Fatti

A bollare in maniera negativa l'esperienza della scuola online è la fotografia scattata dalla Flc Cgil. Nel 62,5% dei casi sono state attivate delle iniziative di formazione per sostenere i docenti, con carenze maggiori tra i docenti della scuola primaria. Meno di un terzo degli insegnanti intervistati raggiunge tutti gli studenti della sua classe

I dati della Fondazione Moressa: basso impatto sulla spesa pubblica, saldo costi/benefici +500 milioni. E dalla “sanatoria” 2020 un gettito potenziale di 360 milioni annui. La ricchezza prodotta dagli immigrati vale il 9,5% del Pil (147 miliardi di euro)

Giornalista del "Corriere della Sera", scrittore, interprete della sua terra: Massimo Tedeschi racconta in un libro i mesi più duri del lockdown a Brescia e Bergamo, province moderne e ricche, ben attrezzate, eppure risultate le più colpite dal coronavirus. Testimonianze (fra cui quelle dei sindaci e dei vescovi), numeri e volti che spiegano quanto avvenuto nei mesi scorsi. E quanto si teme per il futuro, ora che i contagi tornano a crescere. "Il vescovo Tremolada ha detto che la pandemia ci ha indotto a ripensare alcuni concetti-chiave: corpo, tempo, limite, comunità, ambiente. Ha ragione"

Il 15 ottobre l’Organizzazione mondiale del commercio discute la richiesta:  non concedere o depositare brevetti e altre misure di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini utili per tutta la durata della pandemia. "Finché il mondo dovrà affrontare la minaccia del Covid-19 non c’è posto per business aziendali"

Con l'obiettivo di analizzare la seconda ondata del Covid-19 e fare il punto della situazione, un confronto trasparente sulle azioni da intraprendere e le novità in campo terapeutico in attesa del vaccino, Motore Sanità ha organizzato un webinar che ha visto la partecipazione dei massimi esperti sul tema del panorama italiano

Potranno ricorrere a didattica digitale o istruzione domiciliare. La ministra dell'Istruzione ha firmato l'ordinanza che definisce le modalità di svolgimento delle attività didattiche per gli studenti con patologie gravi o immunodepressi che sarebbero esposti a un rischio di contagio particolarmente elevato frequentando le lezioni in presenza

Risultati positivi al Covid 19 alcuni richiedenti asilo sono stati portati da varie città italiane fino in Sicilia e Puglia per essere messi in isolamento sulle navi. Asgi: “Discriminatorio e senza base legale”. Miraglia (Arci): “Soluzione emergenziale in assenza di programmazione. Chiederemo al Viminale di pensare a soluzioni diverse, meno dispendiose e che rispettino i diritti”