In merito all’operazione della Guardia di Finanza di Padova “Ricatti e bugie”, che ha portato al fermo di 11 persone e che ha come vittima don Albino Bizzotto, il Direttivo dell’Associazione Beati i Costruttori di Pace, ribadisce pubblicamente vicinanza e stima al proprio presidente, fulcro da quasi quarant’anni di tante iniziative e progetti di accoglienza, tutela dei diritti umani, di promozione della pace e del disarmo e di solidarietà in favore delle persone emarginate e senza diritti.
Diocesi
Le nomine in diocesi di mercoledì 19 maggio.
Continuando una consolidata ormai ventennale bella e buona pratica, le Consulte diocesane delle aggregazioni laicali del Triveneto si danno appuntamento per l’annuale pellegrinaggiostudio che sarà ospitato il 29 maggio dalla Diocesi di Venezia.
Antiquum ministerium. Alcune riflessioni sul motu proprio con cui il papa istituisce il ministero del catechista. Il compito di concretizzarlo è delle Conferenze episcopali
Villa Immacolata lancia due proposte estive di cammino – per adulti e giovani – sui Colli Euganei, tra confronto e preghiera. E poi tornano i campi di lavoro
L’invito è di essere accorti verso le persone più fragili
Sollecitudine è una parola desueta che non rientra nel linguaggio quotidiano. Eppure emerge dalla mia memoria, ogni volta che penso e vivo un atto di carità verso il prossimo. Legata a filo doppio a un episodio di molti anni fa del quale fui spettatore.
«La situazione che riguarda un sacerdote anziano della nostra diocesi, fondatore e presidente di un’associazione nazionale di volontariato, ci addolora profondamente, sia per la sua persona, sia per la realtà che rappresenta, ma siamo particolarmente grati alla Guardia di Finanza per il lavoro di investigazione avviato», dichiara il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, a seguito dell’operazione del Comando provinciale della Guardia di Finanza, che ha portato al fermo e ad altri provvedimenti nei confronti di un gruppo di persone, coinvolte in una truffa ai danni del sacerdote e dell’associazione da lui fondata.
All’interno delle mura medievali di Cittadella, il nuovo Museo del Duomo. Emozionante percorso lungo 8 secoli di arte e di fede.
Aperto a Este, dalla parrocchia di Santa Tecla, è gestito dalla Caritas e permette alle famiglie difficoltà di fare la spesa gratis. Prezioso, per il progetto, il lavoro di sinergia con il territorio
Dal 1° al 9 maggio don Claudio ha incontrato le comunità di Fratte, San Marco di Camposampiero, Santa Giustina in Colle e Villa del Conte. Identità della parrocchia, laici, collaborazione: su questi fronti le sollecitazioni del vescovo
Il lavoro per ritrovare fiducia. "Ci aspettiamo di toccare anche i sogni delle persone, perché possano arrivare a fare ciò che a loro piace"
Lo scorso anno, al santuario di Tessara il mese di maggio è stato vissuto in streaming con una costante partecipazione da casa. Quest’anno si prega insieme per la fine della pandemia
Operatori pastorali. L’importanza di riservare un tempo disteso alla formazione, all’ascolto e a processi decisionali che coinvolgano l’intera comunità. Calma sapiente: È una delle cinque trasformazioni pastorali contenute nelle Linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid
Caro sant’Antonio... Chissà quante persone si sono rivolte al Santo dei miracoli, come viene chiamato nella tradizione popolare, in maniera informale, come ci si rivolge a un amico. E in effetti per molti Antonio è una figura fidata, cui aprire il cuore, confidare difficoltà e angustie, ringraziare per un figlio atteso per lungo tempo, una guarigione, una sofferenza superata.