L'Associazione 21 Luglio ha presentato oggi in Senato la nona edizione del Rapporto annuale 2024 sulla condizione delle comunità Rom e Sinte in Italia, intitolato "Bagliori di speranza. La condizione delle comunità Rom e Sinte in Italia". Le più grandi baraccopoli formali sono concentrate a Napoli e a Roma. L’aspettativa di vita di quanti vivono nelle baraccopoli è di almeno dieci anni inferiore a quella della popolazione italiana. Il 55% dei residenti ha meno di 18 anni. Dei rom e sinti presenti negli insediamenti istituzionali si stima che circa il 65% abbia la cittadinanza italiana.
Fatti
Tommaso Salvatore (Caritas Otranto), nella Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, racconta l’importanza di ascoltare e accompagnare i minori migranti, superando pregiudizi culturali per aiutarli a ritrovare fiducia, dignità e nuove opportunità di vita
In occasione della Giornata nazionale dell’ascolto dei minori, Elena De Pasquale (Migrantes Messina) racconta l’importanza di ascoltare i ragazzi migranti: “Ogni storia è unica e insegna a guardare il dolore e la speranza con occhi nuovi”
Lo scorso 29 marzo è stato inaugurato a Piove di Sacco il nuovo asilo nido comunale Trincanato, completamente rinnovato dopo un anno e mezzo di lavori che hanno visto la costruzione di un moderno edificio e la successiva demolizione della vecchia struttura.
Lo scorso mercoledì 2 aprile, presso il centro commerciale Extense di Este, si è tenuta la cerimonia di chiusura del progetto “Piccoli eroi ricicloni”, un’iniziativa che ha coinvolto 54 alunni delle classi 3a, 4a e 5a della scuola primaria Duca degli Abruzzi di Santa Caterina d’Este, premiandoli per il loro impegno nella raccolta e nel corretto smaltimento della plastica.
Ancora qualche giorno per inviare le domande per il progetto “Cittadini attivi” del Comune di Albignasego, per favorire l’inclusione sociale e il reinserimento lavorativo di disoccupati e soggetti vulnerabili.
Padova ottiene il prestigioso riconoscimento dalle mani del Presidente della Repubblica Mattarella per il soccorso messo in campo nella grande guerra
Grande partecipazione alla prima Festa della famiglia per le scuole associate Fism, organizzata dal Direttivo di Padova, sabato 29 marzo, presso la scuola dell’infanzia Bambino Gesù di Abano Terme.
Tra Veneto e Trentino Il presidente trentino Maurizio Fugatti al pre-congresso della Lega a Padova ha confermato l’intenzione di completare l’A31: «Stiamo facendo la variante al Piano urbanistico provinciale e credo che arriveremo all’approvazione entro l’anno»
Una ricerca condotta da Belloni e Bighelli riporta i casi della Co.im.po di Adria e del gruppo Rossato di Pianiga. Ed emerge una novità: qui il legale e l’illegale dialogano in modo discreto e senza conflitti, basandosi su una reciproca convenienza
“Accompagnare, servire e difendere le persone richiedenti asilo e rifugiate è un segno di speranza”.
“La decisione del governo ci costringe a ripensare come servire le necessità di chi cerca rifugio dalla violenza e dalla persecuzione”.
È salito a 20 il bilancio delle persone morte nell’attacco di venerdì scorso a Kryvyi Rih. 9 erano bambini. Stavano giocando in un parco giochi. Il Sir ha raggiunto telefonicamente il vescovo della città, mons. Maksym Ryabukha: "Quando penso alle persone che schiacciano i bottoni e mandano le bombe sui quartieri popolari, mi pongo la domanda: cosa c’è di umano in queste persone? È un orrore che rompe il cuore”
Il Documento Istitutivo del Tavolo presentato stamani, martedì 8 aprile, nella sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Padova
ActionAid lancia l’allarme per la diffusione di malattie trasmesse dall'acqua a causa della grave mancanza di servizi igienico-sanitari. Nella zona del lago Inle, 600 persone condividono un solo bagno in un monastero.