Mosaico

La riflessione del vice presidente della Comunità di Capodarco di Fermo, Riccardo Sollini, dopo le violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. “Il sistema è strutturato per fare il contrario di quello per cui è stato costruito. Le volte che sono entrato in carcere ho sempre avuto la sensazione che detenuti e ‘secondini’ cercavano di riuscire a tirarsi fuori a vicenda da una dignità umana calpestata”

A raccontare la storia della Palestra popolare del Quarticciolo di Roma è Oltre il ring: un libro realizzato attraverso le fotografie di Daniele Napolitano e i racconti di Giovanni Cozzupoli. Il lavoro si concentra su cinque atleti, che praticando la boxe, costruiscono una comunità politica e umana

La ripartenza dei colloqui annunciata dalla ministra Cartabia e i fatti di Santa Maria Capua Vetere al centro del dibattito in seno alla Conferenza dei Garanti territoriali, assieme ai temi delle Rems e delle Case famiglia protette. Chiesto un incontro con il Dap e con la Conferenza delle Regioni

"Il primo semestre del 2021 si è chiuso per Telefono Amico Padova con un aumento del 16% dei contatti telefonici e una sostanziale parità di quelli WhatsappAmico (1.428 chat) rispetto allo scorso anno, e con la conferma che il periodo di grande difficoltà che stiamo attraversando non è affatto terminato " esordisce Marco Italiano, Presidente dell'Associazione patavina.

Giorgio Petrocchi (Tivoli, 1921- Roma, 1989) è stato uno dei più grandi esegeti di Dante. La sua edizione critica della Commedia dantesca, realizzata sulla base della tradizione manoscritta anteriore a Boccaccio, rimane un punto di riferimento essenziale per qualsiasi approfondimento sull’opera del Fiorentino. Ora la città di Tivoli, dove Petrocchi vide la luce cento anni fa, decide di rendere omaggio al grande filologo e storico della letteratura con un convegno che si terrà sabato 3 luglio nella corte di uno dei monumenti storici della città latina, la Rocca Pia, fatta costruire da papa Pio II Piccolomini nel 1461