“Oggi al Senato è stata una giornata di grande importanza”. Lo affermano le circa 70 associazioni che questa mattina a Palazzo Madama hanno ricordato – assieme a Marina Casini, presidente del Movimento per la vita, e a Flippo Vari (Centro studi Livatino) – il trentesimo anniversario dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia. Per l’occasione hanno inoltre presentato una proposta di legge per il riconoscimento della capacità giuridica sin dal concepimento.
Fatti
Visita di quattro giorni di Dunja Mijatovic: “Le organizzazioni internazionali e gli attori della società civile che forniscono assistenza umanitaria e legale dovrebbero avere accesso immediato e senza ostacoli a tutte le aree lungo il confine e a tutte le persone che hanno bisogno di aiuto. Così anche i giornalisti”
Commissione Ue al Sir: “Non finanzieremo muri”. Sostegno alla Polonia, ma rispetto dei diritti umani
Una fonte di Bruxelles conferma alla nostra agenzia la linea indicata dalla presidente Von der Leyen. "L'Unione europea respinge i tentativi di strumentalizzare le persone per scopi politici e lavora a stretto contatto con le autorità polacche per sostenerle in questo complesso compito”. Coinvolgimento dell'Onu per evitare una crisi umanitaria. Linea dura verso il regime di Lukashenko
I dati di Save the Children: più di 400 milioni di minori vivono in aree di conflitto, tra i 10 e i 16 milioni rischiano di non poter tornare a scuola e 5,7 milioni di bambini sotto i cinque anni sono sull’orlo della fame. In Italia, infanzia “a rischio di estinzione”: in 15 anni un milione in più in povertà assoluta
"Secondo i dati più recenti dell'Osservatorio Inps sul Reddito e la Pensione di cittadinanza, nei primi nove mesi del 2021, i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di RdC/PdC sono stati 1.686.416, per un totale di 3.790.744 persone coinvolte...
L'assegno verrà corrisposto a tutte le famiglie che ne faranno richiesta all'Inps o ai patronati, ma il suo valore dipenderà dall'Isee. Previste maggiorazioni per i figli disabili, le madri giovani e i nuclei con quattro o più figli
Il quarto rapporto Auditel-Censis fotografa un’Italia “multiscreen”: dalla smart tv allo schermo in tasca, il Paese corre verso il digitale. Sono 43 milioni gli apparecchi televisivi e 48 milioni gli smartphone (più tablet e pc) per vedere contenuti con modalità di fruizione nuove. Ben 3,5 milioni di italiani scaricano film da internet (+33,3%), 24 milioni guardano contenuti tv utilizzando le diverse piattaforme disponibili su internet, per lo più a pagamento (+48,4%)
In questo momento, la maggiore tra le tante emergenze migratorie che affronta il Guatemala è la lunga catena di respingimenti e deportazioni, sia da parte degli Usa, che del Messico, che, ultimamente, dello stesso Guatemala, riporta i migranti nel cuore dell’America Centrale.
Viaggio tra Gerusalemme e Betlemme in attesa del ritorno dei pellegrini. Negozi chiusi, alberghi vuoti. E il Natale si avvicina. Ma c'è anche chi non si rassegna e lavora per riportare i pellegrini in Terra Santa
Ok del Consiglio dei ministri: il sussidio per le famiglie con figli fino a 21 anni, calcolato sull’Isee e che può valere anche 175 euro al mese. Forum: "Gettate le fondamenta per una riforma strutturale delle politiche familiari"
L’appello al presidente Mattarella di Amsi: sono circa 77 mila, tra questi 38 mila sono infermieri e 22 mila medici. Il presidente Aodi: “Stufi di essere ignorati, vogliamo dare il nostro contributo ed essere riconosciuti”
Sondaggio internazionale, lanciato da Unicef e Gallup in vista della Giornata dell'infanzia (20 novembre): coinvolti 21 mila giovani e adulti in 21 paesi. Per i giovani "il mondo diventa un posto migliore di generazione in generazione". Il 58% dei 15-24enni crede che sia molto importante che i leader politici ascoltino i bambini. Fore: "Giovani preoccupati per il futuro, ma si vedono come parte della soluzione"
Un gruppo di indigeni Ngäbe-Buglé è stato espulso con la forza dalla polizia panamense dalle terre sulle rive del fiume, dove ancora viveva nonostante la devastazione portata dalla centrale idroelettrica di Barro Blanco
Il "17,4% degli italiani è consapevole che dovrà restare ancorato a sole spese basic". I dati del primo Rapporto Coldiretti/Censis sulle abitudini alimentari degli italiani nel post Covid. Quasi un italiano su 3 (32%) ha ancora paura di mangiare al ristorante
L'economia italiana deve continuare a crescere e deve consolidare questa crescita oltre il rimbalzo post-crisi. Solo così riusciremo a tenere in equilibrio i conti pubblici anche a fronte di un debito maxi. Ma il giudizio su questa crescita dipenderà in primo luogo dalla sua capacità di attivare tutte le energie presenti nella società e di ridurre quelle disuguaglianze e quelle fratture che la crisi pandemica ha reso ancora più dolorose di quanto già non fossero