Lunedì 3 maggio, nel suggestivo contesto della basilica di Santa Giustina in Padova, si è svolta la veglia di preghiera delle vocazioni, organizzata dagli uffici di Pastorale delle vocazioni e Pastorale dei giovani, con la collaborazione del settore giovani dell’Azione cattolica.
Diocesi
Neanche la pandemia ha fermato la Mensa della solidarietà di San Giacomo di Romano d’Ezzelino, che il 2 maggio raggiunge il traguardo dei cinque anni di vita e... 115 mila pasti serviti (erano 70/75 al giorno pre pandemia e ora raggiungono i 90), 180 tonnellate di cibo raccolto e distribuito (a enti religiosi, scuole dell’infanzia, Caritas del territorio...; viene ritirato cibo dalle scuole di Romano, Borso, Sant’Eulalia, Semonzo), 50 volontari coinvolti...
La Mensa della Solidarietà si è aggiudicata il 4 maggio il Premio Ezzelino nella sua prima edizione.
Ad una settimana dal ferimento a colpi di arma da fuoco ad entrambe le gambe, parla al Sir dall'ospedale di Nairobi il vescovo di Rumbek monsignor Christian Carlassare. Ha subito altre due operazioni e ci vorrà tempo per la riabilitazione, quindi la cerimonia di ordinazione in diocesi prevista per il 23 maggio non si farà. Le sue sono parole di giustizia, riparazione, perdono e speranza
Nonostante la pandemia, anche quest’anno il 5 maggio ad Arten si festeggia il patrono san Gottardo (vescovo di Hildeshein). Nel rispetto delle regole anti Covid, viene celebrato un appuntamento all’insegna dell'identità e della cultura di un paese che si stringe con fede attorno al suo protettore.
I due obiettivi: riunire legami e affetti oltre le sbarre e accompagnare nei primi giorni d’uscita dal carcere
Avviato un progetto di ricerca, voluto dalla Fondazione Nervo Pasini e portato avanti dall’Università di Padova, per individuare linee guida per le Cucine popolari in relazione al contesto in cui si trovano. Tra gli obiettivi: migliorare la percezione esterna delle Cucine e favorire reti, relazioni, collaborazioni con altri enti e servizi del quartiere. Per superare i pregiudizi. "Abbiamo molto da imparare sul tema della sicurezza interna ed esterna, ma abbiamo anche molto da dare in termine di patrimonio umano. Questo è un progetto sfidante che ci permette di capire meglio come garantire il benessere interno ed esterno delle Cucine"
Il vescovo Claudio ha incontrato le comunità parrocchiali di Madonna Incoronata, Natività, Sacra Famiglia, San Girolamo e San Giuseppe. Tanti i “semi” che ha lanciato, raccogliendo anche interessanti provocazioni
L’unità pastorale di Piove di Sacco ha avviato un percorso in vista della riapertura dei centri parrocchiali. Individuate cinque parole cardine
Padre Christian Carlassare, comboniano di Piovene Rocchette, colpito nella notte di domenica 25 aprile a dieci giorni dal suo arrivo a Rumbek, Diocesi di cui è vescovo eletto. Nemmeno per un momento si è abbandonato alla paura o al rancore. Ha subito pensato a rassicurare i suoi cari e a pregare per la sua gente
Partito a gennaio a Padova, Vigonza e Ponte San Nicolò. Coinvolgerà assistenti sociali e realtà impegnate con i minori
Responsabilità e autogestione. Questa le parole chiave del progetto messo a punto dal centro parrocchiale di San Fidenzio, nell’unità pastorale di Borgo Veneto, per offrire ai giovani delle scuole superiori e dell’università uno spazio di studio sicuro, accogliente e adatto alle loro esigenze in questi mesi di emergenza sanitaria.
Il funerale lunedì 3 maggio alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di Montegalda.
Ogni domanda della vita richiede sempre la presenza di due attori: uno che ponga la domanda e uno che la riceva, in modo da poter dare una risposta.
Cinque anni fa – a inizio maggio 2016 – La Difesa del popolo, settimanale della Diocesi di Padova lanciava il progetto “Sguardi d’Arcella” (ora su www.sguardiarcella.com ), un progetto originale che, grazie alla narrazione foto-giornalistica curata da Giovanni Sgobba, si proponeva di raccontare storie positive del quartiere “Arcella” (zona nord della città di Padova, con circa 40 mila abitanti), cercando di superare stereotipi e cliché, se non vere e proprie etichette, con cui a volte ci si riferisce a questa zona vanificando però la reale comprensione della sua varietà e ricchezza e del laboratorio urbano che rappresenta.
Il lavoro che vogliamo: innovativo – sostenibile – per tutti.
Venerdì 30 aprile, ore 18.30 in diretta su YouTube (www.diocesipadova.it ) e su Telenuovo dal Terme Hotel Quisisana.