Dal 1970, più di 350 stazioni in tutto il mondo hanno registrato almeno un periodo di sei ore con temperature di bulbo umido potenzialmente letali
Fatti
Da stasera a giovedì 28 settembre, Andrea Iacomini sarà in missione sull’isola siciliana per incontrare i minori stranieri non accompagnati presenti in hotspot e ascoltarne le storie. “I picchi di arrivi hanno posto nuove sfide al sistema delicato di soccorso e di accoglienza”
È quanto emerge dall'ultimo report realizzato dall'organizzazione EgyptWide for Human Rights, che giovedì 28 settembre a Roma dedicherà al tema la conferenza "Egitto: 10 anni di gravi violazioni dei diritti umani, con la complicità di Ue e Italia"
Il 7 e 8 ottobre torna nelle piazze italiane Urban Naturo, la festa del Wwf della Natura. Presentato un nuovo report: Italia primo paese in Europa per morti attribuibili all'inquinamento atmosferico. “Serve un piano nazionale del verde urbano”
Il vero motore delle donne in agricoltura sono le attività sociali, dalla fattoria didattica agli “agriasili”, ma anche importanti attività per l’inserimento nel mondo del lavoro delle donne meno fortunate
Il sistema internazionale attraversa una fase di profonda revisione, segnata dalla dialettica tra Nord e Sud globali
E' necessario contestare la narrazione allarmistica ed emergenziale che continua a impedire un approccio realistico, razionale e umanamente efficace
La logistica è il sistema arterioso dell’economia mondiale; questa passa attraverso infrastrutture fisiche costose e complesse, ma vitali
Per il segretario generale di Greenaccord è quello che serve per scongiurare, dal Nordafrica all’Europa, quella che alcuni studiosi chiamano già con preoccupazione “sesta estinzione di massa”. “Oggi – dice al Sir – le tecnologie digitali e il sistema di allerta satellitari ci aiutano moltissimo e stupisce che le città, ancora una volta, siano in fortissimo ritardo nella sperimentazione dei sistemi più moderni di protezione civile. Come se la catastrofe dell’Emilia-Romagna non abbia insegnato niente”
Si svolge ogni notte dallo scorso novembre, iniziando alle 22.30 e terminando spesso anche dopo l’1.00. È un servizio di assistenza ai migranti e transitanti sorto spontaneamente in città dall’attenzione e la premura di alcune persone, toccate da questa situazione. Abbiamo incontrato Massimo Bressan, uno dei volontari, che ci ha raccontato quest’anno di esperienza
L’incontro con un gruppo, sorto spontaneamente, che presta servizio per fornire un po’ di viveri e qualche ricambio alle numerose persone che, in transito a Gorizia nel corso del loro viaggio, non hanno un posto dove trascorrere la notte
“Eletto alle più alte magistrature dello Stato, presidente della Camera dei deputati, senatore a vita, presidente della Repubblica per due mandati, ha interpretato con fedeltà alla Costituzione e acuta intelligenza il ruolo di garante dei valori della nostra comunità, con sentita attenzione alle istanze di rinnovamento presenti nella società. Votato alla causa dei lavoratori, inesauribile fu la sua azione per combattere la spirale delle morti sul lavoro”.
“Conservo grata memoria degli incontri personali avuti con lui, durante i quali ne ho apprezzato l’umanità e la lungimiranza nell’assumere con rettitudine scelte importanti, specialmente in momenti delicati per la vita del Paese, con il costante intento di promuovere l’unità e la concordia in spirito di solidarietà, animato dalla ricerca del bene comune”.
Ci sono vittime anche tra la popolazione civile. A denunciarlo è un Report della Caritas Internationalis sulla situazione in Nagorno Karabakh e sulle conseguenze dell’azione militare condotta dall’Azerbaigian contro la pacifica popolazione armena dell’Artsakh. Giunto al Sir tramite mons. Mikael Bassalé, amministratore apostolico dei cattolici di rito armeno, secondo l’Ufficio per la difesa dei diritti umani del Nagorno Karabakh, ci sono almeno 200 morti e più di 400 feriti.
A quasi dieci anni dal naufragio di Lampedusa che causò oltre 360 morti, Sos Mediterranee parteciperà nel pomeriggio a Marsiglia, in Francia, a una preghiera ecumenica in memoria delle persone scomparse in mare celebrata da Papa Francesco