Segusino e Quero Vas. Riapre la galleria Madonna del Piave dopo mesi di stop per risolvere i problemi di drenaggio e infiltrazione. 1,7 milioni di euro è il costo
Fatti
Si sono affidati a Maria Immacolata i centauri che domenica 12 marzo hanno partecipato ad Agna al raduno promosso dal locale circolo Mototurismo dell’Aics (Associazione italiana cultura e sport).
Confindustria Veneto est lancia un desk a supporto delle aziende per aiutarle a compiere il passaggio generazionale non solo per ragioni anagrafiche, ma al momento opportuno, curando tutti gli aspetti di un momento così delicato
Rapporto Plus 2022 di Inapp. In Italia sono ancora troppo pochi i laureati, ma non solo. Il 41 per cento degli italiani ha solo la terza media e solo il 4 per cento degli inattivi si forma per trovare lavoro
Di Giacomo (Spp): “Si abbassa l’età dei detenuti suicidi. I più fragili sono i giovani, i tossicodipendenti e gli stranieri”
Il ricorso agli psicofarmaci per combattere le depressioni aumenta da parte delle nuove generazioni ma non sempre il loro utilizzo avviene su prescrizione medica.
In Italia un recente studio del Cnr, condotto con la collaborazione del Gruppo Abele, ne ha censiti circa 50.000.
Il Novecento ha trasformato l’Europa in un coacervo di staterelli molti dei quali benestanti, ma privi di risorse proprie.
Una situazione pericolosa non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello ambientale e alimentare.
Sul tavolo della Commissione europea è al momento in discussione la possibilità di aggiungere un’ulteriore indicazione, affiancata solo agli alimenti "da consumarsi preferibilmente entro". La dicitura ipotizzata potrebbe essere “Spesso buono oltre”, proprio per informare in maniera più chiara sulla possibilità di consumare a distanza di tempo il cibo e di non gettarlo via. Pier Sandro Cocconcelli, ordinario di Microbiologia degli alimenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore della sede di Piacenza, valuta in maniera positiva la scelta europea di fare chiarezza sulle informazioni riguardo alla scadenza degli alimenti
La vita di Aleppo nel doppio cratere della guerra e del sisma. La testimonianza di Danilo Feliciangeli, di Caritas Italiana, appena rientrato dalla Siria. dove ha iniziato un lavoro di pianificazione di programmi di aiuto per gli aleppini vittime della guerra e del sisma
L’organizzazione ritiene che il decreto approvato dal Consiglio dei ministri sia una soluzione di natura securitaria che non eviterà le morti in mare. Bertotto: “Se le istituzioni italiane ed europee intendono davvero prevenire catastrofi nel Mediterraneo è indispensabile che rafforzino la capacità di ricerca e soccorso in mare, ad esempio attraverso l’attivazione di una operazione dedicata”
La riflessione dell’associazione in merito alle nuove misure adottate nel Consiglio dei ministri svoltosi ieri a Cutro: “La narrazione delle persone migranti è passata dal rappresentarli prima come i poverini, poi come criminali e ora come colpevoli"
I dati Unioncamere. L’imprenditoria di origini straniere è da tempo un dato strutturale del sistema produttivo italiano. Alla fine del 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650 mila unità, poco più del 10% dell’intera base imprenditoriale. La rincorsa e il dinamismo degli stranieri non bastano però a fermare il declino delle imprese create da italiani (-130 mila)
La segretaria della Cgil, Tania Scacchetti, sul dl migranti approvato ieri dal Consiglio dei ministri: “Invece di invertire la rotta di politiche migratorie sbagliate, che purtroppo hanno causato anche il naufragio di Cutro, si prosegue sulla stessa linea dei provvedimenti degli ultimi anni, con una visione che criminalizza lo straniero. E anche quando ammette la migrazione economica, lo fa con approccio discriminatorio e selettivo”