È durato poco meno di due ore l’incontro tra la premier Giorgia Meloni e una delegazione di 35 persone. La premier ha rappresentato la vicinanza propria personale e del Governo, e ha assicurato il massimo impegno per la ricerca delle salme e quello dell’Italia in sede Ue per dare seguito alle richieste di accoglienza e di ricongiungimento in altri Paesi europei. Intanto a Lampedusa è iniziata la rimozione dei barconi abbandonati
Fatti
In occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico in collaborazione con la Rai, il 21 marzo a Milano la lettura dei nomi e delle storie da non dimenticare, dal 1861 ad oggi. Sono 115 i nomi di bambini uccisi dalle mafie: la più piccola è Caterina Nencioni, 50 giorni, uccisa dalle bombe di via dei Georgofili
Rientrato solo il 24 febbraio nei villaggi cristiani dell'Oronte, a 50 km da Idlib, zona controllata dai ribelli anti-Assad, padre Jallouf, parroco di Knaye, racconta al Sir cosa ha visto al suo arrivo dopo il sisma del 6 febbraio scorso
“Domenica scorsa la chiesa era vuota. Gli africani sub-sahariani hanno paura di uscire di casa, anche chi ha i documenti in regola". Lo dice al Sir da Tunisi padre Léonce Zinzéré, vicario generale dell’arcidiocesi di Tunisi. La crisi economica e alcune dichiarazioni del presidente Kaïs Saïed hanno scatenato la caccia agli irregolari e fomentato un clima di ostilità e violenza. “Alcune persone che conosco, uomini e donne, hanno subìto aggressioni fisiche e verbali”, conferma il sacerdote. Perciò tanti sono pronti a rischiare la vita in mare per venire in Europa. Insieme ai tunisini, che fuggono per la mancanza di lavoro e opportunità in patria
L’anno scorso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che dichiara il 15 marzo Giornata internazionale per la lotta all’islamofobia. Al Consiglio d’Europa consideriamo questo importante sviluppo come un passo risoluto della comunità internazionale nella lotta contro il razzismo e l’odio contro i musulmani, nonché tutte le forme di discriminazione contro i musulmani”.
E’ stata eletta con 23 preferenze su 43 voti. Succede a Gabriella Stramaccioni che era in proroga da maggio scorso
Dati Istat: la dinamica della popolazione straniera residente ancora sotto l’effetto della crisi pandemica. Alla fine del 2021, gli stranieri residenti in Italia erano poco più di 5 milioni, pari all'8.5% della popolazione. - 2,7% rispetto al 2020. Migrazioni internazionali in parziale ripresa, calano gli stranieri che prendono la cittadinanza: sono il 23,5, il 7,8% in meno rispetto al 2020
Il governo parla di una strategia della brigata Wagner per “attacare” il nostro paese. In realtà per la prima volta la maggior parte degli arrivi non sono dalla Libia ma dalle coste tunisine. Dopo il discorso di Saied contro i migranti nel paese c’è una vera e propria caccia al nero. E molti scelgono la via del mare
Oggi, Giornata nazionale del fiocchetto lilla, facciamo il punto con la responsabile del Centro per i disturbi del comportamento alimentare dell'Ospedale Bambino Gesù che negli ultimi due anni ha visto raddoppiare gli accessi al pronto soccorso per questi disturbi. Molte le cause, spiega l'esperta. Importante "stabilire una comunicazione 'calda' con i propri figli per cogliere eventuali campanelli d'allarme ed intervenire in tempo". Con un trattamento precoce "la percentuale di guarigione è molto alta". Oggi al Bambino Gesù un documentario e una diretta Facebook per le famiglie. Intanto la Regione Lazio ha istituito un Tavolo tecnico
Il dibattito sulla proposta di legge per la prestazione energetica degli edifici, che ha preso il nome di “case green”, andato in scena nel Parlamento europeo nella giornata di ieri, divide gli eurodeputati italiani.
Alta Velocità ferroviaria. I cantieri per la tratta che collegherà Padova al resto della rete sembrano prossimi all’avvio, ma i residenti di Montà, Villafranca, Rubano e Mestrino sono ancora all’oscuro del progetto definitivo dell’infrastruttura che passerà accanto a case e quartieri.
L’Europa dei muri. Nel sud del Paese scandinavo i lavori sono partiti per il primo tratto. Obiettivo: fortificare tutti i 1.300 chilometri di confine che separa Helsinki dalla Russia
La crisi. A fine febbraio il presidente Saïed ha ordinato la svolta anti migranti. Centinaia di famiglie sono ora accampate fuori dalle ambasciate. I Paesi d’origine entrano in azione
Conselve. L’istituto Mattei sta sperimentando una didattica con meno libri e più pc. Non tutti gli alunni ne avevano uno: la rete territoriale si è attivata per non lasciare indietro nessuno
È stato confermato anche per quest’anno il bando Giovani Euganei, promosso da alcuni Comuni della Bassa Padovana e rivolto alla popolazione più giovane qui risiedente.