Mano amica: di nome e di fatto. Da 34 anni l’associazione di Camposampiero finanzia progetti di sviluppo nel Sud del mondo. I soci sono 150 famiglie che ogni mese si autotassano, aggiungendo alla lista delle spese mensili, tra una bolletta e l’altra, anche la voce “solidarietà”.
Fatti
Una tassa autoimposta e cadenzata a favore di Haiti. Il gruppo locale della Rete Radiè Resch sostiene progetti di sviluppo in uno dei Paesi più poveri del mondo. Sono circa 120 le famiglie padovane iscritte all’associazione. L’autotassazione assicura continuità agli interventi di sviluppo per il diritto allo studio e al lavoro.
Un seggio in parlamento, il riconoscimento come minoranza, la parità tra uomo e donna, l’inclusione sociale e scolastica e il contrasto a tutti i razzismi: è questo il programma del neonato partito fondato da tre donne delle comunità rom e sinti abruzzesi e molisane
Gli unici effetti sono a livello politico. Nei Comuni che hanno ospitato Cas il voto si è spostato a destra. I risultati di una ricerca condotta dall'Università Milano-Bicocca sui dati di 106 Prefetture
La Svizzera ha sbagliato, la donna aveva il diritto di chiedere la carità: questo dice oggi la Corte europea dei diritti umani, contraddicendo le autorità ginevrine che nel 2014 avevano inflitto una multa di 500 franchi a una donna rom che mendicava per le strade di Ginevra e, non potendo la donna pagare la multa, l’aveva incarcerata per 5 giorni.
Pietro Pignatti ha 16 anni, vive a Londra ma ha origini italiane. Amante dell’avocado, ha inventato uno strumento per aprirlo, ovunque, in sicurezza. Le vendite sostengono la causa dell’associazione cilena Modatima. “Voglio diventare un imprenditore sociale”. E durante il lockdown ha preparato il gelato per raccogliere fondi per il servizio sanitario inglese
Domattina Conte parlerà a Palazzo Madama dove i numeri delle forze che sostengono attualmente il governo hanno margini molto più ridotti che alla Camera. Per la fiducia, comunque, non è richiesta la maggioranza assoluta, è sufficiente che i Sì siano più dei No. Resta da vedere a quale quota si assesteranno i consensi all'esecutivo senza i senatori di Italia Viva e se ci saranno altri apporti dopo l'appello del premier
Allarme dei vescovi americani dopo il report dell’Fbi in cui l’agenzia governativa avverte di violenze estese e proteste armate nelle capitali degli Stati americani e nella stessa Washington in concomitanza con la cerimonia di inaugurazione della presidenza Biden.
Nel giorno in cui l’America celebra il Martin Luther King Day, il presidente della Conferenza episcopale Usa lancia un appello alla non violenza e a scegliere il potere per combattere contro le ingiustizie che avvelenano la società statunitense.
Lorenzoni: “Pure il Cts ha affermato che si può tornare in classe nelle zone arancioni”
Nel 2020 è cresciuta la vendita di prodotti locali dell'agricoltura veneta sugli scaffali. Ma ai produttori non è riconosciuto il giusto prezzo: servono accordi migliori con la grande distribuzione per recuperare margini di mercato.
In Italia ci sono attualmente 547.059 positivi per Covid-19, con un decremento di 6.315 casi da ieri.
Un lungo report della Rete RiVolti ai Balcani raccoglie le testimonianze di quanto accade da anni sul confine orientale. L'appello all'Italia e all'Europa è di bloccare i respingimenti illegittimi e offrire condizioni degne di accoglienza
Sono quasi 292 mila le attività che si trovano in situazione crisi. "Sebbene in termini assoluti la somma sia importante, gli aiuti diretti erogati fino ad ora dal Governo sono stati del tutto insufficienti a lenire le difficoltà subite dagli imprenditori"
Non un muro fisico, come quello tanto invocato da Donald Trump, ma un “muro umano”, costituito dall’esercito e della polizia del Guatemala.