Inaugurato il 4 ottobre 2003, giorno di san Francesco protettore degli animali, sulla scia della legge 281 del 1991 che stabiliva la non soppressione degli animali dopo tre giorni dalla cattura, il canile rifugio San Francesco di Presina, zona Piazzola sul Brenta, compie 20 anni e invita i cittadini alla sua festa, domenica 1° ottobre a partire dalle 15.
Fatti
L’agricoltura insieme all’edilizia rappresenta ancora oggi un comparto a elevato rischio infortunistico
7 milioni di euro dalla Provincia di Vicenza
Il Banco alimentare del Veneto nasceva nel 1993 grazie all’intuizione dell’imprenditore Guido Biondani. Oggi, trent’anni dopo, organizza appuntamenti per far conoscere il mondo che c’è dietro tra volontari e partner territoriali. A Pianiga, il 29 settembre nel nuovo magazzino
“Pista da bob, ultima chiamata”. Incisivo e netto, è il nome dell’appuntamento che società civile, ambientalisti e comunità locale si sono dati per domenica 24 settembre a Cortina d’Ampezzo per dire no alla discussa pista di bob progettata per le Olimpiadi invernali 2026 che comporterebbe ulteriore cemento e l’abbattimento di diversi larici.
Come cambiano gli interessi sulla piattaforma al largo del Comune di Porto Viro, una delle principali porte di accesso in Italia per il gas naturale liquefatto
Un appartamento lontano dal centro di Padova, da affittare ai turisti a una cifra di circa 80 euro a notte, nel verde, distanti dal trambusto cittadino
Sono circa 500 gli assistenti educativi all’autonomia veneti che ogni giorno affiancano alunne e alunni con disabilità garantendo loro il diritto allo studio. Chiedono il loro riconoscimento educativo e l’internalizzazione tra il personale della scuola per uscire dalla precarietà
Oltre cinque mesi di guerra civile, zone martoriate come quella del Darfur, più di 4 milioni di sfollati e una mediazione internazionale che ora è in stallo: «È da due mesi che di cessate il fuoco nemmeno se ne parla»
Questa notte le truppe russe hanno colpito un magazzino industriale a Leopoli, dove si trovavano gli aiuti umanitari della Caritas-Spes Ucraina.
“Un appello al cessate il fuoco immediato”.
Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia: “Con la loro esecuzione arrivano a sette i manifestanti già impiccati dall’inizio delle proteste, in un contesto in cui l’Iran ha registrato già 260 impiccagioni solo quest’anno, che si aggiungono alle 576 dello scorso anno”
Realizzata nell’ambito della campagna “Proteggo la protesta”, descrive le violazioni dei diritti umani subite dalle persone che scendono in strada per manifestare. Migliaia di persone vengono illegalmente sgomberate, arrestate, picchiate e persino uccise durante le manifestazioni
Per le associazioni, “l’irregolarità si contrasta cambiando la legge Bossi-Fini, che è difficilmente accessibile, non soddisfa le richieste del mondo produttivo e incentiva gli arrivi via mare. Servono meccanismi di regolarizzazione e canali di ingresso flessibili”
Il termine di trattenimento nei Centri per il rimpatrio degli immigrati non richiedenti asilo viene esteso fino a 18 mesi dagli attuali 12 e si stabilisce che con un Dpcm, su proposta del ministro della Difesa, sarà varato un piano per la costruzione da parte del Genio militare di ulteriori Centri, “da realizzare in zone scarsamente popolate e facilmente sorvegliabili”. È invece un disegno di legge e quindi entrerà in vigore solo dopo il normale iter parlamentare il provvedimento che interviene sul codice della strada