Organizzato da Flai Cgil e Consorzio Nova, coinvolge otto regioni del Mezzogiorno. Gagliardi: "Basta con i proclami, servono atti concreti"
Fatti
La presidente della Commissione Valeria Valente e le relatrici Alessandra Maiorino e Donatella Conzatti: "Grande soddisfazione, coraggio nel voler indagare il lato oscuro della violenza, quello cioè di chi la violenza la agisce"
Lo ha stabilito oggi la Corte di giustizia dell'organismo, di base in Lussemburgo, respingendo l'appello di Polonia e Ungheria contro il cosiddetto "meccanismo di condizionalità" al rispetto dello Stato di diritto all'erogazione dei pagamenti dal budget dell'Unione adottato da Parlamento e Consiglio dell'Ue nel dicembre 2020
I fondi si vanno ad aggiungere a quelli del Pnrr. Tra le priorità, lotta alla povertà sanitaria, salute mentale, percorsi oncologici e salute di genere. Il ministro: “Entro il 2026 assistenza domiciliare al 10% degli over 65”
“Noi siamo al fianco degli ucraini. Non possiamo accettare che il Cremlino decida al posto degli ucraini. Ci sono in gioco l’indipendenza e la sovranità di uno Stato. E tutti hanno diritti di determinare il proprio futuro: questo è il messaggio che vogliamo inviare a Mosca”.
Ricorso partito dal caso del Centro Mattei di Bologna. Asgi: "una grande vittoria", perché la Corte riconosce che "chi è accolto in un centro di accoglienza non va discriminato"
C’è chi rallenta la produzione o spegne la luce in attesa di tempi migliori. La festa di San Valentino è ormai alle spalle, ma quest’anno l’innamorato sbadato che ha provato a rimediare all’ultimo scegliendo un mazzo di fiori profumati si è reso conto della varietà un po’ “striminzita”.
Se a un colloquio, il vostro potenziale futuro datore di lavoro, vi delineasse uno scenario prossimo in cui vi ritrovereste a esser stanchi e demoralizzati, dove l’intraprendenza lascia spazio alla rassegnazione, voi cosa fareste? Esatto, vi dareste alla fuga.
Il 22 febbraio 2020, Vo’ Euganeo piangeva la sua prima vittima. Restrizioni e vaccini hanno rallentato la pandemia: oggi si guarda con fiducia al futuro
“Siamo estremamente preoccupati per le alte tensioni che circondano l’Ucraina. Siamo costernati dalla prospettiva di un grande conflitto nel nostro continente tra i nostri Stati membri”.
Don Ivan Chverenchuk segue da Padova gli sviluppi della crisi nella sua Ucraina: questa è solo l’escalation finale di una tensione mai finita
Fin qui sono stati la prima linea dello Stato, sempre pronti a farsi carico dei problemi dei loro concittadini, spesso a fronte di “stipendi” irrisori o comunque sottodimensionati rispetto all’impegno h24 offerto in amministrazioni falcidiate dalla mancanza di personale. Ma la legge di Bilancio 2022, approvata dal Parlamento in “zona Cesarini”, sembra aver avuto un occhio di riguardo per i sindaci: ma anche per i loro vice, per gli assessori e per i presidenti dei consigli comunali.
Urne aperte a Padova con (per ora) tre candidati, ma anche a Thiene, Vigonza, Abano Terme, Santa Maria di Sala, Romano d’Ezzelino, Borso del Grappa e Campagna Lupia
La Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito referendario relativo all’“Abrogazione parziale dell’articolo 579 del Codice penale (omicidio del consenziente)” perché “a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili”.
Il terremoto e le piogge hanno colpito 800 mila persone, compresi 340 mila bambini: migliaia di donne e bambini ancora dipendono da cliniche mobili per le cure e camion per l’acqua e oltre mille scuole devono essere ancora ricostruite