Un vaccino sicuro e che induce una risposta immunitaria robusta e con adeguato profilo di risposta: è quanto emerge dai dati della fase 1 della sperimentazione clinica di Grad-CoV-2, il candidato vaccino italiano di ReiThera, svoltasi all’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani e al Centro ricerche cliniche di Verona.
Fatti
“I ragazzi si sentono esclusi dalle scelte per il contrasto alla diffusione del Covid, che li hanno visti penalizzati nell’interruzione delle attività scolastiche in presenza: il 65% è convinto di star pagando in prima persona per l’incapacità degli adulti di gestire la pandemia, il 43% si sente accusato dagli adulti di essere tra i principali diffusori del contagio, mentre il 42% ritiene ingiusto che agli adulti sia permesso di andare al lavoro, mentre ai giovani non è permesso di andare a scuola”.
Sono stati ascoltati ieri in audizione in Assemblea nazionale i rappresentanti di diverse religioni in Francia dove hanno potuto esprimere le loro aspettative, ma anche le loro reticenze e preoccupazioni, rispetto al disegno di legge presentato dal governo per combattere il separatismo soprattutto di origine islamista, rafforzando il controllo dello Stato sui culti e le associazioni.
Confermate le restrizioni sui movimenti tra regioni e province, permessa una visita al giorno a massimo due persone. Slitta di una settimana la riapertura delle scuole secondarie
Visita di solidarietà, ieri, nella diocesi di Sisak dell’arcivescovo di Zagabria, card. Josip Bozanić, accompagnato dai suoi vescovi ausiliari, mons. Ivan Šaško e mons. Mijo Gorski.
Nella città polacca un irriducibile gruppo di suore benedettine si dedica completamente a bambini e giovani con varie forme di disabilità. Con la scuola, il gioco e piccoli lavori mirano a una loro maggiore autonomia e a percorsi di inserimento sociale. Ma occorrono risorse e strumenti. Per questo sollecitano la generosità delle persone, chiamate a diventare "Angeli del bene". “I sogni - dice suor Anuarita -, specialmente quelli fatti a Natale, se davvero lo vogliamo, si possono realizzare nonostante tutte le difficoltà”.
È slittata al prossimo 11 gennaio la ripresa dell’attività didattica in presenza, per il 50% degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
“In 30 anni trascorsi in Terra Santa ho visto tanti fallimenti dei progetti di pace e della politica e insieme a me anche la nostra gente. Parlare di pace ormai è uno slogan retorico in un contesto dove il conflitto esiste e lo tocchi con mano ogni giorno. Come Chiesa, tuttavia, non possiamo rinunciare a parlare e a sognare la pace che non deve partire dalle attese politiche ma dal nostro atteggiamento come persone e come comunità. Partire dal basso”.
Il 4 gennaio la Magistrate’s Court di Londra ha respinto la richiesta di estradizione di Julian Assange negli Usa.
Un’Europa resiliente, sociale, verde, digitale e globale: sono i cinque pilastri del programma della presidenza del Consiglio dei ministri Ue, detenuta dal Portogallo dal 1° gennaio, per questo semestre.
In Italia ci sono attualmente 570.458 positivi per Covid-19, con un decremento di 5.756 casi da ieri.
La situazione già precaria dei migranti in Bosnia e Erzegovina rischia di aggravarsi. Famiglie senza tende e freddo glaciale, trasferite da un campo profughi all'altro. L'appello della Caritas italiana per gli aiuti
Non c’è dubbio che “la speranza di accedere al vaccino per tutti è un bisogno urgente e un’esigenza di tutti i settori della società”.
Caritas italiana chiede oggi “un’iniziativa istituzionale immediata” per i migranti sulla rotta balcanica, “mettendo a disposizione adeguate strutture di accoglienza che quantomeno offrano un riparo a chi sta rischiando la propria vita”.
L'enorme sofferenza del teatro e in particolare degli addetti ai lavori e delle maestranze. Le voci di Beltotto (Teatro stabile), Celestini e Sinibaldi (Radio 3). Il Covid morde la cultura che freme per ripartire e intanto esplore nuove vie per raggiungere il pubblico che non incontra da più di un anno