Tempo della fraternità. C’è bisogno, nel cammino di iniziazione cristiana, di un tempo in cui i preadolescenti approfondiscano ciò che hanno ricevuto nei sacramenti di cresima ed eucaristia. Il percorso corre su due binari: la continuità in riferimento ai contenuti della fede e la discontinuità nel metodo catechistico. Che “dialoga” con la preadolescenza
Diocesi
Accoglienza persone in fuga dall’Ucraina. Grande generosità di spazi, volontari e aiuti economici. Il bilancio di Caritas Padova. Una trentina di parrocchie hanno dato disponibilità di spazi di accoglienza per un totale di circa 150-200 posti. L’invito è a non muoversi in autonomia, ma a segnalare a Caritas Padova le strutture a disposizione, in modo da essere messi in contatto con le cooperative sociali del territorio in grado di gestirle
Santo Stefano d’Ungheria. Da marzo i ragazzi di 11-13 anni hanno iniziato a conoscere, mettendosi in gioco, i diversi gruppi parrocchiali. E viceversa
La Via Crucis dei giovani torna in presenza, ma non all’Opsa, mercoledì 13 aprile. L’appuntamento – guidato dal vescovo Claudio – è in Cattedrale alle 20.30. In realtà comincia un po’ prima con la preparazione...
Visita pastorale. Il vescovo Claudio ha incontrato le comunità di Conco, Rubbio, Fontanelle, Valle San Floriano, Pradipaldo, Crosara San Bortolo e Corsara San Luca
In vista della Settimana santaAlcune indicazioni per le celebrazioni con il popolo. Concluso lo stato di emergenza, non sono più in vigore alcune regole determinate dalla pandemia. Le parrocchie sono invitate a celebrare in modo degno, ordinato e attento
Riconciliazione. Nell’approssimarsi della Pasqua, anche quest’anno viene concesso alle parrocchie – a causa della pandemia – di celebrare il rito nella “terza forma”, cioè con confessione e assoluzione generale. Invitando a prodigarsi per offrire ai fedeli la confessione individuale
Significati lontani? No, perché «chi si nutre del Pane di Cristo – come evidenzia papa Francesco – non può restare indifferente dinanzi a quanti non hanno pane quotidiano»
Torna dopo tre anni in piazza delle Erbe a Padova la festa della Domenica delle Palme con l’Acr e il vescovo Claudio. L’ultima edizione in presenza risale, infatti, al 2019, dopodiché la pandemia ha trasformato in momenti on line, il tradizionale appuntamento che vedeva confluire a Padova migliaia di bambini e adolescenti da ogni punto della Diocesi.
L’Azione cattolica del vicariato di Dolo ha proposto un percorso in tre incontri sulla Fratelli tutti, l’enciclica di papa Francesco “sulla fraternità e l’amicizia sociale”
Elevazione musicale. Appuntamento sabato 9 in Cattedrale con il Coro San Prosdocimo e la Schola Venantius Fortunatus. Verranno raccolte offerte a favore della Caritas diocesana
Canto, solidarietà e impegno per la pace si intrecciano in occasione dell’elevazione musicale proposta in basilica Cattedrale, sabato 9 aprile alle ore 21, dall’Ufficio diocesano per la liturgia.
Questo hanno sperimentato a Casa Madonnina dodici coppie che hanno concluso il loro itinerario in preparazione al matrimonio. Il ritiro si è concluso con un dono alle promesse spose da parte di Marzia Filipetto, che guida la casa di spiritualità di Fiesso d’Artico: qualche goccia di nardo profumato di Gerusalemme sul palmo della mano con il quale accarezzare il viso dei futuri mariti. «Gesti come perle preziose...»
Padre Christian Carlassare è stato ordinato vescovo di Rumbek il 25 marzo. Nel suo intervento ha parlato di don Andrea Osman, il primo a soccorrerlo dopo l’attentato
Ultimo appuntamento domani, giovedì 7 aprile, alle ore 13, nella chiesa di San Gaetano (via Altinate 73, Padova), con la PAUSA PRANZO – nutrimento dello Spirito verso la Pasqua. Iniziativa del Centro universitario di Padova, realizzata in collaborazione con il conservatorio Cesare Pollini e con l’Accademia teatrale Carlo Goldoni.