Una casa della Fondazione della solidarietà Caritas, per un hospice pediatrico all’avanguardia in Italia e in Europa. “Casa Marta” avrà in sé tutte le caratteristiche tecnologiche di un centro specializzato, ma presenterà anche un’architettura tale da nascondere al massimo i dispositivi medici, offrendo il beneficio di essere come a casa, in un’atmosfera familiare
Mosaico
Lo stress non rappresenti l'unico meccanismo che fa ingrigire la chioma; anche la genetica e l'invecchiamento, infatti, giocano il loro ruolo.
Solo dopo la morte del grande campione di basket Kobe Bryant si viene a sapere una bella storia di solidarietà.
Da un mercato comune e libero si potrebbe passare ad un mercato caratterizzato da una pesante presenza di dazi e ostacoli al commercio.
Moltissimi sono i libri, sotto forma di racconti, memorie, ricordi, diari, romanzi di formazione che ricordano un incubo mostruoso nel percorso dell’uomo.
L’annuncio, nei giorni scorsi, del possibile inserimento nei Lea degli screening prenatali non invasivi preoccupa i ginecologi e gli ostetrici cattolici. Il presidente: “In caso di anomalie genetiche potrebbero aumentare ulteriormente le Ivg”. Il Progetto Down per “aprire finestre di speranza” e il valore della medicina condivisa
Nel quartiere di Pavona ad Albano sui Castelli Romani, le opere dell'artista Morden Gore danno vita a un murales che riqualifica un parcheggio spoglio, privo di verde o panchine, dove i bambini si riversano per giocare a pallone. Sulle quattro pareti di una cabina Enel prende vita con la lingua dei segni la parola Roma, come la via principale che costeggia la piazza ma anche come la grande metropoli di cui Albano è diventa dormitorio.
Si è tenuto mercoledì l’incontro "La Rete DIH Confesercenti: finalità, buone pratiche e servizi innovativi" presso l'Auditorium di Italia Comfidi a Firenze. Un momento di approfondimento e di confronto riservato ai referenti della rete dei Digital Innovation Hub di Confesercenti, in cui la Confesercenti Padovana è sta chiamata a portare la propria esperienza nella realizzazione degli sportelli PID Punto Impresa Digitale. Sportelli realizzati grazie alla delega ed al cofinanziamento ricevuto dalla Camera di Commercio di Padova.
“Per gli anziani non più autosufficienti questa amministrazione sta investendo molto in servizi e in strutture di qualità. Villa Bressanin a Borgoricco è uno di questi: per la sua ristrutturazione e trasformazione in centro servizi la Regione Veneto ha investito 4,5 milioni di euro”.
La legge riconosce i diritti, ma le istituzioni spesso non la applicano: ausili non concessi, ore di assistenza o di sostegno scolastico insufficienti sono tra le ragioni che spingono molte famiglie con figli disabili a rivolgersi ad avvocati e tribunali. La vittoria arriva quasi sempre, ma a quale prezzo?
Inchieste approfondite, interviste, commenti, editoriali, video e infografiche su mafie, corruzione, ambiente e migrazioni con l’obiettivo di raccontare storie e proporre analisi per immaginare insieme un futuro realmente diverso: tutto questo è il progetto editoriale, targato Libera e Gruppo Abele, che è stato presentato a Roma, martedì 28 gennaio. Eredita l'esperienza trentennale del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio, e avrà don Luigi Ciotti, direttore editoriale, ed Elena Ciccarello, direttrice responsabile
Il Veneto è la terza regione in Italia con oltre duemila allevamenti e più di 640 mila capi
Ogni anno in Italia vengono introdotti dai mercati esteri circa un miliardo di chili di carne suina. La tracciabilità è fondamentale per garantire la salute di ciò che mangiamo
Gli ambiti formativi che il Csv di Vicenza struttura per questo 2020 sono quattro: comunicazione, amministrazione, normative, sviluppo e informatica. Alcuni corsi sono giù avviati.
C’è grande fermento a Vicenza, perché il Csv sta promuovendo la partecipazione all’inaugurazione di Padova Capitale europea del volontariato 2020 alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.