Mosaico

Il rettore della Pontificia Università Lateranense spiega al Sir come e dove si è agito per non fermare la trasmissione del sapere dell'Ateneo pontificio. L'intuizione è stata il ripartire dall'inizio: "Mentre l’ateneo si svuotava non solo di persone ma quasi di funzione, è venuta in aiuto l’originale idea di 'Universitas studiorum': il sapere, lo studio, la ricerca senza confini, senza i legami con il solo spazio materiale"

VOCI DA CAPODARCO. Il vicepresidente della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini, delinea un’idea di futuro, passando attraverso una riflessione del momento che stiamo vivendo. Lo sguardo verso “la tenuta democratica del paese” in una società “non pronta a farsi carico dell’escluso ma abituata a nasconderlo”

Presentati oggi online i risultati di un’indagine sulle raccolte fondi nei primi mesi dell’anno. Bene le Fondazioni di Comunità e il non profit capace di reinventarsi, ma c’è preoccupazione per alcuni settori. Claudia Fiaschi (Forum terzo settore): “Arriveremo a fine emergenza con i serbatoi vuoti”

Con il blocco dovuto alla pandemia, in pochissime carceri è stata attivata la didattica a distanza: nella maggior parte dei casi, ai detenuti viene spedito solamente il materiale cartaceo, a volte neanche quello. L’appello del Garante nazionale: “I percorsi scolastici sono fondamentali, soprattutto in un luogo come il carcere”

Sono quasi 13 mila i giovani che riprendono le attività sospese cosi come erano previste nei progetti originari, mentre sono 10 mila quelli impegnati in progetti rimodulati. I volontari che svolgeranno attività da remoto sono più di 9 mila. Intanto la Cnesc chiede di procedere alla costituzione della Consulta Nazionale del Servizio Civile