Era il 9 agosto del 1942 quando Edith Stein fu uccisa, insieme alla sorella Rosa, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Monaca dell'Ordine delle Carmelitane Scalze, filosofa, mistica tedesca, vittima anche lei della ideologia nazista perché di origine ebraica. Nel 1998 papa Giovanni Paolo II la proclamò santa e l'anno successivo la dichiarò patrona d'Europa. Intervista alla filosofa Angela Ales Bello: “Il suo esempio può coinvolgere soprattutto i giovani nel mostrare di non essere schierati dalla parte dell’egoismo, dalla parte di una cieca chiusura che in linea di principio non serve all’umanità e dal punto di vista pratico è anche fallimentare”
Chiesa nel mondo
il tema del pomeriggio di confronto che il Tavolo famiglia e vita – composto da Aippc, Amci, Forum delle Famiglie, Forum Sociosanitario, Movimento per la vita e Scienza&Vita – ha organizzato per l’11 settembre, alle 15, al Centro congressi Cei, in via Aurelia, a Roma.
L’Europa va salvata perché è un patrimonio che “non può e non deve sciogliersi”. Dialogo e ascolto “a partire dalla propria identità” e dai valori umani e cristiani sono l’antidoto contro sovranismi e populismi e il motore per “un processo di rilancio”, “che vada avanti senza interruzioni”. Parte dalla situazione attuale dell’Unione europea l’intervista rilasciata da Papa Francesco a Domenico Agasso, vaticanista del quotidiano “La Stampa” e coordinatore di “Vatican Insider” e rilanciata da Vatican news, nella quale affronta temi come l’immigrazione, il cambiamento climatico e il prossimo Sinodo sull’Amazzonia.
Ha raccolto oltre 9mila firme in pochi giorni, la lettera di condanna del Nazionalismo cristiano, promossa dal Comitato battista per la libertà religiosa e sottoscritta da leader religiosi appartenenti a diverse denominazioni cristiane: dai luterani, agli episcopaliani, ai presbiteriani al network cattolico per la dottrina sociale.
L'imbarcazione viaggia lungo il grande fiume per prestare servizi sanitario alle popolazioni rivierasche e della foresta amazzonica, soprattutto gli indigeni e le persone più vulnerabili. E in questa prima metà di agosto, a prestare la propria opera, ci sono anche cinque medici italiani, appartenenti alla Onlus “Mattoni di gioia”, che da tempo opera in Brasile, soprattutto nella zona di Salvador de Bahia. Con loro è entrato in Brasile anche un ecografo donato da Papa Francesco
“Gesù sempre tende la mano, cerca sempre di sollevare, di fare che la gente guarisca, sia felice, che incontri Dio”. Lo ha affermato, mercoledì mattina, Papa Francesco, parlando a braccio, durante la prima udienza generale di agosto.
“Per favore basta con il razzismo. Basta con il tuo odio. Basta con le tue false preghiere. Hai causato troppo dolore e hai distrutto la vita di troppe persone. Le persone negli Stati Uniti meritano di meglio. Smettila con il razzismo!!!! Basta!!! Inizia con la leadership”.
L’8 agosto 1959 don Luigi Sturzo si spense a Roma, nella casa delle Suore Canossiane, in Via Don Orione 11. Di fronte alla casa, in via Don Orione 8, c’era l’entrata dell’Istituto San Filippo e della grande parrocchia di Ognissanti nel quartiere Appio. I sacerdoti orionini godettero del benefico contatto con quest’uomo di grande valore religioso e civile.
È stata una tappa molto faticosa quella che hanno affrontato ieri i 270 giovani della diocesi di Perugia-Città della Pieve, impegnati nel cammino verso Santiago di Compostela.
In occasione del 160° anniversario della morte del santo Curato d'Ars (4 agosto 1859), proposto da Pio XI come patrono di tutti i parroci del mondo, il Pontefice ha indirizzato una lettera ai "fratelli presbiteri" per esprimere incoraggiamento e vicinanza a coloro che "senza fare rumore” lasciano tutto per impegnarsi nella vita quotidiana delle comunità; a quelli che, lavorano in “trincea”; a quelli che ogni giorno ci mettono la faccia senza darsi troppa importanza, “affinché il popolo di Dio sia curato e accompagnato"
Sara e Marco contribuiranno al ripristino della Via Crucis Papa Luciani, sentiero di natura e spiritualità, che permetteva il collegamento tra Canale d’Agordo e Falcade.
“Seguiamo il Signore perché abbiamo creduto che Lui solo porta la vita”. Lo ha detto ieri a Medjugorje il vicario del Papa per la diocesi di Roma, il card. Angelo De Donatis, durante la messa di apertura del trentesimo “Festival dei giovani”.
“Abbiamo saputo della notizia di sette persone arrestate e sei che facevano parte della ‘banda dello spray’ che, provocando calca, approfittavano anche per derubare. La notizia riempie di dolore nel senso che rende di nuovo viva la sofferenza che abbiamo provato mesi fa”.
“La libertà si conquista in cammino. Non si compra nel supermercato. La libertà non arriva stando chiusi in stanza col telefonino e nemmeno sballandosi un po’ per evadere dalla realtà. No! La libertà arriva in cammino, passo dopo passo, insieme agli altri, mai soli”.
Sono partiti la notte scorsa dalla chiesa di S. Pio da Pietrelcina di Castel del Piano (Perugia), hanno dai 15 ai 30 anni e insieme raggiungeranno il prossimo 9 agosto Santiago de Compostela attraverso il “Cammino inglese”. Il pellegrinaggio, organizzato dalla Pastorale diocesana giovanile insieme al Coordinamento oratori perugini e incoraggiato dal card. Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, vedrà i giovani impegnati a percorrere a piedi un percorso di 124 chilometri, da Ferrol sull’Atlantico a Santiago.