Con la pandemia da Covid-19, il lockdown e il distanziamento sociale il teatro, scriveva il 26 ottobre scorso Marino Sinibaldi sul sito di Internazionale , è stato costretto a ripensare “modalità materiali e digitali, luoghi reali e virtuali nei quali praticare arte, intelligenza, bellezza”. Riaprire i teatri basterà a far tornare tutto come prima? O forse il teatro come lo conoscevamo è morto ed è necessario farne nascere uno di “nuovo”? |
Mosaico
Firmata a Napoli una convenzione che permette a imputati di reati lievi di svolgere lavori di pubblica utilità negli uffici giudiziari. Fiore (coop Less): “Percorso innovativo di inclusione sociale”
Francesca Testoni è la Direttrice generale di Ageop Ricerca, che da 40 anni assiste e accoglie i bambini malati di tumore e le loro famiglie. “Finalmente è stato annunciato un Piano europeo e l’istituzione di un Registro oncologico delle disuguaglianze. Oggi è la giornata in cui i bambini sono tutti vincitori”
Coronavirus un anno dopo: è di 43 anni l’età media di chi chiede assistenza psicologica, 6 su 10 sono donne. Quattro pazienti su dieci sviluppano ansia in forma grave e tre su dieci sviluppano depressione in forma grave
La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), nella sua lettera di benvenuto al premier Mario Draghi, illustra le basi della crescita professionale e del sistema sanitario e chiede di “rendere l’infermiere il riferimento per cittadini e famiglia nell’assistenza, soprattutto sul territorio”
"In Armonia con una Malattia Rara. Pillole informative per caregiver e familiari", è questo il titolo del progetto promosso dalla Fondazione Bisceglia, per lo studio e la cura delle anomalie vascolari, con l'obiettivo di divulgare i contenuti della guida del 2019 "Verso l'Armonia possibile"
Promosso dal Csv Terre Estensi si rivolge alle comunità dei quartieri Barco e Pontelagoscuro alla periferia nord di Ferrara. Tra le attività, incontri partecipati e appuntamenti tecnici con l’obiettivo di realizzare entro fine giugno una proposta condivisa per una città più sostenibile
Un servizio di distribuzione pasti sospesi e una radio per trasmettere consigli pratici, notizie, interviste, e “nutrire” il senso di comunità durante il lockdown. Lo spazio autogestito Casetta Rossa di Roma è tra i 23 progetti vincitori del Premio europeo per la solidarietà civile. Vetri: “Fornire alimenti serve per la sopravvivenza, ma vogliamo di più"
Per l'organizzazione "le risorse del Recovery Fund saranno un’occasione storica di ripensamento e di investimento sui diritti di tutte e di tutti per rifondare la società post-pandemica, attraverso l’avvio di misure drastiche di risanamento"
Gli auguri di buon lavoro dell’Alleanza delle Cooperative. "Obiettivo da porsi è la riduzione delle disuguaglianze che si sono accentuate"
I dati anonimi di geolocalizzazione degli smartphone, fornendo importanti informazioni sui movimenti della popolazione, consentono di produrre simulazioni affidabili di molti fenomeni collettivi.
I suoi personaggi, quando arrivano alla fede, lo fanno nel dolore per sé e per gli altri, nella consapevolezza che solo il dono dell’Altro e quello di sé possono conciliare quella sofferenza con la felicità.
Basterà una forma di buon formaggio italiano per cambiare la storia delle relazioni commerciali Usa-Ue?
All'interno delle aule la fraternità diventa un progetto di ricostruzione del tessuto sociale stesso, a partire dalle radici, dai giovani arbusti.
Piccoli influencer crescono all’ombra dei social. Ma i veri protagonisti sono i genitori, che affidano alla rete le battaglie e le conquiste quotidiane dei loro pargoli. Cronache di un nuovo fenomeno sociale che coinvolge la disabilità e le malattie rare