Myanmar Il terribile terremoto del 28 marzo si è abbattuto su un popolo già in fuga dalle bombe del regime militare
Fatti
Lunedì 31 marzo nella sede della Provincia di Padova sono state presentate alcune novità che riguardano il servizio urbano ed extraurbano di Busitalia Veneto nel territorio padovano.
Dopo le sollecitazioni presentate dal Comune di Montegrotto Terme e da Federalberghi Terme per i disagi, Rfi-Rete ferroviaria italiana ha annunciato che il rinnovo della stazione Terme Euganee-Abano-Montegrotto sarà completato entro dicembre 2026.
Con la presentazione della scorsa settimana ha preso avvio ad Agna lo Spazio Ascolto, uno sportello dove, chi si trova in una situazione di disagio, può trovare dei professionisti volontari pronti ad ascoltarlo.
Il 60 per cento degli arresti cardiaci avviene in aree pubbliche ed è anche per questo che sono diverse le iniziative che promuovono l’installazione di nuovi strumenti e la formazione dei cittadini. Altrettanto importante è saper segnalare i dispositivi malmessi o assenti
La Comunità di Sant’Egidio, mercoledì 26 marzo, ha inaugurato a Padova un luogo aperto a tutti, nato per costruire legami e offrire sostegno a chi ha bisogno di supporto
Con la messa a dimora di alcune prime piante, venerdì 21 marzo è iniziato il progetto di riforestazione lungo la ciclovia Treviso-Ostiglia. Entro la fine dell’anno saranno piantati 1.700 alberi per migliorare biodiversità, qualità dell’aria e paesaggio.
Con il passaggio in Terza commissione del Consiglio regionale, il Veneto potrebbe dotarsi di una norma per regolamentare le cooperative di comunità, attività d’impresa nate per rispondere alle esigenze sociali di quei territori lontani da grandi città e servizi
Martedì 8 aprile per la prima volta una Via Crucis coinvolgerà gli istituti penitenziari del Due Palazzi di Padova: «Il mondo è più grande del carcere»
Tensione crescente in Sud Sudan dopo l’arresto del vicepresidente Machar. I vescovi lanciano l’allarme: “Non lasciate che la terra torni a essere intrisa di sangue”. Mons. Carlassare al Sir: “La pace è fragile, serve subito un dialogo”
Il mondo del carcere è spesso avvolto da pregiudizi e narrazioni parziali, soprattutto quando si tratta di chi vi lavora ogni giorno. Tra questi, la Polizia penitenziaria gioca un ruolo cruciale nella sicurezza e nella gestione degli istituti, ma la sua figura è spesso fraintesa o sottovalutata. Durante la presentazione del libro Narrazioni e distopie penitenziarie di Pietro Buffa, tenutasi presso la Sala Anziani del Comune di Padova il 28 marzo, è emersa una riflessione approfondita sul rapporto tra gli agenti e i detenuti, mettendo in luce le sfide e le contraddizioni di un sistema in continua evoluzione
Mentre si scava tra le macerie, migliaia di persone stanno trascorrendo le notti per strada o in spazi aperti a causa dei danni e della distruzione delle case o per paura di ulteriori terremoti. Anche le principali infrastrutture di fornitura di acqua ed elettricità e le torri di comunicazione sono state gravemente colpite. Il fatto gravissimo è che mentre la giunta militare ha chiesto aiuti, continua a bombardare i civili nelle aree colpite dal terremoto. “Quale gruppo di esseri umani bombarda altri esseri umani le cui vite sono state appena devastate da un terremoto?”, chiede il giornalista Benedict Rogers. “Che tipo di governo chiede aiuti internazionali e poi bombarda il suo stesso popolo?”
Per la realizzazione delle piattaforme tranviarie del Sir2 Rubano -Vigonza, partirà questa settimana un nuovo cantiere su via San Marco, di fronte alla Kioene Arena che dà il via ad una fase di grande trasformazione nell’area di Padova Est che va da via Einaudi, dove verrà realizzato il collegamento per il nuovo ospedale, fino a Vigonza, passando per Ponte di Brenta, dove i lavori sono programmati per la prossima estate.
"Vediamo moltissimi bambini con delle ferite da esplosione, dei bambini bruciati e dei bambini senza famiglia. È praticamente un disastro": è un passaggio della testimonianza di Chiara Lodi, carpigiana, coordinatrice medica di Medici senza Frontiere (Msf) che si trova attualmente a Gaza. A pubblicarla, nel suo ultimo numero, è il settimanale della diocesi di Carpi, "Notizie"
Un gruppo di volontari ha creato nella capitale belga una rete informale che si attiva ogni volta che un homeless muore per strada, al fine di garantire una sepoltura degna e coltivarne la memoria. Alcune “pietre d’inciampo” ne ricordano nomi. Un servizio della rivista di strada Scarp de’ tenis rivela che a Bruxelles i senzatetto sarebbero 10mila