«Non capisco ma mi adeguo» ripeteva giocosamente un comico nel lontano 1985. Ed è quello che affermano gli insegnanti di oggi, sottoposti a una doccia scozzese di riforme, leggi, circolari estemporanee, linee guida imposte e modificate di punto in bianco, nello spazio di un mattino. Piovono dall’alto senza che loro, i docenti, professionisti dell’educazione, possano intervenire o collaborare in prima persona, loro che la scuola la conoscono dal di dentro.
Mosaico
I percorsi per affrontare il mondo del lavoro, una volta finiti gli studi, hanno dovuto trasformarsi causa pandemia
L’assemblea straordinaria lo ha designato come nuovo portavoce, al posto di Enrico Giovannini che ha lasciato l’incarico essendo entrato a far parte del Governo. Stefanini mantiene quello di presidente. Torna il Festival dello sviluppo sostenibile (28 settembre-14 ottobre 2021)
Otto le regioni coinvolte: obiettivo raggiungere 7910 lavoratori. Consorzio Nova onlus: “Quattro direttrici: capacity building, interventi emersivi, inserimento lavorativo regolare e supporto alle aziende per l’adesione alla rete del lavoro agricolo di qualità”
Cosa si intende per co-progettazione alla luce della riforma del terzo settore? Partirà da questa domanda l’incontro online di venerdì 16 aprile organizzato dal Csv di Padova e Rovigo. A intervenire saranno Stefano Zamagni e Silvia Pellizzari. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione
Esce nelle librerie “Noi due siamo uno”, viaggio dentro uno degli episodi più incomprensibili degli ultimi anni. Con il diario, ritrovato dopo la sua morte, di Andrea Soldi: testimonianza lucida e personale dall’universo della schizofrenia
“Diverrai diamante” è un progetto editoriale del fotografo Sergio Santinelli. Sta per diventare un volume fotografico e parte del ricavato sarà devoluto alla Uildm. "Davanti al mio obiettivo non 'eroine' ma donne finalmente e pienamente protagoniste della propria vita"
Nella scuola Ferrara di Palermo il progetto promosso da Uepe, cooperativa Nuovi Sviluppi e la Fondazione Progetto Legalità onlus. Abituati a vivere in contesti multiculturali, con nessuna propensione alla discriminazione razziale. Ma i ragazzi raccontano anche disagio e sofferenza
A segnalarlo la consigliera regionale Elena Ostanel: “Due settimane fa ci parlavano di un portale definitivo che avrebbe risolto tutti i problemi. Oggi caregiver e conviventi di persone non vaccinabili sono nel limbo e nella preoccupazione di essere un pericolo per i propri assistiti”
Speziale (Anffas) commenta la vicenda dell'uomo che ha ucciso il figlio disabile, la moglie e i vicini di casa: “A volte è necessario mettere in salvo la persona disabile. Il periodo che stiamo vivendo acuisce isolamento e difficoltà, si rischia che drammi come questo si ripetano”. Appello a Stefani: “Subito tavolo specifico”
Secondo una studiosa statunitense, staremmo ignorando colpevolmente una delle principali cause di infertilità del mondo moderno: le sostanze chimiche.
Un’azienda napoletana rilancia il suo progetto per il supporto senza fini di lucro a organizzazioni non profit ed enti culturali che vogliano modernizzare la propria tecnologia. Si accettano proposte da tutta Italia
In Puglia l’abbandono scolastico si combatte con i laboratori del progetto “Rob.in”. E sono proprio i ragazzi con bisogni educativi speciali a beneficiarne di più. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
Ad unire Luca e Silvana non è solo la trisomia 21. Quello che li tiene insieme da è ben più di una catena di cromosomi.
Il 2020 ha sicuramente ridefinito la mappa del consumo di ortofrutta in Italia ma ha fatto registrare acquisti al dettaglio sostanzialmente stabili.