Un’opera di mitigazione ambientale, ma anche di trasporto delle merci
Fatti
Aumentano i progetti disponibili, ma diminuiscono i giovani dai 18 ai 28 anni che vogliono vivere un’esperienza di volontariato. Le possibili cause? Consegna della richiesta proprio in periodo di esami, comunicazione blanda e senza un’organizzazione centrale
La direttiva “casa green” è stata approvata dal Parlamento europeo e comporterà il miglioramento delle classi energetiche. Ma a quali costi?
Lo chiede la campagna Ero Straniero che ha inviato alla prima Commissione del Senato un contributo per l’esame del dl. “Positivo aumento quote, ma restano molti nodi da sciogliere”
Le dichiarazioni del coordinatore del Tavolo Asilo in Commissione Affari sociali: “Per combattere i trafficanti bisogna introdurre canali d’accesso legali”
Scene di guerriglia urbana a Parigi, Nantes e Rennes. Gas lacrimogeni, cariche contro la polizia, cassonetti in fiamme, centri commerciali occupati. La piazza dice no alla riforma delle pensioni che porta l’età pensionabile da 62 a 64 anni e la decisione del governo di scavalcare il Parlamento ponendo la fiducia. Jérôme Vignon: “La riforma non solo è necessaria ma urgente. Arriva purtroppo in un momento delicato e si applica ad una fascia di popolazione che già da molto tempo sta manifestando disagio. Economicamente questa riforma è giustificata, ma socialmente va a colpire proprio le persone che non dovevano essere colpite”
Sono finora 20.365 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 6.379 mentre nel 2021 furono 6.067.
“Don Peppino era un uomo coraggioso, un pastore esemplare, un figlio di questa terra, un eroe dei nostri tempi, che ha pagato il prezzo più alto, quello della vita, per aver denunciato il cancro della camorra e per aver invitato le coscienze alla ribellione”.
Tutto pronto a Milano, tra i Bastioni di Porta Venezia e piazza Duomo, per la manifestazione nazionale di Libera in ricordo delle vittime delle mafie. Migliaia di persone stanno affluendo in città: moltissime le scuole, tanti i sindaci con fascia tricolore e gonfaloni.
“Alla riunione straordinaria del Consiglio europeo del mese scorso abbiamo concordato di rafforzare il nostro lavoro con una serie ambiziosa di misure operative sulla migrazione e la gestione delle frontiere. In vista della nostra prossima riunione, vorrei aggiornarvi sui progressi compiuti”.
Il Parlamento studentesco dell’Istituto comprensivo don Diana di Casal di Principe - scuola-polo del cammino di comunità promosso dalla diocesi di Aversa, “A piccoli passi”, per la memoria di don Peppe Diana - scrive una lettera al capo dello Stato, che gli viene consegnata oggi, in occasione della sua visita a Casal di Principe per onorare la memoria del sacerdote ucciso 29 anni fa dalla camorra
Ancora attacchi contro i cristiani in Israele: il 16 marzo scorso colpi di arma da fuoco sono stati esplosi da ignoti, contro una scuola e un convento di suore francescane a Nazareth, domenica 19 marzo, “attacco terroristico di due estremisti israeliani", alla Tomba di Maria, a Gerusalemme
“Nella lotta alla mafia, quanto nell’indignazione per certe politiche contro i migranti, il primo nemico è proprio l’indifferenza, l’assuefazione, la cultura del farsi i fatti propri”
Partire dall’ambiente urbano per adattarsi alla scarsità idrica del Paese: ecco il “decalogo urbano” e le migliori pratiche per migliorare disponibilità e gestione dell'acqua
Oltre 1.000 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno a causa di malattie legate alla carenza di servizi idrici e igienici. Wijesekera: “L'Africa sta affrontando una catastrofe”