Caritas e pastorale sociale. È forte il legame tra queste due realtà, sottolinea suor Francesca Fiorese, che non nasconde però le difficoltà del mettersi insieme. E lancia una proposta
Diocesi
L’Africa delle storie e delle persone. L’Africa della quotidianità. Della resilienza. Delle prospettive. Delle pratiche virtuose e di chi, giorno per giorno, cerca di generare cambiamento e innovazione, qualità della vita e speranza per il futuro, cultura e relazioni.
Non vedevano un prete cattolico da cinque anni gli indios Waimiri Atroari di Xixau. Né don Benedetto Zampieri si era mai spinto così lontano. La grande sfida è creare una relazione stabile, «eppure visitare le singole case, leggere la Parola di Dio, spalanca sempre i cuori».
Un camposcuola che è servizio di volontariato e riflessione: i giovanissimi di Brugine, dal 14 al 20 luglio, hanno vissuto un'esperienza con le suore Elisabettine, accompagnati dal parroco don Francesco Malaman e dai 5 animatori, nelle cucine popolari, a casa Maran e all'Opsa. A contatto con la fragilità, i ragazzi si sono rimboccati le maniche e si son dati da fare per pulire gli ambienti interni ed esterni delle cucine, stare a contatto con gli ospiti e far compagnia agli anziani. Un'esperienza intensa alla ricerca delle azioni, dei gesti, dei verbi del buon samaritano.
Piccoli successi per un sistema, ma grandi svolte per persone e famiglie. A Borso e Crespano del Grappa il Fondo di solidarietà si è concretizzato in un cambiamento di paradigma: dai contributi a fondo perduto ai progetti generativi in cui la persona aiutata, grazie al lavoro è in grado di camminare con le sue gambe.
Standing ovation e minuti ininterrotti di applausi… Mediterraneo Requiem, il Requiem in re minore op. 48 di Gabriel Fauré dedicato alle vittime del mare e proposto nel Duomo Vecchio di Monselice, ieri sera (lunedì 29 luglio) grazie alla collaborazione tra il Vicariato di Monselice e il Comitato nazionale delle Fondazioni lirico-sinfoniche, è stato un vero successo di pubblico e d’intenti.
28 ragazzi di prima e seconda superiore delle parrocchie di Chiesanuova e Montà, accompagnati da due educatori e da don Pierpaolo Peron, parroco di Chiesanuova, sono partiti lunedì 15 luglio alla volta di Sessa Aurunca, comune nel Casertano, per raggiungere il bene confiscato alla Camorra intitolato oggi ad Alberto Varone (vittima innocente della mafia), un bene affidato alla cooperativa sociale Al di là dei sogni, presso la quale hanno vissuto un campo-servizio.
Un grest "plastic free", che ha abolito i bicchieri di plastica in favore di borracce in alluminio. Più di 130 bambini e una quarantina di animatori, dal 22 luglio al 9 agosto sono impegnati ogni pomeriggio dalle 14.30 alle 18 in attività e giochi vari. Questa è la proposta dell'unità pastorale di Gallio, Foza, Sasso, Stocareddo, non solo per i bambini delle parrocchie, ma anche per chi è in vacanza in Altopiano. Per il quarto anno inoltre, i comuni di Foza e Gallio, oltre a dare un piccolo contributo, mettono a disposizione un pulmino per portare i bambini al Grest.
"Maria, terra del cielo" è il titolo/tema dei Notturni mariani, che prevedono l'apertura serale – il 12, 13 e 14 agosto, nei "pressi" della festa dell'Assunta – di alcuni luoghi della città di Padova dedicati a Maria.
In vacanza... con il Signore. La Scuola di preghiera on line anche tra i boschi o sotto l'ombrellone
La preghiera non va in vacanza. Riprendiamo in mano la Scuola di preghiera on line
La scadenza è il 31 luglio. Dopo tale data non sarà più possibile presentare manifestazioni di interesse per finanziare progetti nell’anno 2019 con il Fondo straordinario di solidarietà per il lavoro, promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Province di Padova e Rovigo, Diocesi di Padova, Adria-Rovigo e Chioggia e Camera di commercio di Padova.
L'avvio il 9 ottobre. Interverranno don Toffanello (spiritualità), fra Luca Trivellato e don Marcello Milani (Sacra scrittura), don Giorgio Bonaccorso e don Giorgio Bezze (liturgia) e don Raffaele Gobbi (missiologia)
"Lo hai fatto a me": consegnate alle presidenze parrocchiali e vicariali di Ac le linee programmatiche del prossimo anno associativo, che invitano le presidenze parrocchiali e vicariali, impegnate quest'anno nel cammino assembleare, a interrogarsi sul tema dell'abitare
Gli appuntamenti del Mese missionario straordinario, Viaggiare per condividere, preti stranieri a Padova.
In occasione dell'anniversario della morte di padre Leopoldo Mandic, lunedì 29, sera della vigilia, alle 21 nel santuario, la figura del santo e i suoi ultimi momenti di vita saranno ricordati con la celebrazione del transito.