Un messaggio agli adulti: non pacche sulle spalle, ma ascolto. Ognuno troverà, chi prima e chi dopo, la propria strada identitaria
Idee
I 95 giorni di pausa fino a settembre, oltre a mettere sotto pressione genitori e nonni alla ricerca di attività (dispendiose) e grest, si riflettono sullo stesso apprendimento degli studenti, con un calo sistematico al rientro dai mesi estivi. Una società così mutata negli ultimi decenni, ha bisogno di una scuola in grado di rinnovarsi, che sappia puntare su un’educazione più equa e attenta alle fasce deboli. Due indicatori: dispersione e aggregazione. Che strada prendere?
Il ghiacciaio alpino sta subendo il desolante destino di tanti altri nel mondo. Perché non avvenga una sola è la strada: diminuire la CO2
"È stata una decisione saggia quella di ampliare oggi visto il numero notevole di casi. Va poi verificata sul campo l’effettività, ma credo sia prudente farla. La quarta dose serve a ridurre le forme più gravi". Roberto Cauda, ordinario di malattie infettive all’Università Cattolica e direttore dell’Unità di malattie infettive al Policlinico Gemelli, commenta la decisione del Ministero della salute di riaprire la campagna di vaccinazione per chi ha più di 60 anni
“Ascoltiamo il lamento dei popoli dilaniati dalla guerra e onoriamo la memoria delle decine di migliaia di persone uccise in Ucraina. Non smettiamo di interrogarci su cosa dobbiamo fare perché tacciano le armi e prevalga il rispetto della vita!”.
I tempi della politica dei partiti appaiono piuttosto scanditi dalla scadenza che monopolizza non da ora i pensieri di molti leader: le elezioni che si terranno tra marzo e maggio del prossimo anno.
I curdi – la nazione senza Stato più numerosa al mondo – sono adusi a essere sacrificati sull’altare degli interessi altrui.
Ci sono guide esperte che dai diversi sentieri della vita trasmettono messaggi di valore e attuali anche alla società e alla politica.
Di fronte al “flop” dei nostri figli nelle prove Invalsi si inarca il sopracciglio, senza rendersi conto di quanto progressivamente la scuola sia stata “squalificata” e “mortificata”.
Questo è un momento in cui centinaia di migliaia di lavoratori stanno cambiando mansione. Si licenziano o chiudono i rapporti di lavoro.
Il rapporto tra scienza e fede non è infatti solo un confronto tra due branche separate della nostra cultura, perché da esso derivano altri interrogativi sul nostro presente e soprattutto sul nostro futuro.
Il portavoce del Movimento europeo di azione nonviolenta, appena partito alla volta di Kiev, dove lunedì 11 si terrà la prima marcia non violenta dallo scoppio del conflitto, dice al Sir: “L’Ucraina è una terra aggredita ed un popolo che va ascoltato, tutto il resto viene dopo. Dall’ascolto possono poi emergere soluzioni creative che oggi nemmeno immaginiamo”
Il presidente Manfredonia: “Le nostre proposte sono semplici, cominciando con l’eliminare l’obbligo di dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro per chi è indirizzato ai Servizi sociali”. Maggior ruolo ai Comuni nell’attuazione del Puc, dar vita a “Segretariati sociali 2.0”, superare i Centri per l’impiego, una clausola sociale che vincoli l’indotto pubblico
La figura dell'ultima figlia dei beati è caratterizzata da una santità fatta di semplicità, fedeltà e piccole cose. Domenica 10 luglio a Roma il card. Marcello Semeraro presiederà una messa presso la basilica di Santa Prassede per celebrare il X anniversario del transito della venerabile
Dall'inizio del 2022 sono stati 34 gli sbarchi in Calabria, per un totale di circa 5mila migranti. E con l'estate ancora nel vivo, non c'è dubbio che il numero degli arrivi per l'anno in corso sarà ben superiore rispetto alle 7mila unità fatte registrare nel 2021