Grazie al coinvolgimento delle Ulss e di una fitta rete di Comuni, il Csv di Vicenza punta a valorizzare gli anziani e promuoverne il ruolo attivo nella società
Mosaico
Imprigionato ad Auschwitz il 14 giugno 1940, Marian Kołodziej è sul primo treno che varca i cancelli del lager nazista in Polonia. Una volta liberato dimentica tutto per 50 anni ma un ictus fa tornare tutti i suoi ricordi a galla in un flusso di coscienza che trasferisce in centinaia di disegni. "Portavo una maschera", le sue parole in vita per descrivere quel periodo durante il quale aveva cercato di rimuovere i ricordi e anche quella promessa fatta con i suoi compagni di prigionia, cioè l'impegno a raccontare i fatti vissuti nel caso si fosse salvato. "Ogni segno che faccio con la matita è una preghiera per tutti coloro che se ne sono andati in cenere"
Gli esiti dell'internal audit di Fondazione Santa Tecla confermano la buona qualità dell'assistenza offerta: nel 67% dei casi è stato riscontrato il 100% di correttezza delle procedure di cura e assistenza anziani, senza mai scendere sotto l'88% di correttezza. Questi dati giustificano un accordo con i sindacati per un premio di risultato al personale legato alla qualità.
Mercoledi 29 gennaio scatta la mobilitazione di Coldiretti: da Padova anche i sindaci che hanno sottoscritto la delibera per chiedere interventi concreti. “Temiamo l’arrivo della primavera, danni oltre i 30 milioni di euro”.
“Auguro buon lavoro al nuovo Presidente della Biennale, ricordandogli che eredita una macchina super performante sia sul fronte della Mostra del Cinema sia su quello della Biennale Arte e Architettura”. Così il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta la nomina Roberto Cicutto alla guida della Biennale di Venezia.
Mercoledì 29 gennaio dalle ore 16.45 in Sala delle Edicole di Palazzo Capitanio a Padova avrà luogo la cerimonia di premiazione della terza edizione del concorso intitolato a Irma Battistuzzi.
Di fatto, buona parte delle produzioni agricole e alimentari italiane viene in qualche modo toccata dagli scossoni che arrivano dal mondo.
La grande poesia del Novecento è anche il racconto di una lunga lotta contro la tentazione del nulla.
Laura Dalla Montà (Presidente del Sistema di Categoria Tessile abbigliamento e cuoio di Confartigianato Imprese Padova): “La concorrenza sleale rovina il comparto e finisce per colpire anche il consumatore finale”.
Daniele Zovi apre la quinta edizione della rassegna “Per un sapere consapevole”, il ciclo di incontri promossi dall'associazione Nuove Armonie per conoscere e discutere tematiche sociali e di attualità.
In vista della Giornata della Memoria (27 gennaio), Intesa Sanpaolo organizza presso il proprio museo delle Gallerie d’Italia – Piazza Scala a Milano la mostra “STORIE RESTITUITE. I documenti della persecuzione antisemita nell’Archivio Storico Intesa Sanpaolo” che presenta il progetto di riordino del fondo archivistico riguardante i beni espropriati, confiscati e sequestrati in Lombardia dall’EGELI, organo governativo che ebbe un ruolo chiave nella spoliazione degli ebrei fra il 1939 e il 1945.
Da alcuni mesi Whatsapp si è “sdoppiato”. Oltre al Whatsapp standard è possibile scaricare gratuitamente una versione “Business”. Quali sono i vantaggi? E come può essere utilizzata da chi opera nella pastorale, nella catechesi o in campo educativo?
Lunedì 20 gennaio, presso la Club House del Roccia Rubano Rugby, si è tenuta la consegna ufficiale dei giubbotti di rappresentanza a Mixed Ability Rugby, la squadra di Patavium Rugby Union formata da giocatori e atleti con diverse abilità. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente di Patavium Rugby Union Enrico Gottardo, il Presidente della Associazione Amici dell'I.R.P.E.A Silvio De Toni, il Direttore del Settore Servizi Residenziali della Fondazione IRPEA Stefano Stortolani, il Rappresentante del Cda di Idee Verdi Mauro Gardin e i giocatori della squadra. I giubbotti sono stati realizzati grazie al contributo dell' Associazione Amici dell’ I.R.P.E.A.
Appuntamento venerdì 31 gennaio alle ore 9.30 in sala Rossa alla fiera internazionale dell'agricoltura di Verona: veneto agricoltura affronterà il tema della recarbonizzazione della biosfera.
È stato avviato dalla Giunta regionale l’iter per l’approvazione di nuovi bandi del Programma di sviluppo rurale attivando, con due diversi provvedimenti, aiuti per quasi 92 milioni di euro.