"Dobbiamo agire ora per prevenire una catastrofe". È quanto afferma Mohamed M. Fall, direttore regionale dell'Unicef per l'Africa occidentale e meridionale. Venti milioni di persone in Eritrea, Etiopia, Kenya e Somalia avranno bisogno di acqua e assistenza alimentare nei prossimi sei mesi
Fatti
Sono 264.745 le visite specialistiche in arretrato causa Covid che la sanità veneta dovrà recuperare nei prossimi mesi.
Ci sarebbe un errore umano alla base del buco nel sistema informatico della sanità veneta che fino a sabato 5 febbraio permetteva a chiunque di scaricare i certificati di avvenuta negativizzazione dal Covid di ogni cittadino.
480 mila tonnellate di rifiuti sarebbero uscite dal Friuli e conferiti per lo più alla Sesa. Presunte irregolarità sul compost sversato nella Bassa Padovana
Il voto per il Quirinale ha riacceso l’attenzione sulla rappresentanza di genere
Per arginare le frodi, il decreto Sostegni ter introduce il limite nella cessione dei crediti per ottenere i bonus edilizi. Le opinioni sono discordanti, a partire dalle imprese
Sette miliardi e 268 milioni è il totale delle fatture saldate dal Provveditorato alle Opere pubbliche del Triveneto.
Mentre in Cinasi svolgono le Olimpiadi invernali, per Cortina 2026 arrivano altri finanziamenti. Grandi eventi come grandi opere, business da maneggiare con cura. Gli esempi “made in Italy”? Torino 2006 e l’Expo 2015. La macchina organizzativa è partita e si muove tra Pnrr, diritti televisivi e nuovi finanziamenti. Sullo sfondo, però, i precedenti fanno rima con indebitamenti
In Italia ci sono attualmente 1.927.800 positivi per Covid-19, 62.901 in meno rispetto a ieri.
La denuncia dell'organizzazione: tra le ragazze nigeriane da 0 a 14 anni i casi sono cresciuti dal 16,9% del 2013 al 19,2% nel 2018. Una "tendenza preoccupante". Diminuisce la diffusione della pratica fra le donne fra 15 e 49 anni
Solo a gennaio 43 attacchi hanno colpito obiettivi civili: case, fattorie, campi profughi, infrastrutture essenziali. Tra le vittime, bambini che badavano agli animali o raccoglievano la legna. L’escalation ha già costretto alla fuga oltre 8 mila persone tra dicembre e gennaio, più di 100 mila nell’ultimo anno. L’organizzazione: “La comunità internazionale intervenga per un immediato cessate il fuoco tra le parti in conflitto”
“Adesso è importare dire, a voce alta, no alla guerra. No alla guerra come strumento per risolvere i problemi geopolitici fra gli Stati. No al diritto del forte, ma sì alla forza del diritto. L’unico modo per evitare lo scontro militare è il diritto internazionale, il dialogo, la diplomazia. Per questo stiamo appoggiando ogni forma di dialogo, tra i potenti di questo mondo, affinché si possa evitare lo scontro armato. E vogliamo dire fortemente no alla violenza, che si sta alzando nel mondo come un’idolatria. Come cristiani dobbiamo dire che l’unico modo per superare le difficoltà è il rispetto, l’amore verso il prossimo e la solidarietà”.
In Italia ci sono attualmente 1.990.701 positivi per Covid-19, con un decremento di 82.547 da ieri.
L'Istituto San Gallicano registra una battuta d'arresto ai progressi fatti negli ultimi anni. Nel 2020 e nel 2021, il confinamento a casa, come misura di contrasto al virus, ha portato ad un forte aumento delle vittime di questa pratica
Il bilancio dei tre anni di erogazione. Diminuiscono le domande, mentre crescono i beneficiari della misura contro la povertà affiancata durante la pandemia anche dal Reddito d’emergenza. Cresciuto dell’11 per cento l’importo medio mensile erogato: dai 492 euro del 2019 si è passati ai 546 euro nel 2021