Diocesi

Neanche la pandemia ha fermato la Mensa della solidarietà di San Giacomo di Romano d’Ezzelino, che il 2 maggio raggiunge il traguardo dei cinque anni di vita e... 115 mila pasti serviti (erano 70/75 al giorno pre pandemia e ora raggiungono i 90), 180 tonnellate di cibo raccolto e distribuito (a enti religiosi, scuole dell’infanzia, Caritas del territorio...; viene ritirato cibo dalle scuole di Romano, Borso, Sant’Eulalia, Semonzo), 50 volontari coinvolti...

La Mensa della Solidarietà si è aggiudicata il 4 maggio il Premio Ezzelino nella sua prima edizione.

Ad una settimana dal ferimento a colpi di arma da fuoco ad entrambe le gambe, parla al Sir dall'ospedale di Nairobi il vescovo di Rumbek monsignor Christian Carlassare. Ha subito altre due operazioni e ci vorrà tempo per la riabilitazione, quindi la cerimonia di ordinazione in diocesi prevista per il 23 maggio non si farà. Le sue sono parole di giustizia, riparazione, perdono e speranza

Nonostante la pandemia, anche quest’anno il 5 maggio ad Arten si festeggia il patrono san Gottardo (vescovo di Hildeshein). Nel rispetto delle regole anti Covid, viene celebrato un appuntamento all’insegna dell'identità e della cultura di un paese che si stringe con fede attorno al suo protettore.

Avviato un progetto di ricerca, voluto dalla Fondazione Nervo Pasini e portato avanti dall’Università di Padova, per individuare linee guida per le Cucine popolari in relazione al contesto in cui si trovano. Tra gli obiettivi: migliorare la percezione esterna delle Cucine e favorire reti, relazioni, collaborazioni con altri enti e servizi del quartiere. Per superare i pregiudizi. "Abbiamo molto da imparare sul tema della sicurezza interna ed esterna, ma abbiamo anche molto da dare in termine di patrimonio umano. Questo è un progetto sfidante che ci permette di capire meglio come garantire il benessere interno ed esterno delle Cucine"

Cinque anni fa – a inizio maggio 2016 – La Difesa del popolo, settimanale della Diocesi di Padova lanciava il progetto “Sguardi d’Arcella” (ora su www.sguardiarcella.com ), un progetto originale che, grazie alla narrazione foto-giornalistica curata da Giovanni Sgobba, si proponeva di raccontare storie positive del quartiere “Arcella” (zona nord della città di Padova, con circa 40 mila abitanti), cercando di superare stereotipi e cliché, se non vere e proprie etichette, con cui a volte ci si riferisce a questa zona vanificando però la reale comprensione della sua varietà e ricchezza e del laboratorio urbano che rappresenta.