Dal 70° Taormina Film Festival (12-19 luglio), due titoli in sala. “Padre Pio” di Abel Ferrara, film presentato originariamente alla 79ª Mostra del Cinema della Biennale di Venezia, interpretato da Shia LaBeouf. Uno sguardo sul santo di Pietrelcina abbinato ai moti di ribellione nell’Italia del 1920: tra tormenti dell’animo e sfide del Paese. Sempre da Taormina l’opera seconda di Corrado Ceron, “L’invenzione di noi due”, adattamento del romanzo di Matteo Bussola con protagonisti Lino Guanciale e Silvia D’Amico. Un viaggio esistenziale-sentimentale di una coppia alla prova del tempo, un amore che cerca di resistere per non implodere. Infine, su Disney+ il film sportivo-ispirazionale “La ragazza del mare” diretto da Joachim Rønning e interpretato da Daisy Ridley: la storia vera della nuotatrice Gertrude “Trudy” Ederle, che nel 1926 fu la prima donna ad attraversare il canale della Manica. Il punto Cnvf-Sir
Schermi
A cinquantacinque anni dalla missione Apollo 11, nelle sale italiane arriva un film a stelle e strisce che ne celebra l’evento, aprendo anche una riflessione sui “rumors” di falso storico in chiave brillante. Parliamo di “Fly Me to the Moon. Le due facce della Luna” diretto da Greg Berlanti con Scarlett Johansson, Channing Tatum e Woody Harrelson. È atteso invece ad agosto “Cattivissimo Me 4”, fortunata creatura della Illumination (Universal) lanciata nel 2010 e composta anche da due spin-off dedicati agli irresistibili guastafeste gialli, i Minions
Due titoli molto simili, debitori della suggestione creativa di “Notting Hill”, declinata però in chiave ribaltata e mettendo a tema non solo la polarizzazione fama-ordinarietà, ma anche la differenza d’età
Nel segno del giallo e del thriller, ma con sfumature esistenziali. Sono le tonalità narrative di tre titoli in uscita. Anzitutto in sala dall’11 luglio con I Wonder Pictures “Non riattaccare”, seconda regia di Manfredi Lucibello con protagonista assoluta Barbara Ronchi, che esplora corde di fragilità, smarrimento e di un amore che sconfina nel dolore. Dal 4 luglio con Eagle Pictures troviamo “La memoria dell’assassino”, secondo lungometraggio del pluripremiato attore Michael Keaton, un viaggio in chiaroscuro nella vita e nella mente di un killer cui è stata diagnosticata una malattia degenerativa: solo una manciata di settimane per fare ordine e provare a riparare le proprie fratture. Infine, dal 12 giugno su Apple TV+ la miniserie legal “Presunto innocente”, nuovo adattamento del romanzo di Scott Turow (1987) dopo il film di Alan J. Pakula con Harrison Ford. Il punto Cnvf-Sir.
Firmato dal Premio Oscar Asif Kapadia è uno sguardo pubblico e privato su un campione che ha scritto la storia di questo sport
Tra i sorrisi si fa largo uno sguardo attento sul difficile cammino della crescita. Parliamo del nuovo film d’animazione della Disney-Pixar “Inside Out 2”, seguito del fortunato cartoon del 2015 che portava la firma di Pete Docter, colorato e spassoso viaggio nelle stanze della mente di una bambina dove albergano le emozioni basilari, che tutto soprintendono: Gioia, Rabbia, Tristezza, Paura e Disgusto. Un nuovo capitolo, e dunque nuove emozioni in campo: Ansia, Noia, Invidia e Imbarazzo. È il delicato e sorprendente racconto del complesso passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza di una tredicenne
Nuova versione del legal thriller di Scott Turow con Jake Gyllenhaal
Profondo e commovente. È “Fuga in Normandia” (“The Great Escaper”), film britannico che si muove tra commedia e dramma con intense sfumature di sentimento firmato Oliver Parker, con i Premi Oscar Michael Caine e Glenda Jackson. Uno sguardo delicato e struggente, che regala non poche emozioni. E sempre in sala il ritorno di Jeff Nichols: l’autore statunitense presenta “The Bikeriders” con Austin Butler, Jodie Comer e Tom Hardy. Una cartolina sul Paese “a stelle e strisce” al seguito di un clan di motociclisti nel Midwest degli anni ’60 tra passioni, motori, risse e solitudine. Infine, su Netflix dal 13 giugno gli ultimi quattro episodi di “Bridgerton 3”, dove tutti i tasselli del romance nell’Inghilterra “Regency” targato Shonda Rhimes trovano finalmente posto. Il punto Cnvf-Sir.
Su Sky e in streaming su Now, in contemporanea con gli Stati Uniti, i primi episodi della seconda stagione di “House of the Dragon” verranno rilasciati dal 17 giugno. Noi li abbiamo visti in anteprima e possiamo affermare che la partenza è grintosa, incisiva e, come sempre, livida. I temi in campo restano foschi, corrosivi: vendetta, violenza e conquista bramosa del potere. Uomini in preda di pulsioni e ambizioni, che abdicano a ogni moralità e valore. A firmare la stagione sono George R.R. Martin e lo showrunner Ryan Condal. Il punto Cnvf-Sir
Un ritratto brillante di Paolo Villaggio, che ha raccontato vizi e miserie del Paese
“Eric”, sei episodi firmati da Abi Morgan su Netflix. Un crime-poliziesco a tinte fosche, che apre uno spaccato sulla New York anni ’80 e mette in scena il rapporto padre-figlio, quello tra il creativo Vincent e il preadolescente Edgar, in cerca di dialogo e riparazione. In sala dal 6 giugno con Searchlight Pictures “Kinds of Kindness”, il nuovo film del regista greco Yorgos Lanthimos: una “favola” nera, feroce, ammantata da riflessioni in chiave grottesca sulle relazioni umane
Una “favola” nera, feroce, sviluppata in tre atti e ammantata da riflessioni sulle relazioni umane in chiave grottesca
Diretta da Tali Shalom-Ezer, dal romanzo di Heather Morris. Protagonisti Harvey Keitel, Melanie Lynskey e Jonah Hauer-King
“Furiosa: A Mad Max Saga” è una seducente distopia visiva, dall’anima fracassona, che accosta suggestioni disturbanti di matrice sociale a una ferocia a briglia sciolta. Al centro della scena non c’è più Max Rockatansky (Mel Gibson, Tom Hardy), l’ex poliziotto guerriero della strada, ma la giovane Furiosa, in un cammino di “formazione” giocato tra sopravvivenza e grammatica della violenza, ai danni della sua dimensione valoriale e morale
Su Netflix la miniserie “Un uomo vero” firmata da David E. Kelley dal romanzo di Tom Wolfe. Protagonista Jeff Daniels in un vortice di potere, ipocrisie e ferocia