Indagine dell'università Bicocca di Milano svela gli italiani dopo l’emergenza Covid-19: 950 persone già intervistate l'anno scorso sono state risentite sulla loro condizione lavorativa, sulle relazioni amicali e sul proprio benessere psicofisico
Fatti
In Italia "servono altri 1,25 milioni di dosi" di vaccino antinfluenzale "per vaccinare buona parte della popolazione attiva che rappresenta il motore produttivo del...
"Un milione di persone hanno perso la vita per il Covid in tutto il mondo. È un numero impressionante e purtroppo ancora in crescita". Lo scrive su Facebook il ministro...
“Il sistema britannico di accoglienza di migranti e rifugiati non funziona. È troppo complicato e privo di sufficienti finanziamenti e, in questo momento, ci sono oltre diecimila casi di richiedenti asilo politico ancora in attesa di giudizio. È una situazione che favorisce il traffico umano”.
“La vittoria contro l’iniziativa di limitazione è solo il primo passo per garantire il percorso bilaterale con l’Ue”: è il titolo del Neue Zürcher Zeitung on line che definisce il 62% dei no al quesito una “dolorosa sconfitta” per l’Svp (Schweizerische Volkspartei in tedesco; Udc, Unione democratica di centro, in italiano) e una “dichiarazione a favore” del cammino bilaterale.
Il dibattito sul suicidio assistito vive in Austria una nuova fase aspra alla luce udienza pubblica alla Corte costituzionale austriaca (VfGH) che si è tenuta il 24 settembre e delle prossime consultazioni di ottobre, per una decisione finale entro il 2020. Il dibattito nasce da quattro ricorsi presentati al vaglio della VfGH con il sostegno dell'associazione svizzera di eutanasia Dignitas, che richiedono la revisione ed attenuazione dei divieti esistenti negli attuali paragrafi 77 e 78 del codice penale che trattano di "uccisione su richiesta" e "suicidio assistito". I vescovi austriaci, tra cui il presidente della Conferenza episcopale austriaca (Öbk), l'arcivescovo Franz Lackner, il cardinale Christoph Schönborn, e altri rappresentanti ecclesiastici hanno espresso a più riprese la loro totale contrarietà alla attenuazione delle attuali norme
17 città ospitanti, 28 squadre coinvolte, 336 militari in versione runner, 12 ore ininterrotte di corsa, 4.298 km percorsi complessivamente, 13 km medi all’ora, 9 testimonial d’eccezione.
La tolleranza è qualcosa di più ampio. È un processo in continuo divenire, in cui è necessario avere un atteggiamento attivo.
Lo sviluppo della ricerca ha bisogno delle forze di tutti: filosofi, psicologi e sociologi. Perché ai computer mancano creatività ma soprattutto etica. È quanto emerge dal convegno sulla "Intelligenza Artificiale: per una governance umana. Prospettive educative e sociali" promosso dalla Facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università Pontificia Salesiana
Piegare la statua, farle fare un percorso “obbligato” per costringere il corteo di una processione a passare davanti a questa o a quella abitazione è un gesto di sudditanza tante volte accompagnato dall’ostentazione di una cospicua e pubblica offerta fatta al santo. Ma se è vero questo, è altrettanto vero che l’inchino di una statua, il fermarsi (anche per un attimo) di una processione presieduta dal sacerdote, con tanto di autorità civile e militare, è una vera e propria legittimazione che il boss vuole ricevere. Al mafioso-ndranghetista importa poco la devozione cristiana, perché vive una vita antievangelica fatta di soprusi, atti criminali, perfino di omicidi e vendette. L’inchino è qualcosa di più. È un fatto culturale
"Non possiamo ignorare che l'Italia riparte solo se riparte la scuola. Siamo in giorni cruciali. In queste prime settimane l'anno scolastico e' ripreso in modo ordinato, nel rispetto delle regole, simbolo questo, potremmo dire, di un'Italia che...
Il presidente dell’Ecuador Lenín Moreno ha posto il veto totale al Codice organico della salute, che dopo anni di discussioni era stato approvato dal Parlamento lo scorso 25 agosto.
In Italia "servono altri 1,25 milioni di dosi" di vaccino antinfluenzale "per vaccinare buona parte della popolazione attiva che rappresenta il motore produttivo del...
Il consulente del ministro della Salute: "In passato miopia costante caratterizzata da tagli in settori strategici". Seconda ondata, “quando gli imprenditori fanno pressione sulla politica tutto va a sfacelo”
Perché la risposta individuale all'infezione da virus SARS-CoV2 varia cosi' tanto da persona a persona? Risolvere questo mistero renderebbe possibile identificare i pazienti a rischio, anticipare e migliorare la loro cura e offrire nuove vie...