“Mi addolorano allo stesso modo gli abusi di una parte e dell’altra nella celebrazione della liturgia”. Così il Papa, nel Motu Proprio “Traditionis Custodes”, deplora tutti gli eccessi nelle celebrazioni liturgiche.
Chiesa nel mondo
“I libri liturgici promulgati dai santi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità ai decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano”.
Dopo le parole di sostegno pronunciate dall’arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, anche don Giovanni Momigli, in qualità di direttore dell'Ufficio diocesano dei problemi sociali e lavoro, si è recato a Campi Bisenzio "per portare la vicinanza dell'intera diocesi ai lavoratori e alle loro famiglie"
Coinvolti quattro chef che con video ricette raccontano storia e tradizioni dei prodotti tipici del Belpaese. Soddu: “È necessario favorire una cultura del rispetto del cibo e del lavoro. Solo in questo modo si potrà garantire la costruzione di un sistema diffuso di legalità e giustizia"
Rispondendo alle domande dei giornalisti, il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha confermato che stamattina, poco dopo le ore 10.30, il Santo Padre è stato dimesso dal Policlinico Universitario “A. Gemelli”.
È l'italiano padre Massimo Fusarelli il nuovo ministro generale dei frati minori per il sessennio 2021-2027. La nomina è avvenuta ieri 13 luglio, a Roma, nel corso del Capitolo generale dell’Ordine dei frati minori (Ofm) 2021. Al nuovo Generale sono giunte le congratulazioni di Papa Francesco. Il Sir lo ha intervistato
L’ultimo Tutorial WeCa della terza stagione guarda a Maria, maestra del dialogo.
Intervengono padre Stefano Cecchin, presidente e Paolo Cancelli, direttore dello sviluppo della Pami
Rispondendo alle intenzioni che Papa Francesco rinnova al termine di ogni suo intervento, ed in particolare a quella che Bergoglio ha rivolto dal balconcino del Policlinico “Gemelli” di Roma dove è ricoverato da una settimana per un intervento chirurgico per una stenosi diverticolare sintomatica del colon, dalle Villas Miserias in Argentina arrivano le preghiere per una pronta guarigione.
“Al fine di ottimizzare al meglio la terapia medica e riabilitativa, il Santo Padre rimarrà ricoverato ancora qualche giorno”.
"Nel tempo della pandemia è emerso in chiaroscuro quanto la comunicazione sia con-divisione (cioè, dividere insieme) e intreccio umano. Si comprende, allora, quella richiesta di ritorno all’essenziale che ha accompagnato le giornate di lockdown e che è sparita con il passare del tempo. Una domanda che non va dispersa, ma che deve essere colta nella sua interezza e profondità". Lo dice Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per le comunicazioni sociali, presentando l’Incontro nazionale online dei direttori e dei collaboratori degli uffici diocesani per le comunicazioni sociali in programma il 13, 14 e 15 luglio
La pagina di Marco è anche occasione per riflettere sulla scelta dell’essenziale per il discepolo, quell’andare con il minimo indispensabile.
“Sono contento di poter mantenere l’appuntamento domenicale dell’Angelus, anche qui dal Policlinico Gemelli”.
La riflessione sul cammino sinodale, avviato dalla 74ª Assemblea generale, e sulla scansione delle varie tappe è stata al centro della sessione straordinaria del Consiglio episcopale permanente, che si è svolta ieri in videoconferenza sotto la guida del card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei.
“La giornata di Papa Francesco è stata tranquilla, con il decorso clinico atteso. Gli esami del sangue sono soddisfacenti e prosegue le cure prescritte”.
Domenica 11 luglio, in tutte le parrocchie italiane, su iniziativa della presidenza della Cei, sarà dedicata una preghiera speciale a tutte le persone che “hanno perso la loro vita mentre cercavano di raggiungere le coste italiane ed europee”. Le morti in mare sono state 632 nei primi mesi del 2021, in aumento del 200% rispetto all'anno precedente. Parla al Sir il parroco di San Gerlando a Lampedusa, don Carmelo La Magra