Dopo i colloqui di Riad, si riuniscono oggi a Parigi i leader dei Paesi 'volonterosi', con l’obiettivo di trovare una possibile strada per garantire sicurezza all'Ucraina - compresa una missione di peacekeeping - in vista dell'accordo di pace. E sulla “tregua” raggiunta a Riad, il vescovo di Odessa commenta: “Il più grande errore dei leader del mondo è credere che Putin rispetti le condizioni accordate. Noi non ci crediamo perché conosciamo chi è Putin e sappiamo che la Russia ha una tendenza imperialistica”
Idee
Il filosofo politico Antonio Maria Baggio analizza la crisi della politica globale: serve una nuova stagione democratica fondata su fraternità, conoscenza e cooperazione tra generazioni, per affrontare ingiustizie, guerre e disuguaglianze crescenti
Oggi i pensionati sono la parte più castigata dell’Argentina, trattata a colpi di decreti, di risoluzioni piuttosto ultimative, sono trattati con asprezza mista ad indifferenza perché tanto non hanno una grande capacità di reazione come altre categorie di lavoratori.
Caro direttore, sono per me giorni di angoscia, nel rendermi conto che la mia e le nostre vite e il mondo come lo conosciamo sono fondati su equilibri così precari, che hanno consentito a noi europei di vivere in pace e prosperità e che, mutando repentinamente, ci stanno obbligando a confrontarci con decisioni che mai avremmo ritenuto immaginabili.
Il ruolo delle donne Dall’esperienza della Chiesa anglicana che si è data la possibilità di ordinare donne vescove alla “giustizia riparativa” citata dal vescovo Marangoni
Chiesa sinodale, tra utopia e realtà è stato il tema dell’ultimo Forum di Limena. Al centro la Chiesa come popolo di Dio
Una violenza sistematica, indiscriminata, diretta contro i civili. Tutto è stato raso al suolo. Manca tutto: garze, sedativi, antibiotici. E non c’è più acqua potabile. Medici senza frontiere ha raccontato, durante l’incontro a Padova “Palestina, vite in trappola”, l’attività medicosanitaria a Gaza e Hebron: «Non sappiamo più che cosa aspettarci»
Senza vergogna Gli adolescenti hanno imparato a parlarne, al contrario dei genitori. Il timore delle chat guidate dall’IA: non fanno soffrire e ci sono sempre quando si ha bisogno di loro
Approvato con una “dote” di 8,7 miliardi di euro di investimenti per promuovere la produzione e l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Con due secchi “no” alle trivelle e al nucleare. Poche chance per idroelettrico e biomassa. Criticità nell’individuare le zone per gli impianti a energia solare. Dubbi sui tempi: «Con questi ritmi avremo ritardi»
Il papa che saluta con un «santo figlio» a chi gli si rivolge con il «buongiorno santo padre di rito». Bergoglio che offre la pizza al personale che lo ha assistito. Ma anche Francesco affaticato, pervaso dal timore di non farcela, eppure cosciente e deciso ad affrontare tutti i passaggi della malattia ben informato sulle proprie condizioni e i rischi.
A vent’anni dalla morte Alle 21.37 del 2 aprile 2005 – a 84 anni e dopo oltre 26 di pontificato – ci lasciava Karol Wojtyla. Il papa dei giovani, dei sofferenti, del mondo, di casa... come titolava La Difesa del popolo
Una vita tormentata? Sicuramente non facile, con il problema della transizione di genere che aveva portato Davide a una cura ormonale e alla decisione di chiamarsi Alexandra
Esistono non pochi soggetti che vogliono e bramano sapere tutto di noi e non esitano a offrire ottimi servizi gratuiti per ottenerli
Perché quella che poteva anche essere una legittima critica è stata trasformata in una provocazione fine a sé stessa?
La maestra e Onlyfans. Quale coerenza può/deve esserci tra ruolo pubblico e comportamenti personali?
Il caso non è il primo che pone la questione del rapporto tra profilo e professione pubblica e comportamenti e scelte personali che vengono contestati come contrari