Il Papa ha aperto la prima giornata della Settimana sociale di Taranto con un messaggio e un videomessaggio. L'introduzione del card. Bassetti e l'intervento di mons. Santoro, davanti a circa un migliaio di partecipanti
Chiesa nel mondo
“Non possiamo rassegnarci e stare alla finestra a guardare, non possiamo restare indifferenti o apatici senza assumerci la responsabilità verso gli altri e verso la società”.
“Finalmente quest’anno faremo un buon raccolto”. Ci sono soddisfazione e orgoglio sul volto di Cosimo Lillo, produttore di clementine nel territorio di Palagiano (Taranto). Una vita nel settore primario, oggi gestisce la sua azienda, leader nella produzione di agrumi. In questi giorni si raccolgono le primizie che, dopo essere state lavorate e preparate per la spedizione, raggiungono varie località italiane, soprattutto al nord.
Attraverso le Pontificie opere missionarie "ogni Chiesa, anche la più piccola, la più giovane, la più povera, ognuna in misura delle proprie possibilità, può condividere con gioia e responsabilità le necessità delle altre, in ordine ai bisogni pastorali fondamentali"
Grazie alla generosità dei cattolici di 120 nazioni, il sostegno assicurato dalle Pontificie opere missionarie nel 2020 alle missioni nel mondo supera i 110 milioni di euro. Alcuni esempi di progetti finanziati
"Il primo obiettivo era di ricomporre aree omogenee utili a un margaro per l’alpeggio e, più a valle, a un montanaro per la sua azienda agricola". Il settimanale La Fedeltà del Fossanese racconta una iniziativa che incentiva l’accorpamento dei terreni favorendo il ritorno degli insediamenti rurali
La 49ma Settimana sociale dei cattolici italiani si svolge a Taranto, “città simbolica di un modello di sviluppo e di economia”, offrendo in tal senso “l’occasione per riflettere sui temi ambientali. Una sorta di attualizzazione della Laudato si’ nel contesto italiano”.
Papa Francesco ha dedicato ancora una volta l'udienza generale al tema della libertà cristiana, che non è "la libertà egoistica di fare quello che voglio"
Papa Francesco ha autorizzato la Congregazione delle cause dei santi a promulgare il decreto riguardante un miracolo attribuito alla sua intercessione
Dopo le celebrazioni in diretta durante la pandemia, perché è irrinunciabile tornare in presenza.
In vista della Settimana sociale dei cattolici italiani (21-24 ottobre) i giovani della diocesi di Carpi si sono confrontati con alcuni imprenditori su sostenibilità, qualità del lavoro e ambiente
“So quant’è difficile oggi portare avanti un’opera nell’ambito della sanità, specie quando, come accade nel vostro Policlinico, si punta non solo all’assistenza, ma anche alla ricerca per fornire ai malati le terapie più idonee, e soprattutto lo si fa con amore per la persona”.
L'animazione missionaria rende unico il servizio delle Pontificie opere missionarie (Pom) nella Chiesa universale. In Italia le Pom sono rappresentate dalla Fondazione Missio, organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana
Missionario fidei donum della diocesi di Pinerolo per oltre 50 anni in Congo, don Giovanni Piumatti racconta il suo amore per la gente di una regione impoverita dallo sfruttamento delle ricchezze naturali e dagli interessi internazionali
Siamo di fronte a due logiche diverse: i discepoli vogliono emergere e Gesù vuole immergersi.