Diocesi

Salboro. C’è un capitello dedicato a san Giuseppe, in via Fondà, che ricorda alcuni avvenimenti legati alla Seconda guerra mondiale. Se ne prendono cura alcuni residenti

“La pace contesa” è il titolo dell’appuntamento in diretta streaming venerdì 8 aprile alle 18.30, promosso dall’Ufficio delle comunicazioni sociali della Diocesi, scuola di Formazione all’impegno sociale e politico (Fisp) e Difesa del popolo. È possibile seguirlo sul sito e sul canale Youtube della Diocesi di Padova e sulla pagina Facebook della Difesa del popolo.

La mensa è il nucleo originario dal quale sono nate le Cucine economiche popolari (Cep). Era il 1882 e Padova, come buona parte del Veneto, fu colpita da una violenta alluvione, riducendo alla fame centinaia di persone. Fu per rispondere a questo bisogno primario che Stefania Omboni fondò le Cucine: economiche perché i cibi venivano preparati in economia, popolari, perché destinati al popolo

“Sì all’educazione sessuale” titola uno dei paragrafi dell’Amoris laetitia, ma non sembri un’assoluta novità: già la dichiarazione Gravissimum educationis del Concilio Vaticano II prospettava la necessità di «una positiva e prudente educazione sessuale» che raggiungesse i bambini e gli adolescenti (cf. AL 280).

I ragazzi dell’Acr e del cammino di iniziazione cristiana sono invitati – insieme a genitori, educatori, catechisti e parroci – all’incontro con il vescovo Claudio domenica 10 aprile

Il vescovo Claudio Cipolla ha nominato i seguenti nuovo canonici dell’Amplissimo capitolo della Cattedrale: mons. Antonio Oriente (delegato per la vita consacrata), con il titolo di san Leopoldo; mons. Giorgio Bezze (direttore dell’Ufficio di Pastorale della Cultura e dell’Università e del Centro universitario), con il titolo di san Giuseppe; mons. Nicola Tonello (direttore spirituale del Seminario), con il titolo di san Paolo.