Dal 16 al 20 giugno è in programma il pellegrinaggio regionale promosso dall’Unitalsi. La pandemia non ha fermato la vicinanza ai malati
Diocesi
Limena, l'impegno della Caritas parrocchiale. Accoglienza dei profughi ucraini, grande disponibilità
A Limena non ci hanno pensato due volte a dare la propria disponibilità ad accogliere le persone in fuga dall’Ucraina. La Caritas parrocchiale si sta muovendo in sinergia con i Servizi sociali del Comune e tutto il territorio. «A Limena tutti rispondono sempre con generosità»
Il settimo capitolo di Amoris laetitia, in cui papa Francesco incoraggia i genitori nel loro delicato compito di educare i figli, è un piccolo trattato di pedagogia che recupera elementi sapienziali dall’esperienza di vita concreta, un percorso di riflessione, un invito ad assumere con fiducia la responsabilità verso le nuove generazioni
A Mure sono state accolte in canonica una mamma con due figlie che hanno dovuto lasciare l’Ucraina a causa della guerra. Tutta la comunità è coinvolta
Il 30 aprile, nel Duomo di Milano, verrà beatificata Armida Barelli. Chiamata amichevolmente Ida, nasce «quando le ragazze perbene non uscivano sole, né a capo scoperto, non studiavano nelle scuole maschili, non partecipavano alla vita pubblica» scrive Maria Sticco in Una donna fra due secoli.
Appuntamento domani, giovedì 31 marzo, alle ore 13, nella chiesa di San Gaetano (via Altinate 73, Padova), con la PAUSA PRANZO – nutrimento dello Spirito verso la Pasqua. Iniziativa del Centro universitario di Padova, realizzata in collaborazione con il conservatorio Cesare Pollini e con l’Accademia teatrale Carlo Goldoni.
A un mese dall’inizio del conflitto in Ucraina e dall’avvio dell’emergenza per sostenere le popolazioni in fuga, Caritas Padova fa un primo bilancio sulla risposta alla disponibilità dell’accoglienza e sulla raccolta fondi avviata fin dai primi giorni.
Una “farmacia popolare” per brasiliani e venezuelani, che non possono permettersi farmaci e presidi sanitari
È la fede che muove il cristiano: la massiccia accoglienza degli ucraini, in questi tempi, ne dà testimonianza.
Educare i figli all’amore: cosa significa? Barbara e Roberto ci aiutano a riflettere su questa domanda, a partire dalla loro esperienza quotidiana con cinque figli – da 6 anni a 17 anni – e alla vita nella comunità di famiglie Bethesda. Continua così il percorso, condiviso da ufficio di Pastorale della famiglia e Difesa, per approfondire Amoris laetitia nell’anno che papa Francesco ha voluto dedicare alla famiglia
Sono in continua evoluzione le indicazioni alle parrocchie in merito alla possibilità di offrire spazi per l’accoglienza dei profughi ucraini in fuga dalla guerra.
Lunedì 28 marzo aprono le iscrizioni ai campiscuola diocesani dell’Ac. Le proposte, com’è tradizione, sono per tutte le età: dai 6/8 (i primi a partire, dal 26 giugno al 2 luglio) agli adulti e famiglie (dal 7 al 13 agosto), passando per 9/11,
12/13, 14 enni, issimi e giovani. Ma... saranno i campi della prima estate post Covid?
Tra Covid e guerra. Dom Stefano Visintin, abate di Praglia dal 2019, legge i fatti degli ultimi due anni ed evidenzia come, dal punto di vista teologico e spirituale, «siano momenti in cui Dio vuole dirci qualcosa»
Dal Venezuela al Brasile: in molti stanno fuggendo a causa della grave crisi umanitaria in corso. La Chiesa di Padova sta attivandosi, grazie alla presenza di don Mattia Bezze, per capire cosa fare
A Villa del Conte torna il tradizionale appuntamento con la “briscola” organizzata dal circolo Noi in occasione dei patroni, i santi Giuliana e Giuseppe. A Ronchi di Campanile tutta la comunità sostiene le cure mediche del piccolo Marcello