Il ministro del Lavoro a "Futura". iniziativa della Cgil trasmessa su Collettiva.it. Dopo il blocco dei licenziamenti "non avremo una ecatombe ma contraccolpi che devono essere gestiti"
Fatti
Rapporto Anci-Cittalia. Sono 18.269 i nuovi beneficiari nel 2020. Nonostante il numero complessivo degli accolti sia leggermente diminuito rispetto al 2019 (-2.314), netto aumento dei minori stranieri non accompagnati (5.680). Il profilo del beneficiario ritrae un uomo (8 su 10), single, giovane (75,6% ha tra i 18 e i 40 anni), arrivato in Italia via mare dall’Africa sub-sahariana occidentale o giunto dai Paesi asiatici
Migranti: Unchr, nonostante Covid aumenta a 82,4 milioni il numero di persone in fuga nel 2020 (+4%)
Nonostante la pandemia, nel 2020 il numero di persone in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni dei diritti umani è salito a quasi 82,4 milioni, secondo l’ultimo rapporto annuale Global trends dell’Unhcr reso noto oggi.
Nel 2020, il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo ha finanziato complessivamente 794 progetti (-5,9% rispetto all’anno precedente). Lo riporta il rapporto annuale Siproimi/Sai a cura di Anci e ministero dell’Interno.
Il presidente del Consiglio ha firmato il Decreto che definisce le modalità di rilascio delle Certificazioni verdi digitali Covid-19 che faciliteranno la partecipazione ad eventi pubblici, l'accesso alle Rsa e gli spostamenti sul territorio nazionale
Acquisire la Certificazione verde Covid-19 è semplice. Sono stati previsti più canali, con o senza identità digitale, in piena autonomia o con un aiuto
Lo dice il Global Trends Unhcr, pubblicato oggi a Ginevra. Superata la cifra record del 2019. Grandi: “Per trovare soluzioni adeguate occorre che i leader globali e le persone influenti mettano da parte le loro differenze, pongano fine a un approccio egoistico alla politica e si concentrino sulla prevenzione e sulla risoluzione dei conflitti e sul rispetto dei diritti umani”
In Italia ci sono attualmente 98.608 positivi per Covid-19, 3.247 in meno rispetto a ieri.
L'Euroassemblea voterà la prossima settimana la relazione che porta la firma del deputato Predrag Fred Matić il cui titolo parla di “situazione della salute sessuale e riproduttiva e relativi diritti nell'Ue, nel quadro della salute delle donne”. Diversi gli aspetti interessanti sottolineati nel testo, che gode di ampio sostegno a Bruxelles. Ma ancora una volta si esalta un inesistente "diritto all'aborto" anziché proclamare e tutelare il "diritto alla vita". Altri problemi emergono, ad esempio, sulla libertà di coscienza e sul principio di sussidiarietà. I pareri - riferiti al Sir - di Vincenzo Bassi, presidente Fafce, e Miriam Sciberras, presidente della Malta Life Network Foundation
Il Corpo italiano di soccorso dell'Ordine di Malta ribadisce il suo impegno quotidiano, garantendo con proprio personale medico e infermieristico la prima assistenza sanitaria in mare, al fianco della Guardia Costiera per i soccorsi in emergenza. Quasi 15 mila le persone soccorse e messe in salvo dal 2020 ad oggi
Attualmente i nuclei familiari raggiunti da una forma di sostegno economico a contrasto della povertà (Rdc, Pdc, Rem) sono oltre 1,7 milioni, pari a circa 4 milioni di persone. Comunica l'Inps
Tra le richieste contenute nel rapporto "Terragiusta", dedicato alla Piana di Gioia Tauro: dare attuazione al piano triennale contro il caporalato, potenziare i controlli e promuovere la trasparenza attraverso l'etichetta "narrante" per tracciare la filiera produttiva
Lo denuncia Medu nel nuovo rapporto "Terragiusta" sulla situazione nella Piana di Gioia Tauro, tra sanità al collasso e istituzioni impotenti e spesso commissariate: “Panorama desolante, il Covid ha peggiorato le condizioni dei braccianti”
Donna indigena mapuche, è tra le voci più ascoltate nella regione: "Nella narrazione statale ci hanno letteralmente sterminato e perciò non esistiamo". La nazione indigena mapuche è composta da circa 24 milioni di persone tra Cile e Argentina
Il faccia a faccia di Ginevra si conclude con due conferenza stampa separate, dopo colloqui franchi ma tesi. Né pranzo né cena insieme. I due leader hanno espresso volontà di collaborare, ma sono emerse tutte le distanze già note su geopolitica, cybersicurezza, diritti. Gli "interessi" prevalgono sulla "fiducia"