Un anno di sociale. Il bilancio dell'anno del presidente dell'Auser Enzo Costa. "Solo il 40% dei comuni ha servizi di assistenza domiciliare" e manca una legge sull'invecchiamento attivo. Il dramma delle violenze nelle case di riposo
Mosaico
L'ispettore generale dei cappellani nelle carceri italiane scrive ai detenuti per Natale incoraggiandoli a superare “la sofferenza e la solitudine del cuore" che "rendono più difficile lo scorrere dei giorni” in carcere nei giorni di festa, puntando lo sguardo sull'unico amico che non tradisce mai: Gesù. Dio chiede solo di abbandonare le vie del male e lasciarlo entrare nel cuore di ciascuno
Le nuove frontiere dell’agricoltura, sostenibile e innovativa, raggiungono le aree industriali e regalano una nuova vita a spazi dismessi, a capannoni ormai in disuso e difficilmente recuperabili.
L'ormai storico appuntamento con la “Festa del radicchio” a Maserà, è da più di vent'anni il meritato tributo celebrativo al cadere della terza domenica di gennaio, rivolto ad un prodotto che identifica e qualifica il territorio e non solo della cittadina alle porte di Padova.
La curiosità di Cristina Bellemo e di Gioia Marchegiani per l’umanità è intreccio di parole e immagini. Ecco il loro nuovo libro realizzato insieme: Tipi per le edizioni Gruppo Abele.
Mostra d’arte a sviluppo tematico, INCONTRO E ABBRACCIO esplora le molteplici singolarità della condizione umana attraverso una vasta rassegna di sculture del Novecento. La scelta delle opere (oltre 130) abbraccia un insieme di temi in dialogo tra loro: il cammino della vita, l’incontro, la relazione, la lontananza, l’attesa, l’empatia, la compassione.
Il bilancio di Cnesc: Ancora una volta, come in passato, le sorti del servizio civile universale dipendono dall'affannosa ricerca di fondi aggiuntivi in corso d'anno". Appello a governo e parlamento
Si chiama Aut Out il blog di Carlo, 26 anni e una diagnosi di autismo. Non parla, ma scrive e da qualche settimana ha un editore, Durango, con cui cura e organizza i contenuti. “Io scrivo per non morire”, ma “solo se voglio e se devo dire qualcosa”. Il racconto di Carlo, della mamma e dell'editore
Appello ai 15 mila giovani riuniti a Breslavia ad agire a favore del clima. A lanciarlo è il segretario generale delle Nazioni Unite
È di Alessandro Tricarico, fotoreporter e artista foggiano, il grande murale dedicato all’amico senza dimora Antonio Grilli. L’opera, realizzata con l’aiuto dell’associazione Fratelli della stazione, per porre l'attenzione sulle problematiche quotidiane dei poveri: “L’arte può sensibilizzare, ma questo non basta: servono politiche serie”
Intervista a Roberto Speziale, presidente di Anffas nazionale. “Ci sono regioni in cui non sono state spese neppure le risorse della prima annualità, per la mancata attivazione di campagne di informazione e l’assenza di un percorso di accompagnamento nella presentazione dell’istanza"
Venticinquesima edizione per l’iniziativa del Centro commerciale Vialarga e ipermercato Conad, quest’anno insieme alle Cucine popolari: in 3 punti della città un pranzo offerto ad anziani, singoli e famiglie in difficoltà. “Seduti alla stessa tavola ci sono persone molto diverse, accomunate dalla voglia di passare un Natale in compagnia”
“L’augurio è che questa luce, che si è accesa per la prima volta dopo un tentativo di annientare la vita e la fede ebraica da parte di Antioco IV, sia luce che illumina anche oggi questo tempo buio che non accetta le diversità e le vuole eliminare”.
Persone e famiglie in situazioni difficili sono stati accolti da alcuni dipendenti di Intesa Sanpaolo alla mensa della Banca a Sarmeola di Rubano in via Adige, dove hanno trascorso una giornata diversa pranzando e assistendo a un concerto.
Lo spreco alimentare in Italia ha un valore di 16 miliardi che equivale allo 0,88% del Pil e 12 miliardi solo nelle nostre case. "Roma salva cibo" è il progetto nato per il recupero e redistribuzione, per un'economia circolare e un'educazione alimentare