Tre nuovi servizi, tre campagne di raccolta fondi e un calendario di appuntamenti in città per celebrare il 40° compleanno insieme ai collaboratori e a tutta la comunità
Fatti
Il prossimo 24 aprile ricorrono 40 anni dalla costituzione degli Istituti riuniti padovani di educazione e assistenza. Stefano Rizzo: «Riconoscenti al passato e pronti al futuro»
Oltre 60 volontari tra bambini, ragazzi e adulti hanno partecipato, sabato 5 aprile, alla giornata ecologica “Puliamo Romano”, promossa dal Comune di Romano d’Ezzelino.
È stata avviata una nuova fase di adesioni alla Comunità energetica rinnovabile di Albignasego che ha già visto il suo lancio nel novembre 2024.
Dopo una lunga attesa, iniziano i lavori di restauro al Sacrario Militare del Leiten di Asiago.
Montagnana Obiettivo è una gestione sostenibile locale
Padova Nel mese di maggio, dal 10 al 18, la Città del Santo veste i panni di capitale dell’inclusione con le Giornate di SensoriAbile con oltre 50 appuntamenti: spettacoli, cene al buio, manifestazioni sportive per accogliere sempre più chi vive con una disabilità visiva
Cinque anni fa nasceva il progetto iDem, nato nel 2020 dalla collaborazione tra Despar Nord e la Cooperativa Vite Vere Down Dadi, che ha già inserito nel mondo del lavoro sei persone con disabilità intellettiva.
L’azienda impegnata nella riqualificazione dell’area ex Safond garantisce la sicurezza ambientale con dati e monitoraggio. Ma i contrari aumentano
Dal blocco di via Venezia al Centro San Gaetano imbrattato: «La vita sul pianeta è a rischio. Governi fermi»
Il Consiglio comunale di Padova ha approvato il bando per la cessione del 70 per cento del terminal: operazione da 59,5 milioni di euro e l’ingresso di un partner internazionale
Oggi sono due anni dall’inizio del conflitto in Sudan, che ha innescato la più grande e devastante crisi umanitaria al mondo.
In Estonia entra in vigore una legge che vieta legami tra comunità religiose e Stati promotori di violenza. Il vescovo Jourdan commenta: la norma mira a proteggere la sicurezza nazionale senza intaccare la libertà religiosa dei fedeli
Il 14 aprile al Senato un incontro sui femminicidi compiuti da giovanissimi. Lo sgomento di molti maschi di fronte all’emancipazione e autodeterminazione delle ragazze, il loro "analfabetismo empatico" ma anche l’allarme chat e forum online che istigano all’odio contro le donne e alla loro uccisione. L’importanza di "parlare con i giovani" e “studiare che cosa c’è dietro il male per comprenderlo e prevenirlo"
Due anni sono trascorsi dal 15 aprile 2023, quando è esplosa in Sudan la guerra. Una guerra dimenticata, che non ha mai fatto notizia e che continua a uccidere, affamare, distruggere.