Altro che racconto per bambini, semmai un mito nel senso etimologico di racconto.
Mosaico
La proposta di un consigliere agricolo diplomatico è arrivata qualche giorno fa dalla ministra per le politiche agricole Teresa Bellanova.
Come fa il nostro cervello a distinguere e decodificare contemporaneamente parole e musica del brano che ci delizia?
Nell’ultimo libro di Sandro Cominardi, tra i fondatori di Cnca, i personaggi raccontano e si raccontano: una riflessione sulla ricerca del sé, sul tema della violenza sulle donne e sul delicato passaggio dall’infanzia all’età adulta. “Nei vissuti delle persone si possono rintracciare sintomi di un malessere che a volte finisce per esplodere: se impariamo a individuarli possiamo davvero aiutare l’altro”
Nell’attuale situazione di emergenza dovuta all’evoluzione del COVID-19, i Musei e le Istituzioni stanno scoprendo nuove modalità e forme di fruizione della cultura.
“Le richieste di ristoro economico avanzate al Tavolo Verde da Coldiretti Veneto sono arrivate a livello nazionale: ora mancano solo i provvedimenti legislativi necessari”.
Giornalista, 30 anni, vive a Milano e lavora alla tv svizzera. Ma dopo un fine settimana a casa è stato costretto a una prudenziale quarantena e, al momento, non ha accesso alla redazione. Al Sir racconta le videochiamate con genitori e amici che sono al di là del check point. "Mi mancano le piccole cose che danno ritmo alla quotidianità: il viaggio in treno, il lavoro, le partite di calcetto, la messa della domenica. Dovremo trovare un nuovo equilibrio, ma le indicazioni delle autorità vanno seguite senza esitazioni". Poi un auspicio: "quando tutto sarà finito, spero che tante persone vengano a fare un giro a Bertonico, Codogno, Maleo, Casalpusterlengo... Da noi si vive bene"
Nella ricorrenza dell’anniversario, il 13 marzo 2020, l’Associazione Amici di Giorgio Lago, promotrice del Premio Giorgio Lago Juniores - Nuovi talenti del giornalismo, ricorda il celebre direttore ed editorialista completando il caricamento nel proprio sito degli articoli dell’indimenticato giornalista. L’archivio online comprende una selezione di contributi dal 1963 al 2005, circa 1.500 pezzi, suddivisi per anno: analisi e opinioni su numerosi argomenti, ora a disposizione di tutti.
"Ci sembra strettamente opportuno che si trovi con urgenza la quadra di questo che rischia di essere una sorta di cortocircuito sociale e sanitario". Lo dichiara il presidente Senior Italia FederAnziani, Roberto Messina
Coldiretti Padova: prodotti freschi e primizie dall’origine e dalla qualità garantita dai nostri agricoltori. Domani appuntamento al Mercato Coperto di Padova, al mercato di Tencarola a Selvazzano e a Vigonza
“Dopo il lungo isolamento cittadini e imprese siano messi nelle condizioni di muoversi, lavorare e vivere liberamente. Bene le prime misure ma bisogna fare di più”. Ecco i primi provvedimenti a favore del settore agricolo.
Positivo il giudizio del segretario generale Giovanni Mininni sul piano triennale del governo, ma il settore alimentare è in stato di agitazione: saltato il tavolo sul rinnovo del contratto nazionale con Federalimentare. “Se la situazione non si sblocca saremmo costretti a proclamare lo sciopero”
Adesso proviamo sulla nostra pelle quanto sia penalizzante non poter contare su un’Europa coesa e politicamente autorevole. Per non parlare della sostanziale assenza delle istituzioni internazionali, ormai da tempo svuotate o messe ai margini dai sovranismi delle potenze mondiali. Si chiude per solidarietà, dunque, con la speranza di poter riaprire quanto prima. E anche in quel momento, per ripartire, saranno necessarie dosi massicce di solidarietà. La loro disponibilità dipenderà da quanta ne avremo “prodotta” sin da ora
L’annuncio del governatore Rossi: “La Giunta regionale della Toscana decide di rimborsare al personale dipendente delle aziende sanitarie la spesa della o del baby sitter per l'orario scolastico del figlio”
Franco Pesaresi commenta quanto previsto nella parte del decreto relativa alle strutture residenziali: “La formulazione generica favorisce comportamenti assolutamente diseguali in Italia”. Inoltre “dovrebbe essere la direzione sanitaria della struttura a decidere. Ma spesso non esiste”