Nel libro di Luca Badetti capitoli sull’essere se stessi, accettare le proprie capacità e incapacità oltre al corpo, credere nell’altro e incontrarlo in profondità si fondano anzitutto sulla sua esperienza nelle comunità dell’Arca, in cui vivono persone con disabilità intellettiva e non
Mosaico
Ma anche prodotti bio e senza glutine, che sono l’ultimo arrivato a Il Ponte di Schio. A sostenere la cooperativa sociale vicentina, però, è il confezionamento di posate e bicchieri monouso. Perché diversificare è meglio
Il bilancio di Comune e Asp Città di Bologna per il 2020. L’80% degli homeless sono uomini e hanno tra 30 e 64 anni, ma sulle donne pesa uno stato di fragilità spesso superiore. L’assessore Barigazzi: “La collaborazione tra pubblica amministrazione, terzo settore e società civile deve diventare un sistema”
La Fondazione Sacra Famiglia, che si deve a una intuizione e all’opera di Domenico Pogliani, è oggi un’organizzazione non profit di ispirazione cristiana che accoglie, cura e accompagna bambini, adulti e anziani che soffrono di complesse o gravi fragilità o disabilità fisiche, psichiche e sociali.
Elle McNicoll, definisce se stessa "neurodivergente", il suo romanzo per ragazzi, “Una specie di scintilla”, tradotto in Italia da Uovonero, ha già vinto numerosi premi. Al centro della storia Addie, una bambina autistica di 11 anni, che ogni giorno deve fare i conti con le incomprensioni di docenti e compagni scuola
In Puglia, durante il primo lockdown da marzo a maggio 2020, sono aumentate del 56% le persone che si sono rivolte ai 678 centri d’ascolto Caritas (parrocchiali, vicariali e diocesani).
La proposta itinerante, ideata insieme al Festival biblico e alla Piccionaia, ha toccato quattro tappe della città per conoscere quattro associazioni e il loro impegno
È oramai una tradizione l’incontro a Lonigo per la Protezione civile, quest’anno al suo dodicesimo anniversario a fine giugno al parco Ippodromo. Lo scopo è favorire e intensificare le interrelazioni tra volontari e istituzioni strettamente collegate al sistema di Protezione civile. Sono stati tenuti convegni da parte del Dipartimento di Protezione civile nazionale dando spazio anche ad aziende espositrici, così da proporre nuove attrezzature utili alle operazioni di intervento, per gestire sempre al meglio le emergenze ambientali.
Il Csv Vicenza è già al lavoro per Azioni solidali vicentine, che tornerà il 2 e il 3 ottobre. Parte integrante della festa per i volontari saranno “I venerdì del Csv” sui goal dell’Agenda 2030. Torna anche il bando “Azioni di contrasto alle nuove povertà” con 10 mila euro a disposizione dei progetti
La biblioteca antica del Seminario vescovile apre le sue porte per ammirare manoscritti, incunaboli e opere sulla Commedia di Dante. Da lunedì 26 luglio è possibile iscriversi ai percorsi del 14 settembre e del 13 e 20 ottobre che prevedono una conferenza tenuta da esperti, la visita alla sala monumentale della biblioteca antica e un rinfresco nel refettorio storico. Gli studiosi Chiara Ponchia, mons. Stefano Dal Santo e mons. Riccardo Battocchio accompagneranno alla scoperta di Dante e del suo tempo
A oltre 20 anni dall'approvazione del regolamento attuale, Antigone ne propone la riforma. Previsti, tra l’altro, più contatti telefonici e visivi, maggiore uso delle tecnologie, riduzione dell'isolamento, prevenzione degli abusi. Gonnella: “Il Governo approvi nuove regole che modernizzino la vita carceraria”
La federazione Fast lancia due concorsi fotografici per ragazzi tra 13 e 25 anni, per raccontare le tecnologie e la transizione energetica. E a settembre arriva la gara internazionale di programmazione della macchina di Turing. "Vogliamo accendere la passione degli studenti per la scienza e le sue applicazioni"
Organizzazioni sociali, attiviste e attivisti di tutto il mondo si incontrano di nuovo nella città ligure vent’anni dopo: “Genova 2001 ci parla ancora della necessità della convergenza, della costruzione di un campo di forze per l’alternativa capace di contenere in modo non gerarchico tante e diverse identità, culture, provenienze, generi, generazioni, tematiche”
Pubblicata l'annuale analisi del sistema universitario basata sulla valutazione degli atenei. Scampato il rischio crollo delle immatricolazioni. La scelta universitaria è sempre più femminile
Domenica 25 luglio e il 12 e il 19 settembre alle visite al museo e alla sinagoga seguirà un appuntamento per degustare i vini e piatti della cultura ebraica.