La sicurezza sul lavoro fa da punto di riferimento per la Veglia diocesana per il lavoro, presieduta dal vescovo Claudio Cipolla, che si terrà venerdì 6 maggio, alle ore 18.30 (accoglienza dalle ore 18), nella sede della Scuola edile di via Basilicata 35 in zona Camin a Padova.
Diocesi
Il Festival Biblico prende il via nel territorio della Diocesi di Padova con gli appuntamenti previsti “in provincia” da giovedì 5 a domenica 8 maggio 2022, che hanno come sfondo il libro dell’Apocalisse e il filo conduttore “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1), titolo della 18a edizione del Festival Biblico- promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, e al quale, da dieci anni aderisce anche la Diocesi di Padova. Una manifestazione a carattere regionale che oltre a Vicenza e Padova vede coinvolte anche le Diocesi di Verona, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso e fuori regione, la diocesi di Alba.
Confrontarsi con la morte senza esserne sopraffatti specie quando il contatto con il “fine vita” è quotidiano. Affrontare la paura più grande. Recuperare il senso della morte nella vita. Un incontro pubblico organizzato dall’Opera della Provvidenza S. Antonio e da Casa Madre Teresa di Calcutta, affronta un tema umanamente e professionalmente difficile al termine di un percorso di formazione studiato insieme al dipartimento FISPPA dell’Università di Padova in un dialogo con la professoressa Ines Testoni, autrice de Il grande libro della morte, direttrice del Master Death Studies and The End of Life, considerata una dei maggiori studiosi morte
Tre le iniziative nel programma di “Liberamente” che prendono il via a maggio. La prima si intitola “Champions di libertà tra cultura e prossimità”: si tratta di una visita guidata a piedi attraverso i luoghi abitati da alcuni personaggi che si sono contraddistinti nell’Università e nella Chiesa.
«Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell’umanità. Una sconfitta di fronte alle forze del male»: così si esprime papa Francesco.
Giovedì 5 maggio comincia la peregrinatio della statua della Madonna di Fatima custodita nella chiesa dell’Opera Immacolata Concezione di via Toblino a Padova.
Ahmed ha quasi sessant’anni, ma gliene daresti parecchi di meno, se non fosse per quel suo incedere irregolare.
Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. “Fare la storia” – è il titolo scelto per la 59a edizione, che ci celebra questa domenica – sollecita le comunità ad accompagnare i giovani, in particolare, a scoprire la versione migliore di sé e ad aprirsi al mondo per fargliene dono
In occasione della Festa della Mamma lunedì 9 maggio il Museo Diocesano di Padova propone un percorso guidato sul tema della maternità. |
Il 19 giugno, in Altopiano di Asiago, si tiene l’incontro diocesano: “anticipa” quello mondiale a Roma. Iscrizioni dal 2 maggio
In Diocesi di Padova il Festival biblico si apre con una serie di appuntamenti in alcune sedi provinciali dal 5 all’8 maggio.
Movimento studenti di Azione cattolica. La Terra chiede un cambiamento: la responsabilità è di tutti
«Ce la posso fare, posso fare / Meglio di mio padre / Io ce la posso fare, cambiare / La mia razza si estingue» canta Marracash nella sua canzone Greta Thunberg.
Taggì di Sopra Gli interventi non erano ormai più rinviabili. Erano attesi e non più rinviabili gli interventi in atto in queste settimane sulla chiesa parrocchiale di Taggì di Sopra, intitolata ai Santi Cosma e Damiano.
Candiana Nell’unità pastorale si prevede l’apertura di numerosi cantieri nel 2022 sia a opere d’arte sia alle chiese: alcuni lavori sono già iniziati. Sono a buon punto i restauri alla tavola della Madonna della Rova e al campanile di Candiana, poi toccherà alle facciate delle chiese di Arzercavalli, Pontecasale e infine Arre
È mancato all'Opera della Provvidenza sabato 30 aprile 2022