Itinerando torna nella Fiera di Padova dal 31 gennaio al 2 febbraio con una formula nuova e diventa il privo evento in Italia dedicato al turismo esperienziale. Quello che emoziona, che fa conoscere luoghi e persone, territori e tradizioni. Licia Colò è la madrina dell'evento in cui ci saranno oltre 150 espositori, talk e dibattiti.
Mosaico
La proposta dell'Associazione ex alunni dell'Antonianum quest'anno è dedicata allo sviluppo sostenibile: parte lunedì 27 gennaio con Franco Prodi, fisico dell’atmosfera. Gli incontri terminano lunedì 24 febbraio con il microbiologo Marco Nuti che tratterà microbi e agricoltura sostenibile.
In Italia è in atto uno storico ritorno alla terra con oltre 56mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole.
Osservando oggi la replica del “tribiscolo” realizzata dal figlio di Ugo, Angelo, e dal nipote Francesco, sembra di vedere scorrere davanti agli occhi la strada che quel mezzo rabberciato e strampalato ha percorso sulla pellicola.
Nei topi quattro vaccini su cinque hanno ridotto l'estensione del tumore, mentre il quinto ci è riuscito dopo la rimozione di un adiuvante sintetico che agiva sul sistema immunitario.
L’ascolto di “canzonette”, se ben guidato, anche oggi permetterebbe un lento passaggio dal disimpegno a una più positiva riflessione sull’oggi.
L’avvocato Renato Parenzo, di religione ebraica, aveva 21 anni quando nel 1938 vennero promulgate le leggi razziste.
Seconda Relazione sullo stato di attuazione delle legge . Beneficiari concentrati in 12 regioni: in Lombardia il numero più alto, Toscana al primo posto per numero di alloggi finanziati. Poco successo per le agevolazioni fiscali. Nel 2018 erogati 41 milioni
Giovedì 16/01 si è tenuta, presso la Pediatria di Padova, la cerimonia di consegna dei 50.000€ raccolti in un solo mese attraverso la vendita di addobbi natalizi nei supermercati Alì a favore dell’Associazione Uniti per Crescere, che opera nell'ambito della Neurologia Pediatrica dell'Ospedale di Padova per assicurare ai bambini affetti da malattie neurologiche le migliori cure e gli stessi diritti dei loro coetanei.
Al via "sGUARDI diVERSI, viaggio nella città accessibile", laboratorio poliespressivo organizzato da Gruppo Polis nell’ambito del progetto PADOVA per TUTTI
Martedì 18 gennaio, alle ore 18, a Padova, presso la sede di Medici con l’Africa Cuamm, in via san Francesco, si tiene la presentazione del libro di Piero Damosso “Giornalismo dell’alba. Storie, responsabilità e regole per un’informazione di dialogo”.
Indagine Nomisma su un campione di quasi 2mila lavoratori: oltre la metà lo conosce poco o per niente. Sono soprattutto donne e famiglie con figli ad utilizzare di più i servizi . Cgil: "Va ripensato complessivamente"
La bozza del testo sulle malattie rare, che prevede benefici per pazienti e caregiver, li riserva però solo a chi ha una patologia riconosciuta appunto come 'rara'. Per Sara Bonanno, una “lotteria. Chi ha il numero vincente ottiene diritti che da anni chiediamo per tutti noi familiari che assistiamo ogni giorno figli gravemente disabili”
E' stato discusso a fine ottobre e approvato dalla Conferenza Unificata come allegato del decreto di riparto del Fondo il 7 novembre. Ora è pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Fish: “Grave non condividerlo con diretti interessati”. Comitato 16 novembre: “E' un primo passo, da monitorare costantemente”
Con la conclusione della procedura di consultazione avviata dal Dipartimento del Commercio (Ustr) degli Usa sulla nuova lista allargata sui prodotti Ue da colpire con l'aggravio dei dazi, avvenuta i 13 gennaio, è di fatto scaduto l’ultimatum su questi balzelli da applicare anche ai cibi base della dieta mediterranea prodotti in Italia.