Come annunciare il Vangelo in questo tempo specifico? Queste le domande chiave di Ripartiamo insieme, le linee guida per la catechesi in Italia in tempo di Covid. «Questo tempo ci invita a riconoscere urgente vivere e annunciare il Vangelo come ciò che può unirci e metterci in cammino». Con uno stile preciso
Diocesi
A fine ottobre la paura della pandemia, dopo un’apparente pausa estiva, ha ricominciato oscurare quanto stavamo vivendo. Gli incontri di catechesi in presenza vedevano la partecipazione dimezzata e un certo malessere aleggiava nella nostra comunità.
A tre anni dall’avvio (2017) del progetto diocesano dedicato alle energie rinnovabili i risultati sono incoraggianti e trovano un continuo riscontro da parte di parrocchie ed enti diocesani. A sottolinearlo sono i dati del rapporto 2020 sul progetto, che vede attiva una convenzione tra Diocesi di Padova e fornitori di energia elettrica e gas.
Sono in programma due serate on line, il 23 e 24 marzo, per i responsabili Haccp. Consegnato un nuovo manuale
Quella di quest’anno è stata un’esperienza davvero particolare. Nel primo periodo di lockdown eravamo impreparati e disorientati. Abbiamo raggiunto le famiglie proponendo delle “Pillole di catechesi” che inviavamo nei gruppi Whatsapp: brevi riflessioni partendo dal Vangelo o da una storia seguite da semplici attività.
Nell’anno che ricorda e celebra i 700 anni della morte di Dante Alighieri anche la Diocesi di Padova propone una serie di iniziative e appuntamenti che prendono il via in occasione del Dantedì giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri (giovedì 25 marzo 2021) e proseguono fino a ottobre 2021.
Ci sono voluti otto anni ma ora finalmente la pala di Santa Tecla, opera di Giambattista Tiepolo (di cui lo scorso anno si è celebrato il 250° anniversario della morte), è tornata nel luogo per il quale era stata pensata: l’abside del duomo di Este.
Da una sola celebrazione, nella veglia pasquale, a quattro in due weekend. Dallo smarrimento iniziale a momenti preziosi per tutta la comunità
Il 24 marzo si celebra la ventinovesima Giornata dei missionari martiri. Nella stessa data, 41 anni fa, monsignor Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, veniva assassinato per le sue denunce contro le violenze della dittatura militare nel Paese. |
Da allora in questa data, si ricordano le donne e gli uomini sparsi in tutto il mondo che rimangono fedeli al messaggio evangelico di pace e giustizia fino all’ultimo istante di vita. |
Il funerale sabato 20 marzo 2021 alle 10 a Solagna.
Nella solennità di san Giuseppe, a cui papa Francesco ha dedicato un anno speciale per il 150° della sua proclamazione a patrono della Chiesa universale, si apre anche l’Anno della famiglia nel 5° anniversario della pubblicazione di Amoris laetitia
Responsabilità è una parola tanto inflazionata quanto ben poco compresa. Riprendendo un brillante spunto di Stefano Zamagni nel libro Responsabili (Il Mulino, 2019), dall’etimologia latina, essa non è solo respondeo, ossia capacità di risposta per le azioni che compio (o imputabilità) ma anche res-pondus, per cui responsabile è chi si fa carico del peso delle cose.
Appuntamento ogni mese, da questo numero, per riflettere a partire dal documento dell’Ufficio catechistico nazionale
Al momento i bar di circolo sono chiusi, ma occorre lavorare perché siano accoglienti
È stato restaurato il dipinto di un ignoto autore secentesco conservato oggi nella chiesa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso. Si tratta di una Crocifissione, opera forse di un autore veneto, con ai piedi della croce la Vergine, la Maddalena e san Giovanni. Tra i particolari tornati ora visibili ci sono un teschio e un lampo