Un’esperienza di evangelizzazione breve ma positiva
Diocesi
La didattica a distanza ci ha cambiato, ha messo in discussione la scuola che conoscevamo, fatta di relazioni e incontri, trasformandoli in un semplice saluto da uno schermo. O almeno così è stato all’inizio.
Formula mista – in presenza e streaming – per la proposta “Si può fare”
Alcuni passi insieme sul silenzio: questa la proposta di Villa Immacolata di Torreglia, "Approdo al silenzio", fatta di domeniche al mese più una giornata conclusiva. Si parte domenica 24 alle 15.30, su Zoom, guidati da don Federico Giacomin, direttore di Villa Immacolata, sul tema “L’hortus conclusus”: proteggere il silenzio dalle immagini che ci tolgono la quiete. L’ecologia della mente e del cuore.
Domenica 24 si celebra la Domenica della Parola di, istituita, con la lettera apostolica in forma di “motu proprio” del 30 settembre 2019, Aperuit illis, da papa Francesco. Quest'anno, da un punto di vista strettamente celebrativo le possibilità sono più limitate, ma il Settore apostolato biblico (Sab) della Diocesi, in collegamento con altri uffici pastorali, ha curato la preparazione e l’elaborazione di materiale e sussidi per la celebrazione della giornata.
Si è spento all’Opsa di Sarmeola, nel pomeriggio di venerdì 22 gennaio 2021, Mons. Alfredo Magarotto, vescovo emerito di Vittorio Veneto, oriundo Padovano. I funerali saranno celebrati mercoledì 27 gennaio alle ore 15 nella cattedrale di Vittorio Veneto, dove il feretro arriverà la mattina.
Si conclude lunedì 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, il cui tema quest’anno è stato tratto dal Vangelo di Giovanni: “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Cfr Gv 15,5-9) .
Celebrazione dei sacramenti nel Battesimo di Gesù
Dai tremila agli ottocento metri d’altitudine
Dalla condivisione post primo lockdown sono emersi spunti interessanti per un percorso laboratoriale ad hoc
“Martire della carità”, il frate del Santo salvò centinaia di ebrei e perseguitati politici dalla furia nazifascista e pagò con la propria vita il suo impegno spirituale e civile
In occasione della Giornata della Memoria e della posa della pietra d’Inciampo in memoria di Padre Placido Cortese, la Veneranda Arca di Sant’Antonio d’intesa con il rettore della basilica, p. Oliviero Svanera e la comunità francescana del Santo, collocherà all’interno del Museo Antoniano un “Reliquiario-Testimonianza” a lui dedicato. L’opera, donata dall’artista Paolo Marcolongo, conterrà al suo interno alcune schegge del muro del bunker in cui Padre Placido fu imprigionato a Trieste dalle SS nel 1944 e un frammento di carta dove padre Placido appuntò la parola “santo”.
Si è svolta stamattina la cerimonia di posa di quattro Pietre d’Inciampo in memoria di altrettanti cittadini padovani uccisi nei campi si sterminio o assassinati dagli occupanti nazisti.
La cerimonia si è tenuta stamane in piazza del Santo a Padova. Lorenzoni: “E’ stato un faro, abbiamo il dovere di non dimenticare, soprattutto per le giovani generazioni”
In questo tempo di distanziamento fisico, recuperiamo un “faro Unesco” per poter organizzare l’apprendimento come sforzo sociale collettivo