Diocesi

A tre anni dall’avvio (2017) del progetto diocesano dedicato alle energie rinnovabili i risultati sono incoraggianti e trovano un continuo riscontro da parte di parrocchie ed enti diocesani. A sottolinearlo sono i dati del rapporto 2020 sul progetto, che vede attiva una convenzione tra Diocesi di Padova e fornitori di energia elettrica e gas.

Quella di quest’anno è stata un’esperienza davvero particolare. Nel primo periodo di lockdown eravamo impreparati e disorientati. Abbiamo raggiunto le famiglie proponendo delle “Pillole di catechesi” che inviavamo nei gruppi Whatsapp: brevi riflessioni partendo dal Vangelo o da una storia seguite da semplici attività.

Il 24 marzo si celebra la ventinovesima Giornata dei missionari martiri. Nella stessa data, 41 anni fa, monsignor Oscar Romero, arcivescovo di San Salvador, veniva assassinato per le sue denunce contro le violenze della dittatura militare nel Paese.
Da allora in questa data, si ricordano le donne e gli uomini sparsi in tutto il mondo che rimangono fedeli al messaggio evangelico di pace e giustizia fino all’ultimo istante di vita.

Responsabilità è una parola tanto inflazionata quanto ben poco compresa. Riprendendo un brillante spunto di Stefano Zamagni nel libro Responsabili (Il Mulino, 2019), dall’etimologia latina, essa non è solo respondeo, ossia capacità di risposta per le azioni che compio (o imputabilità) ma anche res-pondus, per cui responsabile è chi si fa carico del peso delle cose.

È stato restaurato il dipinto di un ignoto autore secentesco conservato oggi nella chiesa della Beata Vergine del Perpetuo Soccorso. Si tratta di una Crocifissione, opera forse di un autore veneto, con ai piedi della croce la Vergine, la Maddalena e san Giovanni. Tra i particolari tornati ora visibili ci sono un teschio e un lampo