A bollare in maniera negativa l'esperienza della scuola online è la fotografia scattata dalla Flc Cgil. Nel 62,5% dei casi sono state attivate delle iniziative di formazione per sostenere i docenti, con carenze maggiori tra i docenti della scuola primaria. Meno di un terzo degli insegnanti intervistati raggiunge tutti gli studenti della sua classe
Fatti
L'intervento della ministra dell'Istruzione al convegno della Fondazione Intercultura, dedicato quest'anno alla dimensione internazionale dell'educazione civica
I dati della Fondazione Moressa: basso impatto sulla spesa pubblica, saldo costi/benefici +500 milioni. E dalla “sanatoria” 2020 un gettito potenziale di 360 milioni annui. La ricchezza prodotta dagli immigrati vale il 9,5% del Pil (147 miliardi di euro)
Alla vigilia della Giornata mondiale dell’alimentazione, appello urgente alla comunità internazionale per un immediato aumento degli aiuti a sostegno del Piano di risposta delle Nazioni Unite per l’emergenza Covid. Fermi a zero gli aiuti internazionali
Oggi la donna è perfettamente integrata e lavora come mediatrice culturale a Palermo. “Sono italo-tunisina, mi sento figlia del Mediterraneo. Anche se ancora non ho la cittadinanza italiana che spero di avere al più presto”
È quanto osservato per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell'Iss, dell'Idi-Irccs di Roma e dell'Isa-Cnr di Avellino, in uno studio pubblicato su Febs Open Bio al termine di un'analisi in silico condotta sui dati di migliaia di soggetti"
I risvolti della pandemia sui malati cronici e rari che emerge dal XVIII Rapporto nazionale di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità, presentato oggi dal titolo “Isolati ma non soli: la risposta alla pandemia nel racconto delle associazioni”
Giornalista del "Corriere della Sera", scrittore, interprete della sua terra: Massimo Tedeschi racconta in un libro i mesi più duri del lockdown a Brescia e Bergamo, province moderne e ricche, ben attrezzate, eppure risultate le più colpite dal coronavirus. Testimonianze (fra cui quelle dei sindaci e dei vescovi), numeri e volti che spiegano quanto avvenuto nei mesi scorsi. E quanto si teme per il futuro, ora che i contagi tornano a crescere. "Il vescovo Tremolada ha detto che la pandemia ci ha indotto a ripensare alcuni concetti-chiave: corpo, tempo, limite, comunità, ambiente. Ha ragione"
Il 15 ottobre l’Organizzazione mondiale del commercio discute la richiesta: non concedere o depositare brevetti e altre misure di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini utili per tutta la durata della pandemia. "Finché il mondo dovrà affrontare la minaccia del Covid-19 non c’è posto per business aziendali"
"Non siamo più nella condizione di intervenire in modo generalizzato su ampie aree del territorio". Lo dice il premier Giuseppe Conte rispondendo ai giornalisti a Taranto
Con l'obiettivo di analizzare la seconda ondata del Covid-19 e fare il punto della situazione, un confronto trasparente sulle azioni da intraprendere e le novità in campo terapeutico in attesa del vaccino, Motore Sanità ha organizzato un webinar che ha visto la partecipazione dei massimi esperti sul tema del panorama italiano
Cerimonie civili o religiose con massimo 30 persone. Resta il limite di mille spettatori negli stadi e negli impianti sportivi all’aperto. Il provvedimento avrà una validità di 30 giorni
Potranno ricorrere a didattica digitale o istruzione domiciliare. La ministra dell'Istruzione ha firmato l'ordinanza che definisce le modalità di svolgimento delle attività didattiche per gli studenti con patologie gravi o immunodepressi che sarebbero esposti a un rischio di contagio particolarmente elevato frequentando le lezioni in presenza
Risultati positivi al Covid 19 alcuni richiedenti asilo sono stati portati da varie città italiane fino in Sicilia e Puglia per essere messi in isolamento sulle navi. Asgi: “Discriminatorio e senza base legale”. Miraglia (Arci): “Soluzione emergenziale in assenza di programmazione. Chiederemo al Viminale di pensare a soluzioni diverse, meno dispendiose e che rispettino i diritti”
“Aurelio era il classico padre premuroso, attento agli umori dei suoi meravigliosi figli. Li accompagnava ovunque volessero andare, sport, divertimento, da amici e li seguiva quando facevano i compiti”.