Fatti

In Italia ci sono attualmente 105.906 positivi per Covid-19. Il forte divario dai dati di ieri (157.790 positivi secondo i dati forniti ieri) dipende dal fatto che la Regione Campania riporta che, a seguito delle periodiche verifiche, si è riscontrato un disallineamento che, dopo un accurato e dettagliato controllo da parte delle Asl, ha evidenziato 48.078 soggetti ancora riportati erroneamente in “isolamento domiciliare” e che, pertanto, sono stati assegnati alla categoria “guariti”.

Il biennio 2020/2021 avrebbe dovuto segnare la svolta nella lotta dei rifiuti di plastica in natura che minacciano le specie, ma il contrasto all'emergenza Covid-19 ha riacceso la sfida. Lo spiega il Wwf Italia nel suo ultimo paper "La lotta al Covid frena quella all'inquinamento da plastica"

Lettera delle Chiese cristiane ai leader di Stati Uniti e Russia alla vigilia del loro Summit a Ginevra. "Osserveremo e pregheremo perché dal vostro incontro emergano segni di speranza”, si legge nella lettera firmata dal Rev. Ioan Sauca. Impatto economico e sociale della epidemia Covid-19, cambiamento climatico, tensioni geopolitiche e corsa agli armamenti nucleari sono i temi che stanno particolarmente a cuore alle Chiese. “Come leader delle vostre due nazioni, con le vostre particolari storie e ruoli attuali nei destini del mondo, avete una responsabilità speciale nel ridurre le tensioni". “Preghiamo che il Dio della vita e della pace vi ispiri e vi guidi in questo compito essenziale, per il bene del vostro popolo, per l'intera comunità umana"

In occasione della Giornata del rifugiato (20 giugno), la Comunità di Sant’Egidio con altre associazioni impegnate nell’accoglienza organizza stasera la veglia “Morire di Speranza”. Verranno ricordati alcuni nomi di chi è scomparso e interverranno familiari e amici di chi ha perso la vita in mare

In Europa la Romania è il paese dove la situazione è più critica: lo sfruttamento sessuale resta il più diffuso, seguito da quello lavorativo. Il Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa non ha ritenuto sufficienti le misure prese negli ultimi tempi da Bucarest, che ha messo mano al Codice penale per aumentare la pena minima nel caso di tratta di minori e ha adottato una nuova strategia nazionale