Mosaico

Da nord a sud Italia una rassegna delle iniziative organizzate dai Csv o in collaborazione con le associazioni dei territori, in vista delle festività. Tanti i mercatini solidali, ma anche eventi o progetti speciali e innovativi per essere al fianco delle organizzazioni e delle fasce più deboli della popolazione

Sono 160 i documentari italiani a disposizione sulla nuova piattaforma creata dall’associazione Der -Documentaristi Emilia-Romagna, un archivio in continua espansione che ha l’obiettivo di conservare opere che altrimenti andrebbero perdute. Tutti i film, organizzati in 12 aree tematiche, sono visibili in streaming gratuitamente da tutto il mondo

Riforma organica del dpr 309/90, no a un modello con riduzione del danno e limitazione del rischio fini a sé stessi, una organizzazione dipartimentale del tema delle dipendenze, Budget di Salute come strumento per integrare i soggetti interessati, linee guida nazionali, Servizi multidisciplinari, rifinanziamento del Fondo nazionale per la lotta alla droga e contrarietà ad ogni approccio che voglia consolidare la normalizzazione nell’uso di sostanze sono le otto priorità segnalate da Fict, Comunitalia, Federazione Com.E Lombardia, Acudipa, Ser.Co.Re, Acta Lazio

Tra gennaio e settembre 2021 468  notizie dedicate nei telegiornali del prime time di Rai, Mediaset e La7 (erano 234 nel 2020).  L'attenzione si sposta alla "normalità" della crisi. Politiche di contrasto della povertà sono  il tema principale: si parla soprattutto di reddito di cittadinanza e  blocco dei licenziamenti. L'analisi del  4° rapporto “Illuminare le periferie. Speciale Povertà”

Indagine del Naga sul sistema di accoglienza dei rifugiati e dei senza dimora, dal titolo “Più fuori che dentro”. Con la pandemia “si sono radicalizzate le fragilità” e c'è “un'esclusione di una parte della popolazione dall'accesso di diritti che dovrebbero essere garantiti, come il diritto alla salute”. Le 6 proposte dell'associazione per una Milano realmente accogliente

Presentato oggi, in sala stampa alla Camera dei deputati, un documento sottoscritto da Fict, Comunitalia, Acudipa, Ser.Co.Re e A.C.T.A. con la richiesta che venga inserito negli atti della Conferenza. Il sottosegretario alla Salute Costa accoglie la richiesta di un confronto: “Già nei prossimi giorni un tavolo permanente al ministero”

Il protocollo, sottoscritto dalla ministra Cartabia, dall’Autorità garante Garlatti e dalla presidente di Bambinisenzasbarre Sacerdote, rinnovato per altri quattro anni. Nel 2021 oltre 280 mila colloqui; 19 bambini piccolissimi con 17 madri detenute. Cartabia: "Lavoriamo perché si riduca la distanza dagli affetti provocata dalla detenzione"

I risultati del “Progetto Apri”, svolto da SDA Bocconi School of Management con il contributo di Gilead Sciences. Ritardi nell’implementazione del Piano nazionale Aids a livello regionale in termini di comunicazione, sensibilizzazione, accesso ai test e percorsi di presa in carico dei pazienti. Istituzioni nazionali e regionali firmano il primo Manifesto per un rinnovato impegno nella lotta all’Hiv