Questo è il messaggio lanciato dall’Assemblea nazionale del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. “Il terzo settore può essere il protagonista di un’economia solidale e attenta all’ambiente. E il Cnca vuole essere un attore di questa trasformazione”
Mosaico
In concreto, con la simulazione di ECCO, gli studiosi hanno potuto seguire passo dopo passo ben 65.000 pacchetti d'acqua, come se fossero "corridori" ad una griglia di partenza collocata idealmente nell'Atlantico, appena a sud dell'equatore.
Prima donna nella storia dell'associazione a ricoprire questo incarico, è volontaria da anni nel soccorso e nella protezione civile. "Abbiamo due grandi sfide: il consolidamento di un sistema nazionale ed essere all’altezza di un mondo che con la pandemia è profondamente cambiato" Eletti anche i vicepresidenti
“I Solisti Veneti” diretti da Giuliano Carella suoneranno il 1° luglio all’Arena estiva del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto in occasione della rassegna organizzata dal Comune di Castelfranco per il 1600º anniversario della nascita di Venezia.
Tra i temi di questo numero: le immagini al potere e la violenza nell’era digitale; la bellezza dell’arte come liberazione e presa di coscienza; il degrado ambientale e le buone pratiche di cura e poi, storie piccole e grandi di eroi disarmati, adolescenti autonomi e disabilità
Stando ai coltivatori diretti, sono saliti alla cifra da primato pari a 4,3 miliardi di euro i consumi domestici di alimenti biologici.
Rino Fisichella, Alessandro Zaccuri e Dino Pirri per i tre libri del mese.
Creata dall’editore Sinnos, “Max Halters. Manuale per stuntman” è l’ultimo volume pubblicato. Ma anche Mondadori Ragazzi ha da poco presentato la sua nuova collana ad alta leggibilità
Presentato il film dei registi romani Federico Annibale e Federico de Sivo: il racconto doloroso e dolce della storia di Mohammed Al Hussini, apolide, bloccato ad Atene da più di cinque anni e anche quella di un'amicizia. Ma con l'arrivo della pandemia tutto diventa più difficile
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, interviene a seguito di alcune segnalazioni. “Gli operatori dell’informazione hanno precise responsabilità nei confronti di bambini e ragazzi. Pertanto, nello scegliere se diffondere o meno contenuti che possano coinvolgere i diritti dell’infanzia, dovrebbero fare sempre prevalere l’interesse superiore del minore”
"Da 16 mesi non vediamo i nostri cari. Questa è disumanità": la denuncia del Coordinamento per il diritto alla sanità per le persone anziane malate e non autosufficienti. Famiglie arrivate da tutto il centro-nord Italia per manifestare contro una situazione "intollerabile"
Aumenta l’uso di cocaina, cannabis e alcol. Analisi dei dati dei 600 servizi dei Centri Fict: cocaina crack, eroina e metadone e alcol, le sostanze per cui è stato richiesto il trattamento in comunità, Cannabis, alcol cocaina e crack le sostanze assunte la prima volta dai minori. Il 26 Giugno la Giornata internazionale
Le strisce di Sportfund fondazione per lo sport in un albo illustrato. Obiettivo, proporre una nuova chiave di lettura sulla disabilità e la passione per l'attività sportiva. Edito da Erickson, sarà distribuito anche nelle scuole
A dichiararlo è Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza che, in occasione della Giornata internazionale contro l'abuso e il traffico illecito di droga, lancerà la campagna di comunicazione "Io dipendo solo da me"
Conferenza nazionale, il ministro "Occasione per ribadire il mio impegno personale e del ministero per promuovere l'assistenza territoriale e domiciliare". Servizi "non sempre all'altezza" e il nodo risorse ("da aumentare"). Alle regioni bozza di accordo per il superamento della contenzione meccanica