaio. Uno sguardo su una giornata davvero importante.
Il vescovo Filippo, morto trent’anni fa, tradusse dal punto di vista pastorale e operativo nella Diocesi di Padova i grandi documenti conciliari. Tre i punti chiave del suo episcopato: l’attenzione alla cultura; la comunità cristiana soggetto primo di pastorale; lo sguardo rivolto al futuro, intravedendo già i grandi cambiamenti che avrebbero presto radicalmente modificato anche il profilo del Veneto. Una lezione i cui frutti sono ancora vivi nel cammino della Chiesa padovana, come raccontano alcuni dei suoi più stretti collaboratori nel servizio in uscita sulla Difesa di domenica 27 gennaio.