Lanciata la call per maestri e professori (anche in pensione) disponibili ad aiutare bambini e ragazzi in difficoltà con la didattica a distanza.
Mosaico
Il tipo di interazione che stabiliamo con gli habitat naturali è determinante non solo per la salute di questi, ma anche per la nostra.
Mercoledì 22 aprile alle 16.00 al Museo di Storia della Medicina di Padova si fa un laboratorio piuttosto speciale. dedicato a bambini non udenti.
Anche se non tutti celebrano la festività religiosa, tutti praticano un giorno di riposo e cessazione delle attività lavorative.
Noi siamo il popolo della Pasqua e “Alleluia” è la nostra canzone
San Giovanni Paolo II
Per capire meglio cosa significa l’acqua ancora oggi, è possibile leggere i risultati di un’analisi condotta dall’Università di Trieste e rilanciata dalla Anbi.
Il rettore della Pontificia Università Lateranense spiega al Sir come e dove si è agito per non fermare la trasmissione del sapere dell'Ateneo pontificio. L'intuizione è stata il ripartire dall'inizio: "Mentre l’ateneo si svuotava non solo di persone ma quasi di funzione, è venuta in aiuto l’originale idea di 'Universitas studiorum': il sapere, lo studio, la ricerca senza confini, senza i legami con il solo spazio materiale"
VOCI DA CAPODARCO. Il vicepresidente della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini, delinea un’idea di futuro, passando attraverso una riflessione del momento che stiamo vivendo. Lo sguardo verso “la tenuta democratica del paese” in una società “non pronta a farsi carico dell’escluso ma abituata a nasconderlo”
Presentati oggi online i risultati di un’indagine sulle raccolte fondi nei primi mesi dell’anno. Bene le Fondazioni di Comunità e il non profit capace di reinventarsi, ma c’è preoccupazione per alcuni settori. Claudia Fiaschi (Forum terzo settore): “Arriveremo a fine emergenza con i serbatoi vuoti”
Con il blocco dovuto alla pandemia, in pochissime carceri è stata attivata la didattica a distanza: nella maggior parte dei casi, ai detenuti viene spedito solamente il materiale cartaceo, a volte neanche quello. L’appello del Garante nazionale: “I percorsi scolastici sono fondamentali, soprattutto in un luogo come il carcere”
Mentre la Commissione europea viene sollecitata a fare chiarezza su come risolvere le difficoltà dovute alle nuove restrizioni, c’è chi reagisce con creatività. Tra i 95 nuovi progetti italiani finanziati due sono condotti da Csv. Prossima scadenza, 7 maggio
Sono quasi 13 mila i giovani che riprendono le attività sospese cosi come erano previste nei progetti originari, mentre sono 10 mila quelli impegnati in progetti rimodulati. I volontari che svolgeranno attività da remoto sono più di 9 mila. Intanto la Cnesc chiede di procedere alla costituzione della Consulta Nazionale del Servizio Civile
A parlare è Tomas Fulli, sinto bolognese che abita nel campo di via Erbosa: “Molti hanno perso il lavoro, e tante famiglie non hanno gli strumenti per affrontare la didattica a distanza”. Daniele Ara (Presidente Quartiere Navile): “In estate al via le microaree”
Da un’idea di Romina Ranzato, direttore artistico della compagnia teatrale veneta Barabao Teatro
È quanto ha stabilito l'Ente di Assistenza del Dap per garantire protezione e sostegno economico ai dipendenti che siano risultati positivi al Covid-19
Donazzan e Pan:"Primo passo verso convenzione quadro con tutte le sigle del mondo agricolo"