Che impatto avrà nelle nostre scuole ciò che abbiamo imparato da questo tempo? Ecco due “movimenti” per evitare che, tornati in presenza, si rimanga distanti
Diocesi
In occasione dell’inizio del mese di Ramadan, che inizia oggi in Italia, il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, ha inviato un messaggio “ai fratelli e alle sorelle delle comunità musulmane che vivono accanto alle comunità cristiane della Chiesa di Padova”. Di seguito il testo messaggio.
“Uno spot per la santità”: è questo il titolo del concorso lanciato dall’unità pastorale di Enego, Fosse, Stoner per i ragazzi della catechesi. Lo scopo è realizzare una sorta di messaggio “pubblicitario” capace di mostrare la bellezza della santità e invogliare a raggiungerla. Come? Con un disegno, un logo, uno slogan, una canzone, un video, una poesia. Il tutto entro domenica 18 aprile.
Quello che stiamo vivendo, e vivremo, è il tempo della relazione attenta con tutti, di gesti semplici, ma evangelici, di attenzioni “gentili”, di parole di vicinanza
Il funerale sarà celebrato martedì 13 aprile alle ore 10.30 nella chiesa del Buon Pastore.
Giorgio Bonaccorso, Luigi Vassallo, Luigi Maggioni: tre “accompagnatori” per altrettanti temi/spunti di approfondimento e crescita nella fede. Dagli incontri sulla “Spiritualità come esperienza complessa” agli esercizi che nascono dalla domanda: la fede cos’è?... passando per un percorso sugli “eroi nella Bibbia”
Questo tempo difficile ha messo in luce i nervi scoperti delle nostre comunità cristiane: ha distrutto il tran tran dell’abitudine; ha diminuito la frequenza alle celebrazioni liturgiche e reso problematico anche il cammino dei catecumeni.
Sette giovani e adulti sono stati battezzati in Cattedrale nella Veglia pasquale di sabato 3 aprile
La domenica di Pasqua gli ospiti delle Cucine economiche popolari di Padova hanno ricevuto uno speciale pensiero, preparato dagli allievi dell’Istituto superiore per il Made in Italy di Noventa Padovana.
Morte undici sorelle. Iniziati il 5 marzo, i lavori del 14° Capitolo generale si sono presto interrotti per i contagi. Dopo sette settimane, sono state undici le sorelle che non ce l’hanno fatta. I lavori si sono conclusi e ora le religiose hanno una nuova regola di vita
La domenica delle Palme, padre Luigi Bassetto ha celebrato il 50° di sacerdozio nella chiesa del castello di Quero, casa dei padri Somaschi.
Uno è rivolto ai giovani tra 15 e 30 anni, mentre l'altro è indirizzato a ragazze e ragazzi dai 6 ai 14. L'invito è lasciarsi provocare dalla Fratelli tutti di Francesco
La campagna vaccinale nazionale anti Covid apre all’eventualità di utilizzare anche le strutture degli enti ecclesiastici. La Diocesi dà alcune indicazioni in caso le parrocchie vengano contattate da Ulss, Comune o enti pubblici. Disponibile un facsimile di accordo
Il gruppo di adorazione eucaristica di Mandria e Voltabrusegana nella cappellina lungo via Aponense non si è mai fermato neppure durante il lockdown di un anno fa, restando tutt’ora un presidio di speranza in mezzo allo smarrimento e alla fatica.
Domenica 21 marzo in tutte le messe è stato ringraziato pubblicamente don Gianni Binotto, per i 50 anni di servizio pastorale a Carpanedo. Alla fine della messa delle 11, con sorpresa generale, è arrivato anche il vescovo Claudio a dare un saluto alla comunità.